*********************************************************

Sparaspilli accompagnato alle porte del paradiso…

Stamattina sono stata ad un funerale. Veramente ci sono andata perché alcuni amici mi hanno chiesto di partecipare alla parte musicale portandomi il flauto. Sono rimasta incantata. Un funerale che sembrava davvero una festa.Un funerale dove gli amici e i parenti hanno accompagnato il festeggiato alle porte del Paradiso.Sono dispiaciuta solo di non aver conosciuto “SPARASPILLI”…Sparaspilli che a quanto ho capito era un vero distillato di positività e benevolenza. Una persona che ha lasciato davvero tanto amore sulla terra ed ha accumulato di sicuro tanti tesori nel celo. Anche se non ho avuto il piacere di conoscerlo di persona so che il suo ricordo festoso nei suoi parenti mi ha resa una persona migliore.

Lucia Vecchione

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

*************************************************************

DA MAR  DEL PLATA IN ARGENTINA

LE FAMIGLIE DI ALFONSO VOTTOLA E DI PASQUALE BALDINO

ESPRIMONO TUTTA LA LORO VICINANZA E LE CONDOGLIANZE PER LA GRAVE PERDITA

DELL’AMICO SPARASPILLI (GIOVANNI LAURO)

ALLA MOGLIE CARLA ED AI FIGLI GIANCARLO E LIVIO

**********************************************************************************

Servizio di

GIOVAN GIUSEPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

10671333_372660752885968_330727629891012190_n

SAM_9215

SAM_9216

SAM_9217

SAM_9219

SAM_9220

SAM_9221

SAM_9222

SAM_9223

SAM_9225SAM_9231

SAM_9232

SAM_9233

SAM_9237

SAM_9239

SAM_9241

SAM_9242

SAM_9244

SAM_9245

SAM_9247

SAM_9250

SAM_9253

SAM_9259

SAM_9260

SAM_9261

SAM_9265

SAM_9266

SAM_9268

SAM_9269

SAM_9270

SAM_9275SAM_9278

SAM_9279

SAM_9284

SAM_9286

SAM_9289

SAM_9292

SAM_9293

SAM_9295

SAM_9296

SAM_9300

SAM_9305

 

SAM_9307

SAM_9308

SAM_9312

SAM_9315

SAM_9318

SAM_9319

SAM_9320

SAM_9321

SAM_9322

 

SAM_9323

SAM_9324

SAM_9325

SAM_9326

SAM_9327

SAM_9328

SAM_9330

SAM_9333

SAM_9335

SAM_9338

SAM_9341

SAM_9343

SAM_9346

SAM_9205

*****************************************************************************************************

100_6389

10375153_10152000029294567_391045269032153822_n

10478806_10202834543680278_1485222688855105899_n

SPARASPILLI  MARIO DA VINCI GAETANO  MASCHIO E FILOMENA PIRO C

10696312_10204674540442343_6747105675419250500_n

10711051_340638932776590_6075982163910213188_n 10711051_340638932776590_6075982163910213188_n

10351816_10203548703050417_7527750830648426933_n

SPARASPILLI BRAVO MADOLINISTA

IL BRINDISI DI SPARASPILLI

sparaspilli 8


I CRONACA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ISCHIA  MINUTO PER MINUTO

ORE 17.24 – consiglio viene dichiarato chiuso: la discussione sulle Unioni Civili salta ufficialmente per l’assenza del consigliere Ciro Ferrandino, ma c’è già chi dice che non sarà riproposto.

ORE 17.23 – La maggioranza approva regolamento ed aliquote della Iuc: Gianluca Trani vota no al regolamento e anche sulle aliquote. Per lui la questione tasse non “s’aveva da fare”.

17.11 – Si votano gli emendamenti, e c’è subito una sorpresa: su un emendamento proposto dalla maggioranza, Gianliuca vota “no” come il sindaco e gli altri esponenti dell’amministrazione. Poi però vota contro l’emendamento del sindaco Giosi Ferrandino e poi ancora la maggioranza vota contro gli emendamenti dello stesso Trani, che beccano il “sì” del duo Bernardo-Mazzella.

amodioORE 16.58 – Dopo una surreale attesa di 45 minuti, sono arrivati (Signore, i presenti ti ringraziano…) i pareri dei revisori dei conti: la quasi totalità degli emendamenti è bocciata, passano invece quelli proposti dal sindaco Giosi Ferrandino. Tra poco, dopo l’ennesima rilettura di qualche carta, dovremmo essere pronti al voto.

ORE 16.17 – Il consiglio è di fatto ingessato, nell’attesa del parere dei revisori dei conti, chiamati a pronunciarsi sull’ammissibilità degli emendamenti proposti. I revisori, tra l’altro, sono in contatto telefonico e telematico, non risiedendo sull’isola. E così è tutto tristemente ingessato: il presidente del civico consesso Gianluca Trani ha lasciato la sala per capire a che punto è la situazione.

ORE 16.04 – Carmine Bernardo per la minoranza annuncia voto contrario ma favorevole per gli emendamenti, mentre Pasquale Migliaccio “benedice” regolamento ed aliquote in nome e per conto della maggioranza. Curiosa la battuta di Salvatore Mazzella che dice: “Non credo ci siano altre minoranze in consiglio, se non quelle che vedete: se c’è qualcun altro che venga fuori…”

ORE 15.57 – E’ arrivato il segretario comunale che procede all’appello, il consiglio riprende ufficialmente. Il primo passo sarà quello delle dichiarazioni di voto, inizia Carmine Bernardo.

ORE 15.55 – Quasi tutti i consiglieri sono ai loro posti, anche se mancano il sindaco Giosi Ferrandino e soprattutto il segretario comunale: a breve dovrebbero riprendere i lavori.

ORE 15.04 – Terminata la lettura del regolamento, il dubbio è tra la sospensione per 15 minuti in attesa del parere dei revisori dei conti o le dichiarazioni di voto. Si crea un mini consulto, alla fine passa l’ipotesi dello stop temporaneo. I lavori riprenderanno (almeno sulla carta) alle 15.30.

paola mazzellaORE 14.45 – Continua l’estenuante lettura del regolamento, giunto appena alla metà. Le operazioni si rallentano perché nel frattempo spuntano anche i primi emendamenti.

ORE 14.22 – Un po’ di sano gossip, con i morsi della fame che cominciano a farsi sentire. Giosi Ferrandino scompare con Luca Montagna (pare a pranzo da Ciccio), Gianluca Trani opta per un gelato al De Maio con Giorgione Balestrieri che si adegua. Massimo Trofa staziona stabilmente nei corridoi da una mez’oretta, in compagnia di Pasquale Migliaccio e Ottorino Mattera. In questo momento la sala del consiglio è davvero semivuota. Sul regolamento il più attento, oltre a Carmine Bernardo, pare essere Enzo Ferrandino.

ORE 13.55 – Il dibattito sul regolamento IUC si accende improvvisamente quando Salvatore Mazzella polemizza sull’istituzione della fidejussione per chi rateizza i propri debiti con l’erario. A replicare al professionista, ci pensa addirittura il sindaco Giosi Ferrandino che spiega che la reintroduzione è dovuta a cause di forza maggiore e non ad una esplicita volontà dell’amministrazione.

ORE 13.33 – Mentre continua la lettura del regolamento della IUC, trova conferma l’indiscrezione della vigilia. Appare scontato che, anche se i lavori del consiglio comunale non andranno per le lunghe, salterà la discussione sul riconoscimento delle unioni civili. Il PD è spaccato, con un orientamento spiccatamente negativo (sarà contento Matteo Renzi…) e dunque meglio evitare una figuraccia andando sotto. Ma certo la figura resterà in ogni caso…

ORE 13.24 – Continua la lunga, estenuante e (perdonateci la franchezza) monotona discussione sul regolamento, letto e spulciato ai raggi x e con mille eccezioni sollevate.

ORE 12.46 – Inizia la lunga (ed estenuante) lettura del regolamento IUC da parte del funzionario Paola Mazzella, oggetto di contestazioni tecniche su determinati cavilli da parte di Carmine Bernardo e Salvatore Mazzella.

enzo ferrandinoORE 12.43 – Tocca ad Enzo Ferrandino difendere l’operato della maggioranza, spiegando che da dati ufficiali dell’ufficio Ragioneria si evince che il Comune di Ischia dal 2012 ad oggi ha esponenzialmente ridotto il carico fiscale sui cittadini. E poi affonda: “Il caso Positano? Non può fare testo, parliamo di un caso unico in Italia, in tutto il paese non c’è un Comune che non sta applicando la Tasi: e senza andare così lontano, basta vedere quello che stanno facendo gli altri Comuni sull’isola…”

bambenielloORE 12.28- Tocca a Salvatore Mazzella, che parla di una grave situazione finanziaria, soprattutto delle aziende: “Chiedere 2 milioni di euro è folle, nel bilancio si potevano prevedere dei tagli e non gravare sulle tasche dei cittadini”. E poi un monito a Iannotta: “Presenti il bilancio nei termini statutari e non ad ottobre: se il bilancio di previsione l’avessimo fatto ad ottobre, le cose sarebbero andate diversamente”

bernardoORE 12.11 – Prende la parola Carmine Bernardo: “Al di là delle belle parole di Iannotta, i cittadini ischitani pagheranno anche la Tasi, c’è un maggiore esborso che chiediamo ai cittadini di un milione e settecentomila euro. Quando si affronta un argomento del genere l’amministrazione dovrebbe chiedersi se la gente ed il paese sono in grado di poter pagare questo ulteriore carico fiscale, e con quali conseguenze…”. Il consigliere di minoranza cita anche l’esempio del sindaco di Positano Michele De Lucia, che ha completamente abolito la Tasi.

iannotta

ORE 12.00 – Sandro Iannotta continua la spiegazione sui nuovi tributi. Intanto i tecnici cominciano a piazzare proiettore slide: Giosi, come da noi annunciato, ha preparato una tabella (FOTO 3) con la quale mette a confronto le aliquote del 2014 con quelle del 2012: l’assessore parla di un abbassamento complessivo della pressione fiscale per circa 400.000 euro.

ORE11.42 – L’assessore al Bilancio Sandro Iannotta inizia la relazione su regolamento ed aliquote della Iuc. Una spiegazione inizialmente analitica su tipologie e caratteristiche delle nuove imposte.

ORE 11.39 – Inizia ufficialmente il consiglio comunale: Luigi Mattera è assente, Gianluca Trani riferisce che ha presentato un certificato medico. Ciro Ferrandino, aggiunge lo stesso Trani, arriverà in ritardo perché colpito da un lutto familiare.

ORE 11.34 – La sala consiliare comincia ad affollarsi. Sono già tredici i consiglieri presenti nella sala

(Isolaverde tv)

consiliare, oltre agli assessori Iannotta e Barile.

10/09/2014 · ultimissime

************************************************************

LA CURIOSITA’: La statua della Madonna di Costantinopoli che si venera nella Congrega dell’Arciconfraternita di Ischia Ponte, non sostava nella Reale Chiesa di Portosalvo,dal lontano ottobre del 1976, quando per  interessamento del Canonico Don liberato Morelli fu sottoposta al restauro del volto. La statua della Madonna di ritorno da Napoli  fece sosta per un pò  nella suddetta Chiesa.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

04golfo_12-13 2-p1

SAM_5074

SAM_5028

SAM_5021

SAM_5073

SAM_5070

SAM_5032

SAM_5062

SAM_5054

SAM_5071

SAM_5066

SAM_5046

SAM_4997

SAM_4995

SAM_5018

SAM_5060

SAM_5044

SAM_5001

SAM_5043

SAM_5055

SAM_5058

SAM_5059

SAM_5077

SAM_5078

SAM_5037

SAM_5082

SAM_5083

SAM_5084

SAM_5086

SAM_5088SAM_5089

SAM_5091

SAM_5092

***************************************************

SAM_5093

SAM_5096

SAM_5097

SAM_5099

SAM_5100

SAM_5104

SAM_5105

SAM_5106

SAM_5107

SAM_5108

SAM_5109

SAM_5113

SAM_5117

SAM_5119

SAM_5120

SAM_5123

SAM_5126

SAM_5127

SAM_5129

SAM_5130

SAM_5133

SAM_5134

SAM_5135

SAM_5137

SAM_5138

SAM_5141

SAM_5142

SAM_5154

SAM_5155

SAM_5157

SAM_5158

SAM_5159

SAM_5169

SAM_5170

SAM_5171

SAM_5174

SAM_5183

SAM_5185

SAM_5188

SAM_5191

SAM_5192

SAM_5193

SAM_5194

SAM_5197

SAM_5198

SAM_5199

SAM_5203

SAM_5204

SAM_5210

SAM_5211

SAM_5215

SAM_5218

SAM_5220

SAM_5222

SAM_5223

SAM_5225

SAM_5229

SAM_5230

SAM_5231

SAM_5242

SAM_5262

SAM_5248

SAM_5249

SAM_5250

SAM_5251

SAM_5252

SAM_5257

SAM_5268

SAM_5269

SAM_5270

SAM_5271

SAM_5274

SAM_5289

SAM_5291

SAM_5293

SAM_5294

SAM_5295

SAM_5296

SAM_5297

SAM_5298

SAM_5299

SAM_5300

SAM_5301

SAM_5302

SAM_5303SAM_5308

SAM_5310

SAM_5311

SAM_5312

SAM_5313

SAM_5314

SAM_5325

SAM_5326

SAM_5327

SAM_5328

SAM_5329

SAM_5332

SAM_5333

SAM_5335

SAM_5336

SAM_5339

SAM_5338

SAM_5345

SAM_5346

SAM_5347

SAM_5348

SAM_5352

SAM_5359

SAM_5366

SAM_5371

SAM_5373

SAM_5374

SAM_5375

SAM_5376

SAM_5342

SAM_5377

SAM_5378

SAM_5380

SAM_5383

SAM_5384

SAM_5388

SAM_5393

SAM_5357

Il Particolare Servizio

è stato realizzato

da GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


barca incagliata

COMUNICATO STAMPA
Operazione di Soccorso: Natante incagliato sugli scogli

Ricevuta segnalazione alle ore 2205 presso la sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia della presenza di un natante incagliatosi sugli scogli in località Punta Molino del Comune di Ischia.
Immediatamente veniva inviata sul luogo la MV SAR CP807 e una pattuglia via terra, i quali verificavano l’effettiva presenza di un natante da diporto posizionato in mezzo alla scogliera antistante il ristorante “Zì Nannina a Mare”.
Avvicinatasi la Motovedetta via mare si individuava l’unico occupante del natante, in evidente stato di shock, che non riusciva a capacitarsi di come fosse potuto finire sugli scogli in quella posizione. Lo stesso alle ore 2225, con l’aiuto del Sottocapo Magnotta sceso dalla motovedetta sugli scogli, e con l’ausilio di battello pneumatico della Cooperativa Ischia Barche, veniva recuperato a bordo dell’unità e portato sano e salvo nel porto di Ischia.
Constatato che il natante risultava incastrato negli scogli e di difficile rimozione si rinviava alla prime luci dell’alba di domani la rimozione dello stesso provvedendo ad emanare avviso locale ai naviganti per la presenza del natante incagliato.
Il malcapitato intanto, verificatone il buono stato di salute, veniva accompagnato presso gli Uffici del Circomare per le indagini del caso al fine di individuare le circostanze e le cause che avevano portato all’incidente occorso.
Ischia, 24.08.2014


IMG_20140822_100631_1

IMG_20140822_100627_1

IMG_20140822_100631_1 IMG_20140822_104131_1

COMUNICATO STAMPA
Mare Sicuro: controlli sulla spiaggia libera di Cava dell’Isola

Controlli effettuati dagli uomini della Guardia Costiera lungo il litorale del Comune di Forio che ha portato al sequestro di numerosi lettini, sdraio ed ombrelloni utilizzate abusivamente per la balneazione.

Continuano incessanti, anche dopo la settimana di ferragosto, i controlli nell’ambito della consolidata operazione “Mare Sicuro” svolta dagli uomini delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera dell’isola di Ischia. In particolare, militari degli Uffici di Ischia e Forio, coordinati dal Luogotenente Carlo Sasso, comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Forio, hanno effettuato, nella mattinata odierna, mirati controlli sulla spiaggia libera di Cava dell’isola, già oggetto di monitoraggio nei giorni precedenti.

Con la sempre fattiva collaborazione della Polizia Municipale di Forio, con la quale si era concertato l’attività odierna, sono stati rinvenuti, debitamente stipati in un angolo della recinzione posta a protezione del costone franoso, oltre 40 lettini da mare, 14 sdraio e 18 ombrelloni, pronti per essere “fittati” dagli avventori della spiaggia senza alcuna autorizzazione per l’esercizio di tale attività.

Non è stato possibile, poiché resosi irreperibile, individuare il colpevole di tale illecita e abusiva attività e, pertanto, con l’ausilio di un mezzo messo a disposizione dalla Polizia Municipale di Forio, tutte le attrezzature sono state rimosse e posto sotto sequestro presso un deposito comunale.

Sempre nella stessa zona è stata riscontrata la presenza di una baracca, utilizzata come deposito, posta proprio sotto il costone nella zona interdetta per pericolo frane. Anche per questa è stata disposta l’immediata demolizione per ripristinare lo stato dei luoghi.

Non cesseranno i controlli sulle spiagge dell’Isola per la sicurezza dei bagnanti e la salvaguardia della vita umana in mare e dell’ambiente.

Ischia, 22.08.2014


10460412_330727803759473_1342872434581141404_n

10569025_331445403687713_5966684139229473977_n

ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DI LEGA PRO: PER L’ISCHIA ESORDIO COL BENEVENTO

:

1ª GIORNATA (and. 31/8/14; rit. 11/1/15): Aversa Normanna-Vigor Lamezia, Barletta-Messina, Catanzaro-Juve Stabia, Foggia-Martina F., ISCHIA-Benevento, Lupa Roma-Lecce, Matera-Paganese, Reggina-Casertana, Salernitana-N. Cosenza, Savoia-Melfi

2ª GIORNATA (and. 7/9/14; rit. 18/1/15): Benevento-Catanzaro, Casertana-Aversa Normanna, Juve Stabia-Matera, Lecce-Barletta, Martina F.-Salernitana, Melfi-ISCHIA, Messina-Lupa Roma, N. Cosenza-Foggia, Paganese-Reggina, Vigor Lamezia-Savoia

3ª GIORNATA (and. 14/9/14; rit. 25/1/15): Barletta-N. Cosenza, Casertana-Juve Stabia, Catanzaro-Martina Franca, Foggia-Melfi, ISCHIA-Vigor Lamezia, Lupa Roma-Paganese, Matera-Lecce, Reggina-Messina, Salernitana-Aversa Normanna, Savoia-Benevento

4ª GIORNATA (and. 21/9/14; rit. 1/2/15): Aversa Normanna-Savoia, Benevento-Foggia, Juve Stabia-Barletta, Lecce-Reggina, Martina Franca-ISCHIA, Melfi-Catanzaro, Messina-Matera, N. Cosenza-Lupa Roma, Paganese-Casertana, Vigor Lamezia-Salernitana

5ª GIORNATA (and. 24/9/14; rit. 8/2/15): Casertana-Nuova Cosenza, Catanzaro-Matera, Foggia-Aversa Normanna, ISCHIA-Salernitana, Lupa Roma-Benevento, Martina Franca-Juve Stabia, Melfi-Vigor Lamezia, Paganese-Messina, Reggina-Barletta, Savoia-Lecce

6ª GIORNATA (and. 28/9/14; rit. 15/2/15): Aversa Normanna-ISCHIA, Barletta-Savoia, Benevento-Martina Franca, Juve Stabia-Reggina, Lecce-Paganese, Matera-Lupa Roma, Messina-Casertana, Nuova Cosenza-Catanzaro, Salernitana-Melfi, Vigor Lamezia-Foggia

7ª GIORNATA (and. 5/10/14; rit. 22/2/15): Casertana-Matera, Catanzaro-Aversa Normanna, Foggia-Salernitana, Lupa Roma-Barletta, Martina Franca-Vigor Lamezia, Melfi-Benevento, Messina-Lecce, Paganese-Juve Stabia, Reggina-Nuova Cosenza, Savoia-ISCHIA

8ª GIORNATA (and. 12/10/14; rit. 1/3/15): Aversa Normanna-Melfi, Barletta-Benevento ISCHIA-Foggia, Juve Stabia-Messina, Lecce-Casertana, Lupa Roma-Martina Franca, Matera-Reggina, Nuova Cosenza-Paganese, Salernitana-Savoia, Vigor Lamezia-Catanzaro

9ª GIORNATA (and. 19/10/14; rit. 8/3/15): Benevento-Salernitana, Casertana-Barletta, Catanzaro-ISCHIA, Foggia-Savoia, Juve Stabia-Lecce, Martina Franca-Aversa Normanna, Matera-Nuova Cosenza, Messina-Vigor Lamezia, Paganese-Melfi, Reggina-Lupa Roma

10ª GIORNATA (and. 26/10/14; rit. 11/3/15): Aversa Normanna-Benevento, Barletta-Matera, Foggia-Catanzaro, ISCHIA-Paganese, Lupa Roma-Casertana, Melfi-Messina, Nuova Cosenza-Juve Stabia, Salernitana-Lecce, Savoia-Martina Franca, Vigor Lamezia-Reggina

11ª GIORNATA (and. 2/11/14; rit. 15/3/15): Benevento-Vigor Lamezia, Casertana-ISCHIA, Catanzaro-Savoia, Juve Stabia-Lupa Roma, Lecce-Nuova Cosenza, Martina Franca-Melfi, Matera-Salernitana, Messina-Foggia, Paganese-Barletta, Reggina-Aversa Normanna

12ª GIORNATA (and. 9/11/14; rit. 22/3/15): Aversa Normanna-Lecce, Barletta-Martina Franca, Benevento-Casertana, Foggia-Lupa Roma, ISCHIA-Juve Stabia, Melfi-Reggina, Nuova Cosenza-Messina, Salernitana-Catanzaro, Savoia-Paganese, Vigor Lamezia-Matera

13ª GIORNATA (and. 16/11/14; rit. 29/3/15): Barletta-Melfi, Casertana-Martina, Juve Stabia-Foggia, Lecce-Catanzaro, Lupa Roma-ISCHIA, Matera-Savoia, Messina-Aversa Normanna, Nuova Cosenza-Vigor Lamezia, Paganese-Benevento, Reggina-Salernitana

14ª GIORNATA (and. 23/11/14; rit. 2/4/15): Aversa Normanna-Juve Stabia, Benevento-Lecce, Catanzaro-Barletta, Foggia-Matera, ISCHIA-Reggina, Martina Franca-Messina, Melfi-Casertana, Salernitana-Paganese, Savoia-Nuova Cosenza, Vigor Lamezia-Lupa Roma

15ª GIORNATA (and. 30/11/14; rit. 12/4/15): Barletta-Aversa Normanna, Casertana-Foggia, Juve Stabia-Savoia, Lecce-Melfi, Lupa Roma-Salernitana, Matera-Martina Franca, Messina-Catanzaro, Nuova Cosenza-ISCHIA, Paganese-Vigor Lamezia, Reggina-Benevento

16ª GIORNATA (and. 7/12/14; rit. 19/4/15): Aversa Normanna-Paganese, Benevento-Matera, Catanzaro-Casertana, Foggia-Lecce, ISCHIA-Messina, Martina Franca-Nuova Cosenza, Melfi-Lupa Roma, Salernitana-Juve Stabia, Savoia-Reggina, Vigor Lamezia-Barletta

17ª GIORNATA (and. 14/12/14; rit. 26/4/15): Barletta-Salernitana, Casertana-Vigor Lamezia, Juve Stabia-Melfi, Lecce-Martina Franca, Lupa Roma-Savoia, Matera-ISCHIA, Messina-Benevento, Nuova Cosenza-Aversa Normanna, Paganese-Catanzaro, Reggina-Foggia

18ª GIORNATA (and. 21/12/14, rit. 3/5/15): Aversa Normanna-Lupa Roma, Benevento-Nuova Cosenza, Catanzaro-Reggina, Foggia-Barletta, ISCHIA-Lecce, Martina Franca-Paganese, Melfi-Matera, Salernitana-Messina, Savoia-Casertana. Vigor Lamezia-Juve Stabia

19ª GIORNATA (and.6/1/15, rit. 10/5/15): Barletta-ISCHIA, Casertana-Salernitana, Juve Stabia-Benevento, Lecce-Vigor Lamezia, Lupa Roma-Catanzaro, Matera-Aversa Normanna, Messina-Savoia, Nuova Cosenza-Melfi, Paganese-Foggia, Reggina-Martina Franca


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAM_0892

SAM_0865

SAM_0866

SAM_0868

SAM_0869

SAM_0870

SAM_0872

SAM_0873

SAM_0874

SAM_0866 SAM_0883

SAM_0884

SAM_0885

SAM_0878

SAM_0887

SAM_0888

SAM_0889

SAM_0891

SAM_0895SAM_0896

SAM_0898

SAM_0897

Il Servizio

è statto realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Pulizia Barbara Lo Fermo 2

IL COMUNICATO DELL’AORGANIZZAZIONE

La Festa è ecosostenibile. Perché l’invasione di popolo e barche che ha accompagnato l’ottantaduesima edizione della Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna a Ischia ha un impatto ambientale notevole in termini di rifiuti, solidi e liquidi, lasciati nello specchio d’acqua sul quale si affaccia il Castello Aragonese. E il Comitato Artistico ha fortemente voluto che il cartellone degli eventi includesse anche un appuntamento speciale, quello di domenica 27 luglio: all’indomani dell’evento, che ha coinvolto decine di migliaia di persone, è andata in scena infatti la “Pulizia dei fondali e degli scogli” della baia di Cartaromana, teatro della festa.
Un’iniziativa curata da Attivischia e dall’associazione Nemo, che hanno chiamato a raccolta trentacinque sub con bombole e sei apneisti: all’appello hanno risposto i divings dell’isola (Ans Diving Ischia, Orizzonti Blu, Ischia Diving, Diving Agency, Ischia Diving Center, Nemo). E’ stata una Festa nella Festa, alla quale hanno partecipato anche Raffaele, appena 12 anni, e Luca, 13.
Così, la baia è stata restituita alla sua bellezza, davanti agli occhi compiaciuti dei turisti: ogni estate, peraltro, “Puliamo questo scoglio” testimonia la sensibilità delle associazioni per il rispetto dell’ambiente, che quest’anno ha voluto legarsi alla Festa di Sant’Anna. A partire dalle 9:30 di domenica, nella baia si sono così concentrati numerosi mezzi nautici di supporto che si sono disposti in linea parallela rispetto alla scogliera del ponte versante sud a delimitare lo scenario operativo. Le attività di recupero dei rifiuti sommersi hanno riguardato in particolare materiali plastici che drammaticamente si depositano per tempi lunghissimi sui nostri fondali producendo un negativo impatto ambientale sulle specie animali e vegetali marine nonché agli occhi di qualunque visitatore subacqueo. «La marcata affluenza di imbarcazioni e natanti in occasione della Festa di Sant’Anna crea purtroppo statisticamente un incremento di questi rifiuti» spiega Bruno Iacono, presidente di Nemo. «Lo sguardo attento e sensibile delle realtà diving locali che vivono con occhio privilegiato la bellezza dei fondali e degli ambienti subacquei dell’Isola ha visto ancora una volta come un dovere morale l’intervento nella baia del Castello». E sotto il coordinamento dell’Associazione Nemo, si è registrata una risposta molto positiva in termini di presenze e di materiale raccolto, grazie anche al contributo di ANS Diving di Ischia Ponte che ha messo a disposizione la sua sede sul posto per la logistica. Altro prezioso contributo è venuto da “Angelo Tassani Barche” che ha fornito mezzo nautico di supporto ai sub per la raccolta del materiale recuperato.
Indispensabile e quanto mai utile l’intervento di assistenza e gestione della sicurezza dei sub immersi da parte degli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia al comando del T.V. (CP) Raffaele Muscariello, intervenuti con gommone attrezzato. «Ciò che si è notato di positivo – riassume Iacono – è stato il recupero di rifiuti “vecchi” e meno presenza di rifiuti “nuovi”, a testimonianza che in confronto agli anni passati c’è probabilmente una maggiore attenzione al rispetto degli ambienti marini (speriamo!) evitando di gettare in mare i rifiuti prodotti sulle imbarcazioni durante la Festa».

Pulizia (1)

Pulizia (2)

Pulizia (3)

Pulizia (4)

Pulizia (5)

Pulizia Barbara Lo Fermo

Pulizia Barbara Lo Fermo 3

Pulizia Barbara Lo Fermo 5

Pulizia Barbara Lo Fermo 4


frame-don-carlo

1800864972SanGiovanGiuseppe

In relazione all’articolo apparso (con richiamo sensazionalistico in prima pagina) sul Quotidiano “Il Dispari” a firma di Gaetano Di Meglio in data 2 luglio 2014, ci preme sottolineare quanto segue:

Cinque anni fa trovandoci ad organizzare i tradizionali festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovan Giuseppe della Croce, pur non snaturando almeno per la maggior parte la classica struttura della festa settembrina, ci siamo chiesti come poter essere concretamente vicini alle esigenze dei poveri della nostra Comunità e a quelli che maggiormente si trovano nel bisogno.
Oltre alla decisione di devolvere (tutt’oggi) il 25 % delle entrate della Festa Patronale alla Caritas Parrocchiale che si prende cura delle situazioni di miseria e povertà presenti sul nostro territorio, ci venne l’idea di realizzare quella che è diventata ormai una tradizione: un’estrazione di premi (tutti offerti gratuitamente e non acquistati) ESCLUSIVAMENTE per andare ad alimentare un fondo di solidarietà denominato “Frate Cento Pezze” così come era chiamato il nostro San Giovan Giuseppe.
Tale raccolta, desunta dalla vendita dei biglietti, non supera ogni anno , DA 5 ANNI A QUESTA PARTE!, i 2500 euro e i fondi sono stati utilizzati solamente per venire incontro a situazioni di grosso disagio economico e umano come quello dell’Ospedale dell’ischitano Padre Crescenzo Mazzella ad Haiti, l’istituto dei bambini abbandonati di Betlemme e la Casa di accoglienza per ragazze madri delle alcantarine (lo stesso ordine di San Giovan Giuseppe) di Salerno.
Inutile ribadire che tutto ciò (donazione del 25% delle entrate alla Caritas ed elargizione di TUTTO il ricavato di questa “lotteria” per le suddette necessità) è regolarmente documentato dalle ricevute dei bonifici effettuati (in qualsiasi momento possiamo esibire copia).
La colpa di detto comitato sta forse nell’aver (sempre) comunicato ai Comuni e al Prefetto come previsto dalla legge premi e modalità di svolgimento in modo chiaro e legale? Meglio fare tutto questo in modo “casereccio” come avviene in tante e tante parti anche sulla nostra isola intascando in silenzio e per i propri interessi le quote ricevute? Viviamo ormai in un mondo in cui conviene fare tutto in modo illegale anche per evitare di finire sotto la luce dei riflettori ma non è certo questo il vero modo di agire. Come potrete ben capire non si tratta certo di una LOTTERIA in cui si tenta la sorte per cercare di vincere e portare a casa soldi o chissà che, è solo un modo per finanziare progetti di solidarietà, in modo per di più legale e alla luce del sole. È una semplice Lotteria di Beneficenza, scritto sui biglietti a caratteri cubitali, e tutti i sostenitori sanno bene che è un contributo per sostenere le opere caritative e missionarie e non per tentare la fortuna!!!
I costi stessi della festa nel corso degli ultimi 5 anni sono stati abbattuti del 50% rispetto al passato e basta vedere i resoconti regolarmente pubblicati e trasmessi per visione e conoscenza alla Curia Vescovile, ciononostante ci impegneremo affinché questi costi scendano ulteriormente per una festa che sia di popolo ma anche sempre più ricca di fede e spiritualità. Di tutto quanto detto finora siamo forse l’unico Comitato a realizzarlo.
Riguardo a qualche commento, demagogico e ipocrita ( i soliti noti che parlano e non fanno nulla in concreto per gli altri e giudicano la Chiesa che oggi è l’unica realtà a dare risposte concrete ai problemi: vi invitiamo a documentarvi!!!), sui soldi spesi per fuochi e luminarie, ci domandiamo: non sono anche questi un lavoro? E quali sono i lavori immorali? Quello di chi lavora onestamente o di chi percepisce milioni di euro, vedi calciatori (incassando milioni di euro e vendendo le partite) e di tutto ciò che gira intorno a questo mondo come gli stessi organi di stampa (è tutto immorale!??!), dirigenti di aziende pubbliche (vedi corruzione), e potremmo continuare con un elenco interminabile… e allora: quali sono i lavori morali? Chi diffonde notizie false per incassare?
Purtroppo talvolta l’odio (perché solo di questo si tratta) acceca gli occhi e le menti e permette di diffondere in maniera peraltro distorta una notizia vecchia di ben 5 anni!! Lo stesso odio e la stessa determinazione di quei falchi che si gettano sulla preda quasi assetati di sangue, che non vogliamo certo ricambiare, questa precisazione non è la risposta ad un chiaro tentativo di mistificazione e di istigazione, ma la pacata espressione di una verità che se compiuta, come ci ricorda Gesù nel Vangelo, ci porta sempre verso la luce e mai verso le tenebre.

p.s. il parroco don Carlo non ha conti in banca da ingrossare e non ha bisogno di offerte per il suo sostentamento, né la festa di San Giovan Giuseppe trova in questa forma di raccolta fondi la sua svolta dal punto di vista economico.

“Signore, chi abiterà nella tua tenda, chi dimorerà sul tuo Santo Monte? Colui che cammina senza colpa, agisce con giustizia, parla lealmente, non sparge calunnia con la sua lingua, non fa danno al suo prossimo e non lancia insulto al suo vicino” (Salmo 14)

Grati per l’ospitalità porgiamo cordiali saluti

Ischia, 3 luglio 2014
Festa di San Tommaso apostolo

Il comitato dei festeggiamenti in onore di San Giovan Giuseppe della Croce
La segretaria sig.ra Mena Ungaro

 

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_6890

100_6931

100_6867

100_6882

100_6866

100_6873

100_6871

100_6870

100_6887

100_6908

100_6896

100_6905

100_6898

100_6907

100_6915

100_6932

100_6865

100_6921

100_6914

100_6923

100_6874

100_6885

100_6906

100_6930

100_6934

Lo Speciale Servizio

dalla Sala del Consiglio Comunale

di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§