§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_6574

100_6583

100_6579

100_6581

100_6584

100_6580

100_6591

100_6586

100_6588

100_6590

100_6592

100_6593

100_6595

100_6598

100_6599

100_6600

100_6603

100_6604

100_6607

100_6609

100_6612

100_6606

100_6620

100_6617

100_6621

100_6613

100_6622

100_6623

100_6625

100_6626

100_6624

100_6575

100_6573

IL Servizio dal

Comune di Serrara Fontana

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

100_4348

FESTA ANMI

100_4325

100_4327

100_4329

100_4330

100_4332

100_4334

100_4337

100_4333

100_4335

100_4338

100_4340

100_4341

100_4343

100_4344

100_4342

100_4345

100_4347

100_4346

100_4349

100_4351

100_4352

100_4353

100_4354

100_4355

100_4356

100_4357

100_4360

100_4359

100_4363

100_4367

100_4369

100_4370

100_4371

100_4372

100_4377

100_4379

100_4380

100_4381

100_4383

100_4387

100_4388

100_4389

100_4390

100_4393

100_4395

100_4398

100_4403

100_4404

100_4408

100_4409

100_4410

100_4411

100_4412

100_4446

100_4421

100_4424

100_4426

100_4427

100_4428

100_4429

100_4433

100_4436

100_4437

100_4448

100_4450

100_4453

100_4454

100_4458

100_4461

100_4464

100_4467

100_4468

100_4475

100_4477

100_4483

100_4485

100_4489

100_4487

100_4490

100_4486

Lo Speciale Reportage

da Piazza Antica Reggia di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

 

 


L’ALTALENA DEI VOTI ANCORA DA ASSEGNARE UFFICIALMENTE PONGONO IL SINDACO D’ISCHIA GIOSI FERRANDINO ANCORA LONTANO DALLA SUA ELEZIONE – DOBBIAMO CORREGGERCI ED AFFERMARE CHE GIOSI AL MOMENTO E’ FUORI DAL PARLAMENTO EUROPEO

——————(clicca sulle foto, le vedrai in primo piano e più grandi)


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio dalla Sala del Consiglio Comunale di Ischia

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



Il Servizio dalla Sala Consiliare del Comune d’Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPELUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



Lo Speciale Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



Il Servizio dalla

Biblioteca Antoniana di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE  LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


(Il Vescovo d’Ischia Sua Ecc. Mons. Pietro Lagnese con il Cardibnale di Napoli Sua Eminenza Crescenzio Sepe

sul pontile di Ischia Ponte prima dell’imbarco per il giro turistico via mareintorno all’isola)



§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Lo Speciale Reportage

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio da  Via Iasolino

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Il Servizio da Via Iasolino

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§




Messaggio del Vescovo Pietro per la Pasqua 2014

E tu da che parte stai?

Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Ischia,

Voi non abbiate paura!”: così disse l’angelo alle donne andate a visitare la tomba di Gesù (Mt 28,5).

Perché quell’invito a non avere paura? Perché colui che parlava con loro era venuto a recare una notizia che avrebbe tolto ogni paura!

Cristo è risorto! Sì, è veramente risorto!

È questa la bella notizia! La più bella notizia!

Senza di essa ogni altra notizia, anche la più positiva, la più entusiasmante, sarebbe destinata a non convincere e ad essere, irrimediabilmente, poco interessante; quasi non vera e, comunque, deputata a morire, inghiottita nel marasma di una miriade di brutte notizie che, a volte, rendono insopportabile, quasi nauseabondo come l’odore della morte, tutto ciò che respiriamo e vediamo e ci porta a cedere ad atteggiamenti di pessimismo, sfiducia e fatalismo.

Ma Cristo è risorto! Perciò – ci ricorda Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium – “se pensiamo che le cose non cambieranno, ricordiamo che Gesù Cristo ha trionfato sul peccato e sulla morte ed è ricolmo di potenza” (275). “La sua risurrezione non è una cosa del passato; contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo. Dove sembra che tutto sia morto, da ogni parte tornano ad apparire i germogli della risurrezione. È una forza senza uguali. È vero che molte volte sembra che Dio non esista: vediamo ingiustizie, cattiverie, indifferenze e crudeltà che non diminuiscono. Però è altrettanto certo che nel mezzo dell’oscurità comincia sempre a sbocciare qualcosa di nuovo, che presto o tardi produce un frutto. In un campo spianato torna ad apparire la vita, ostinata e invincibile. Ci saranno molte cose brutte, tuttavia il bene tende sempre a ritornare a sbocciare ed a diffondersi. Ogni giorno nel mondo rinasce la bellezza, che risuscita trasformata attraverso i drammi della storia” (276).

Credere che Gesù di Nazareth è risorto, significa riconoscere che Lui “è il Signore!” (Gv 21, 7), significa “credere che veramente ci ama, che è vivo, che è capace di intervenire misteriosamente, che non ci abbandona, che trae il bene dal male con la sua potenza e con la sua infinita creatività. Significa credere che Egli avanza vittorioso nella storia insieme con « quelli che stanno con lui … i chiamati, gli eletti, i fedeli » (Ap 17,14)”; significa credere “al Vangelo che dice che il Regno di Dio è già presente nel mondo, e si sta sviluppando qui e là, in diversi modi” (EG 278).

Nasce, perciò, nel mio cuore una domanda: crediamo veramente che Cristo è risorto?

La domanda la faccio, innanzitutto a me, chiamato, quale successore degli Apostoli, ad essere in mezzo a voi – lo dico e mi vergogno, pensando alla mia indegnità! – un testimone del Risorto! Ma la faccio anche a tutti voi; anzi, ad ognuno: credi che Cristo è risorto?

E per aiutare me e voi a dare una risposta che non sappia di imparaticcio ma che sia vera, concreta e che tocchi la vita e il cuore, pongo a me e a voi un’altra domanda: io, da che parte sto? Tu da che parte stai?

Dalla parte della morte o della vita?

Dalla parte dell’egoismo o dell’amore?

Dalla parte della menzogna o della verità?

Dalla parte della violenza o della mitezza?

Dalla parte di chi recita o di chi vuole fare seriamente?

Dalla parte di chi si scansa o di chi si sacrifica?

Dalla parte di chi schiaccia o di chi si lascia schiacciare?

Dalla parte del lupo o dell’Agnello?

Dalla parte di chi vuole averla vinta a tutti i costi o di chi è disposto a perdere?

Se Cristo non è risorto, allora, facciamo bene a non amare, a rintanarci nei nostri orticelli e ad essere furbi; facciamo bene a non schierarci, a non sognare, ad essere omertosi, a chiuderci nel nostro egoismo! Facciamo bene a non prendere sul serio il Vangelo e a non seguire Gesù! Facciamo bene ad avere paura e a… non sperare!

Allora, da che parte stai? Solo dopo aver risposto sinceramente a questa domanda potrai dire a te stesso se veramente credi che Cristo è risorto!

Io, intanto, voglio annunciarti – come l’angelo alle donne – che Cristo è risorto!

Sì, è risorto! Colui che ha perso, ha vinto! Ha vinto proprio perché ha perso! Ha vinto perché ha amato! Perché chi ama vince sempre! Accogliere la Sua Parola e credere in Lui significa risorgere con Lui già qui, significa sperimentare che “la risurrezione di Cristo produce in ogni luogo germi di questo mondo nuovo; e anche se vengono tagliati, ritornano a spuntare, perché la risurrezione del Signore ha già penetrato la trama nascosta di questa storia, perché Gesù non è risuscitato invano. Non rimaniamo al margine di questo cammino della speranza viva!” (EG 278).

Allora… da che parte stai?

Maria, Madre del Risorto, interceda per noi!

Santa Pasqua 2014!

Il vostro vescovo

X Pietro


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage

dalla Chiesa di San Pietro in Ischia

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Lo Speciale Reportage

è stato realizzato da

da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§