§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1700587

P1700595

P1700704

P1700715

P1700705

*************************************************************************

***************************************************************

**************************************

P1700586

P1700593

P1700599

P1700601

P1700602

P1700606

P1700607

P1700608

P1700609

P1700611

P1700612

P1700613P1700615

P1700616

P1700617

P1700618

P1700619

P1700620P1700624

P1700625

P1700626

P1700627

P1700628

P1700629

P1700630

P1700631

P1700632

P1700633

P1700634

P1700635

P1700636

P1700638

P1700642

P1700643

P1700644

P1700645

P1700647

P1700648

P1700649

P1700651

P1700652

P1700653

P1700654

P1700655

P1700656

P1700658

P1700659

P1700660

P1700661

P1700663

P1700664

P1700665

P1700666

P1700668P1700670

P1700674

P1700677

P1700679

P1700680

P1700691

P1700693

P1700695

P1700697

P1700698

P1700699

P1700700

P1700702

P1700703

P1700704

P1700705

P1700706

P1700708

P1700709

P1700712

P1700715

P1700716P1700719

P1700721

P1700723

P1700727

P1700728

P1700731

P1700732

P1700735

P1700736

P1700737

P1700738

P1700741

P1700743

P1700744

P1700584

P1700581

Il Servizio Speciale

dall’ Hotel Terme Manzi di Casamicciola

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


P1690913

57340960_10218107519189585_2838543795732086784_nMessaggio di Pasqua 2019 del Vescovo Pietro Lagnese

Dal deserto un giardino irrigato

Percorro in visita pastorale il variegato territorio dell’Isola, verde ancora e incantevole sempre. Tuttora un giardino, anche se un tempo molto di più. Ischia, bellissima e fragile, unica comunque, nonostante tutto, nonostante i soprusi e le
violenze, nonostante i nostri tradimenti. Sull’esempio di Maria di Nazareth vado in cerca di vite in apparenza ormai sfiorite, per portare la presenza del Vivente e provare ad annunciare il Risorto, il Veniente. Entro nelle case, costruite spesso in posti inaspettati e sorprendenti, quasi piantate, dove si poteva o si voleva, come nate spontaneamente. Per ùraggiungerle m’inerpico per strade quasi di montagna, m’inoltro in sentieri di campagna, a tratti ancora scalinate, un tempo soltanto mulattiere. Respiro il mare e la terra e, complice la primavera già avanzata, osservo le gemme
ormai sbocciate, i primi fiori e l’erba. Avverto i profumi trasportati dal vento e sento la vita che riparte. E avanza. Che meraviglia: la creazione rinasce, la vita ritorna! E
penso a Dio, alla vita e alle sue dinamiche pasquali.
Alla mente mi tornano le parole del Papa che dice che la vita di un cristiano vero fa del bene anche al creato, e poi parla di un giardino tramutatosi in deserto e del Figlio di Dio che vi entra per farlo tornare ad essere giardino (cfr. Messaggio Quaresima 2019). E sento desiderio di Pasqua, di Risurrezione. Così con il cuore mi porto a quel
mattino, a quel giorno dopo il sabato che cambiò la storia, quando le donne, all’alba,fecero l’incontro col Risorto.
Riprendo nei vangeli i brani della morte del Signore, quelli della sepoltura e della Sua risurrezione: letti e riletti, ogni volta hanno un sapore nuovo! Mi fermo a pensare ai
luoghi della Pasqua: a quello della croce e a quello del sepolcro, poco distante, poirimasto vuoto. Spinto dal Messaggio di Francesco e, avendo in cuore ancora i
profumi della terra, leggo dal Vangelo di Giovanni e spiritualmente mi porto anch’io in quel giardino.“Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora posto. Là dunque, poiché era ilgiorno della Parasceve dei Giudei e dato che il sepolcro era vicino, posero Gesù” (19, 41-42). Proprio là, in quel giardino, Maria di Magdala si precipitò il mattino di Pasqua “quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro”
(20, 1). Che bello! – mi dico – Gesù, dunque, muore e risorge in un giardino! Eppure a scrutare molte delle immagini del Risorto, pare che, raramente, gli artisti, lasciandosi
ispirare da Giovanni, abbiano pensato al “giardino” per raccontare l’evento della Risurrezione. All’evangelista invece sembra che affermarlo stia proprio tanto a cuore. Appare
chiaro fin dalle prime battute del racconto; già dall’inizio della passione. Così per illuogo dell’arresto: Matteo e Marco lo chiamano “un podere”, aggiungendo che si tratta del “Getsèmani” (Mt 26, 36; Mc 14, 32) mentre Luca lo presenta come “Monte degli Ulivi” (22, 39); Giovanni invece, non preferendo nessuna delle due espressioni sceglie, volutamente, di parlare di “un giardino” localizzandolo “al di là del torrente Cedron” (18,1). Perché tanta insistenza? Quell’immagine pare sia una chiara allusione a qualcos’altro.
A Giovanni interessa riferirci degli inizi, richiamare i racconti delle origini, quelli narratici nel Libro della Genesi e ricordarci del giardino della comunione, quando l’uomo faceva esperienza della Vita, quando l’uomo viveva nella Pace (2, 8-15). Per parecchi padri della Chiesa, come pure per diversi mistici medievali, c’è un messaggio preciso che a Giovanni interessa comunicare: con la morte e resurrezione
di Gesù il giardino della creazione si spalanca nuovamente all’uomo; un nuovo inizio è donato all’umanità. Nel Figlio, crocifisso per amore, Dio riammette gli uomini alla comunione con Sé ed essi ritornano alla Vita. E non solo! Pare che nel raccontare la scena dell’incontro, quello tra il Risorto e
Maria di Magdala, Giovanni voglia dire anche dell’altro. Più diun commentatore ha infatti ricordato che il IV Vangelo, al quale pure sta a cuore il tema delle nozze (cfr.
Gv 2, 9; 3, 29), adoperando l’immagine del giardino voglia richiamare anche il Cantico dei Cantici. «“Donna, perché piangi? Chi cerchi?”. Ella, pensando che fosse il custode del
giardino, gli disse: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo”» (Gv 20, 15): come non vedere in questo incontro la sposa del Cantico?
Anche là si parla – e più volte – di un giardino; anche in quel Libro c’è una donna che,correndo ansiosa, cerca il suo amato (3, 1-4; 5, 6-8), e, paragonata essa stessa a un
giardino (4, 12-5, 1; 6, 1-2), è invitata, peraltro, come in Giovanni, a voltarsi due volte (7,1). Sì, nell’incontro con Maria di Magdala vi è il racconto dell’intera storia
dell’umanità: un’umanità che cerca l’Amore e che in Cristo ha la possibilità di trovarlo: “Avete visto l’amore dell’anima mia? Sono venuto nel mio giardino, sorella mia, mia sposa” (Ct 3,3.5,1).Carissimi, l’augurio che faccio ad ognuno, a me e a ciascuno di voi, è che anche noi, come Maria di Magdala, possiamo fare esperienza del Risorto! Con Lui davvero tutto
cambia! In Lui il deserto può davvero diventare un giardino (cfr. Is 32, 15), la terra arida, una zona di sorgenti (cfr. Is 41,18). “Egli – ci dice Papa Francesco – è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di
vita” (Christus vivit, 1). Se lo vorremo anche la nostra creazione, la mia e la tua, saranno riportate al principio. Nel Figlio Suo, anche la nostra umanità potrà essere rigenerata. Con Lui una nuova vita ci è donata. Dio ci dà la possibilità di ricominciare! E lo fa piantando a Pasqua, nel deserto del mondo, l’Albero della Croce. Gesù di Nazareth, fiorito nella risurrezione, diviene lievito di vita nuova. A partire da Lui, il deserto rinasce e diventa giardino. Voglia il Signore che anche la mia e la tua vita siano abitate da Lui. Allora, come per Maria di Magdala, come per la Sposa del Cantico dei Cantici, anche la nostra vita diventerà giardino, anzi giardino irrigato (cfr. Is 58, 11). Scopriremo che è Lui lo Sposo, Colui che ognuno cerca, anche senza saperlo; e che la vita è, in fondo, accogliere l’Amore. “Lui è in te, Lui è con te e non se ne va mai. Per quanto tu tipossa allontanare, accanto a te c’è il Risorto, che ti chiama e ti aspetta per ricominciare. Quando ti senti vecchio per la tristezza, i rancori, le paure, i dubbi o i
fallimenti, Lui sarà lì per ridarti la forza e la speranza” (Christus vivit, 2). Lasciamo che il Risorto abiti i nostri deserti! Allora, piantati nella casa del Signore, fioriremo
negli atri del nostro Dio, nella vecchiaia daremo ancora frutti, saremo vegeti e rigogliosi (cfr. Sal 92, 14-15). Maria, Colei che ci ha dato il frutto più squisito, interceda per noi!
Santa Pasqua di Risurrezione!
+ Pietro

Messaggio di Pasqua 2019 del Vescovo Pietro Lagnese
Dal deserto un giardino irrigato

Percorro in visita pastorale il variegato territorio dell’Isola, verde ancora e incantevole sempre. Tuttora un giardino, anche se un tempo molto di più. Ischia, bellissima e fragile, unica comunque, nonostante tutto, nonostante i soprusi e le
violenze, nonostante i nostri tradimenti. Sull’esempio di Maria di Nazareth vado in cerca di vite in apparenza ormai sfiorite, per portare la presenza del Vivente e provare ad annunciare il Risorto, il Veniente. Entro nelle case, costruite spesso in posti inaspettati e sorprendenti, quasi piantate, dove si poteva o si voleva, come nate spontaneamente. Per ùraggiungerle m’inerpico per strade quasi di montagna, m’inoltro in sentieri di campagna, a tratti ancora scalinate, un tempo soltanto mulattiere. Respiro il mare e la terra e, complice la primavera già avanzata, osservo le gemme
ormai sbocciate, i primi fiori e l’erba. Avverto i profumi trasportati dal vento e sento la vita che riparte. E avanza. Che meraviglia: la creazione rinasce, la vita ritorna! E
penso a Dio, alla vita e alle sue dinamiche pasquali.
Alla mente mi tornano le parole del Papa che dice che la vita di un cristiano vero fa del bene anche al creato, e poi parla di un giardino tramutatosi in deserto e del Figlio di Dio che vi entra per farlo tornare ad essere giardino (cfr. Messaggio Quaresima 2019). E sento desiderio di Pasqua, di Risurrezione. Così con il cuore mi porto a quel
mattino, a quel giorno dopo il sabato che cambiò la storia, quando le donne, all’alba,fecero l’incontro col Risorto.
Riprendo nei vangeli i brani della morte del Signore, quelli della sepoltura e della Sua risurrezione: letti e riletti, ogni volta hanno un sapore nuovo! Mi fermo a pensare ai
luoghi della Pasqua: a quello della croce e a quello del sepolcro, poco distante, poirimasto vuoto. Spinto dal Messaggio di Francesco e, avendo in cuore ancora i
profumi della terra, leggo dal Vangelo di Giovanni e spiritualmente mi porto anch’io in quel giardino.“Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora posto. Là dunque, poiché era ilgiorno della Parasceve dei Giudei e dato che il sepolcro era vicino, posero Gesù” (19, 41-42). Proprio là, in quel giardino, Maria di Magdala si precipitò il mattino di Pasqua “quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro”
(20, 1). Che bello! – mi dico – Gesù, dunque, muore e risorge in un giardino! Eppure a scrutare molte delle immagini del Risorto, pare che, raramente, gli artisti, lasciandosi
ispirare da Giovanni, abbiano pensato al “giardino” per raccontare l’evento della Risurrezione. All’evangelista invece sembra che affermarlo stia proprio tanto a cuore. Appare
chiaro fin dalle prime battute del racconto; già dall’inizio della passione. Così per illuogo dell’arresto: Matteo e Marco lo chiamano “un podere”, aggiungendo che si tratta del “Getsèmani” (Mt 26, 36; Mc 14, 32) mentre Luca lo presenta come “Monte degli Ulivi” (22, 39); Giovanni invece, non preferendo nessuna delle due espressioni sceglie, volutamente, di parlare di “un giardino” localizzandolo “al di là del torrente Cedron” (18,1). Perché tanta insistenza? Quell’immagine pare sia una chiara allusione a qualcos’altro.
A Giovanni interessa riferirci degli inizi, richiamare i racconti delle origini, quelli narratici nel Libro della Genesi e ricordarci del giardino della comunione, quando l’uomo faceva esperienza della Vita, quando l’uomo viveva nella Pace (2, 8-15). Per parecchi padri della Chiesa, come pure per diversi mistici medievali, c’è un messaggio preciso che a Giovanni interessa comunicare: con la morte e resurrezione
di Gesù il giardino della creazione si spalanca nuovamente all’uomo; un nuovo inizio è donato all’umanità. Nel Figlio, crocifisso per amore, Dio riammette gli uomini alla comunione con Sé ed essi ritornano alla Vita. E non solo! Pare che nel raccontare la scena dell’incontro, quello tra il Risorto e
Maria di Magdala, Giovanni voglia dire anche dell’altro. Più diun commentatore ha infatti ricordato che il IV Vangelo, al quale pure sta a cuore il tema delle nozze (cfr.
Gv 2, 9; 3, 29), adoperando l’immagine del giardino voglia richiamare anche il Cantico dei Cantici. «“Donna, perché piangi? Chi cerchi?”. Ella, pensando che fosse il custode del
giardino, gli disse: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo”» (Gv 20, 15): come non vedere in questo incontro la sposa del Cantico?
Anche là si parla – e più volte – di un giardino; anche in quel Libro c’è una donna che,correndo ansiosa, cerca il suo amato (3, 1-4; 5, 6-8), e, paragonata essa stessa a un
giardino (4, 12-5, 1; 6, 1-2), è invitata, peraltro, come in Giovanni, a voltarsi due volte (7,1). Sì, nell’incontro con Maria di Magdala vi è il racconto dell’intera storia
dell’umanità: un’umanità che cerca l’Amore e che in Cristo ha la possibilità di trovarlo: “Avete visto l’amore dell’anima mia? Sono venuto nel mio giardino, sorella mia, mia sposa” (Ct 3,3.5,1).Carissimi, l’augurio che faccio ad ognuno, a me e a ciascuno di voi, è che anche noi, come Maria di Magdala, possiamo fare esperienza del Risorto! Con Lui davvero tutto
cambia! In Lui il deserto può davvero diventare un giardino (cfr. Is 32, 15), la terra arida, una zona di sorgenti (cfr. Is 41,18). “Egli – ci dice Papa Francesco – è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di
vita” (Christus vivit, 1). Se lo vorremo anche la nostra creazione, la mia e la tua, saranno riportate al principio. Nel Figlio Suo, anche la nostra umanità potrà essere rigenerata. Con Lui una nuova vita ci è donata. Dio ci dà la possibilità di ricominciare! E lo fa piantando a Pasqua, nel deserto del mondo, l’Albero della Croce. Gesù di Nazareth, fiorito nella risurrezione, diviene lievito di vita nuova. A partire da Lui, il deserto rinasce e diventa giardino. Voglia il Signore che anche la mia e la tua vita siano abitate da Lui. Allora, come per Maria di Magdala, come per la Sposa del Cantico dei Cantici, anche la nostra vita diventerà giardino, anzi giardino irrigato (cfr. Is 58, 11). Scopriremo che è Lui lo Sposo, Colui che ognuno cerca, anche senza saperlo; e che la vita è, in fondo, accogliere l’Amore. “Lui è in te, Lui è con te e non se ne va mai. Per quanto tu tipossa allontanare, accanto a te c’è il Risorto, che ti chiama e ti aspetta per ricominciare. Quando ti senti vecchio per la tristezza, i rancori, le paure, i dubbi o i
fallimenti, Lui sarà lì per ridarti la forza e la speranza” (Christus vivit, 2). Lasciamo che il Risorto abiti i nostri deserti! Allora, piantati nella casa del Signore, fioriremo
negli atri del nostro Dio, nella vecchiaia daremo ancora frutti, saremo vegeti e rigogliosi (cfr. Sal 92, 14-15). Maria, Colei che ci ha dato il frutto più squisito, interceda per noi!
Santa Pasqua di Risurrezione!
+ Pietro

P1700059

P1700065

P1700056


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1680087

P1680079

P1680090

P1680122

P1680215

***************************************************************************

***********************************************************

**********************************************

P1680078

P1680051

P1680053

P1680056

P1680054

P1680059

P1680061

P1680062

P1680065

P1680077

P1680083

P1680081

P1680084

P1680088

P1680089

P1680090

P1680091

P1680092

P1680093

P1680099

P1680104

P1680106

P1680107

P1680109

P1680110

P1680111

P1680113

P1680112

P1680114

P1680119

P1680122

P1680124

P1680126

P1680125

P1680127

P1680128

P1680129

P1680130

P1680131

P1680132

P1680136

P1680137

P1680139

P1680140

P1680145

P1680163

P1680164

P1680166

P1680171

P1680172

P1680174

P1680178

P1680179

P1680181

P1680183

P1680186

P1680184

P1680189

P1680191

P1680192

P1680197

P1680199

P1680200

P1680203

P1680204

P1680206

P1680207

P1680209

P1680210

P1680211

P1680213

P1680215

P1680216

P1680218

P1680220

P1680226

P1680227

P1680228

P1680234

P1680239

P1680245

P1680246

P1680247

P1680252

P1680235

P1680256

P1680257

P1680258

P1680259

P1680260

P1680261

P1680262

P1680266

P1680263

P1680268

P1680273

P1680274

P1680276

P1680278

P1680282

56177126_1510977102368420_263853533349019648_noo

Il Servizio Particolare

dal Teatro Polifunzionale di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

orchidea2019f

P1670506P1670529

*******************************************************************************

*************************************************************

****************************************

P1670527

P1670505

P1670506

P1670507

P1670508

P1670509

P1670510

P1670511

P1670512

P1670513

P1670514

P1670516

P1670517

P1670518

P1670519

P1670521

P1670524

P1670526

P1670529

P1670527

Il Servizio Particolare

da Ischia Ponte

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1670317

P1670350

P1670349P1670290

*********************************************************************************

***************************************************************

***************************************************

P1670300

P1670299

P1670318

P1670306

P1670285

P1670296

P1670326

P1670327

P1670330

P1670332

P1670298

P1670291

P1670292

P1670336

P1670287

P1670289

P1670313

P1670309

P1670307

P1670338P1670339

P1670344

P1670347

P1670349P1670350

P1670351

P1670354

P1670356

P1670357

P1670358

P1670359

P1670360

P1670367

P1670372

P1670361

P1670374

P1670375

P1670377

P1670378

P1670380

P1670381

P1670384

P1670387

P1670389

P1670390

P1670392

P1670394

P1670401

P1670406

P1670407

P1670414

P1670408

P1670410

P1670416

P1670418

P1670419

P1670421

P1670423

P1670424

P1670425

P1670427

P1670428

P1670431

P1670434

P1670438

P1670439

P1670443

P1670444

P1670448

P1670449

P1670450P1670451

P1670452

P1670458

P1670461

P1670462

P1670464

P1670465

P1670469

P1670470

P1670471

P1670473

P1670474

P1670475

 P1670476

P1670477

P1670479

P1670482

P1670485

P1670488

P1670489

P1670490

P1670495

P1670496

P1670497

P1670498

P1670500

P1670501

P1670504

P1670283

54799357_10216353266757981_6609798868605337600_ny

Il Sevizio Paticolarre

è stato frealizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1670243

P1670241

P1670248

P1670251

P1670265

********************************************************************************

**********************************************************

********************************************

P1670231

P1670235

P1670237

P1670239

P1670240

P1670241

P1670242

P1670243

P1670244

P1670245

P1670246

P1670248

P1670249

P1670251

P1670253

P1670252

P1670254

P1670255

P1670256

P1670257

P1670258

P1670259

P1670261

P1670263

P1670265

P1670267

P1670273

P1670275

P1670276

P1670277

P1670278

P1670282

received_603887040076597-1à

P1670210

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Un fiore per Nunzia Mattera

P1660945

P1660894

P1660935

P1660947

************************************************************************************

*****************************************************************

**********************************************

P1660841

P1660853

P1660842

P1660843

P1660844

P1660846

P1660847

P1660848

P1660849

P1660850

P1660851

P1660852

P1660854

P1660855

P1660859

P1660860

P1660861

P1660862

P1660863

P1660865

P1660866

P1660867

P1660868

P1660869

P1660871

P1660872

P1660873

P1660877

P1660878

P1660879

P1660880

P1660882

P1660883

P1660884

P1660885

P1660886

P1660887

P1660888

P1660889

P1660890

P1660891

P1660892

P1660894

P1660895

P1660896

P1660897

P1660898

P1660899

P1660900

P1660902

P1660903

P1660904

P1660906

P1660907

P1660909

P1660911

P1660912

P1660915

P1660916

P1660917

P1660918

P1660920

P1660921

P1660923

P1660924

P1660925

P1660927

P1660930

P1660931

P1660935

P1660936P1660937

P1660938

P1660939

P1660940

P1660941

P1660942

P1660943

P1660944

P1660945

P1660946

P1660947

P1660948

P1660949

P1660950

P1660952

P1660953P1660954

P1660955

P1660956

P1660957

P1660957 P1660958

P1660959

P1660960

P1660961

P1660962

P1660963

P1660963

P1660964

P1660965

P1660970

P1660971

P1660973

P1660974

P1660975

P1660976

P1660977

P1660978

P1660979P1660980

P1660984

P1660985

P1660986

P1660987

P1660988

P1660989

P1660990

P1660991

P1660992

P1660994

P1660995

P1660997

P1670001

P1670002

P1670003

P1670004P1670006

Un fiore per Nunzia Mattera

Il Servizio Particolare

dal  “Vicoletto Fiorito Nunzia Mattera”

di Casamicciola Terme

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1660800

P1660813

*******************************************************************************

*******************************************************************

***********************************************

Il nuovo accordo territoriale per il comune d'ischia

P1660769

P1660770

P1660773

P1660774

P1660776

P1660777

P1660778

P1660780

P1660781

P1660785

P1660786

P1660798

P1660799

P1660800

P1660802

P1660804

P1660805

P1660808

P1660810

P1660811

P1660812

P1660813

P1660815

P1660817

P1660819

P1660818

P1660821

P1660822

P1660824

P1660825

P1660827

P1660829

P1660830

P1660834

P1660835

P1660839

P1660801

P1660768

Il Servizio Particolare

dalla Sala Consiliare del

Comune d’Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

 

 

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1660711

P1660666

P1660694

P1660679

P1660667

*************************************************************************************

*********************************************************************

*****************************************************

P1660654

P1660648

P1660641

P1660638

P1660637

P1660636

P1660643

P1660647

P1660650

P1660651

P1660652

P1660653

P1660655

P1660657

P1660658

P1660660

P1660662

P1660663

P1660664

P1660665

P1660666

P1660667

P1660668

P1660669

P1660670

P1660673

P1660674

P1660675

P1660677

P1660678

P1660679

P1660682

P1660683

P1660685

P1660686

P1660691

P1660692

P1660694

P1660695

P1660696

P1660697

P1660698

P1660699

P1660701

P1660702

P1660705

P1660709

P1660711

P1660717

P1660718

P1660719

P1660720

P1660721

P1660722

P1660723

P1660724

P1660726

P1660728

P1660729

P1660730

P1660731

P1660732

P1660733

P1660735

P1660739

P1660741

P1660744

P1660747

P1660755

P1660634

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1660606

P1660578

P1660547

P1660586

P1660502

**************************************************************************************

*****************************************************************

*******************************************************

P1660534

P1660508

P1660511

P1660522

P1660505

P1660503

P1660509

P1660523

P1660526

P1660527

P1660528

P1660530

P1660532

P1660533

P1660535

P1660536

P1660538

P1660539

P1660541

P1660546

P1660547

P1660550

P1660551

P1660555

P1660556

P1660557

P1660559

P1660561

P1660562

P1660563

P1660564

P1660567

P1660568

P1660569

P1660570

P1660572

P1660578

P1660579

P1660581

P1660582

P1660584

P1660593

P1660598

P1660603

P1660606

P1660616

P1660618

P1660619

P1660622

P1660625

P1660629

P1660631

P1660632

P1660507

P1660499

P1660498

P1660500

Locandina_Convegno_Turismo_e_Territorio_-_Destinazione_Ischia-_marzo_19_n.2u

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§