§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
SERVIZIO DI
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ IL PIU’ GRANDE ! §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ IL VESCOVO EMERITO MONS. FILIPPO STROFALDI, GRANDE. E’ STATO IL PIU’ GRANDE CHE L’ANTICA DIOCESI DELL’ISOLA D’ISCHIA ABBIA MAI AVUTO. LA STORIA RICORDERA’ LE SUE AZIONI E LE SUE OPERE TESE UNICAMENTE A MIGLIORARE E MODERNIZZARE LA DIOCESI, A COMINCIARE DALL’EPISCOPIO RESO OSPITALE E FREQUENTATO – INSTAURO’ U N COLLEGAMENTO DIRETTO CON GLI ISCHITANI EMIGRATI IN SAN PEDRO DI CALIFORNIA, IN MAR DEL PLATA E BUENOS AIRES RAGGRUPPANDO QUESTI ULTIMI IDEALMENTE E SPIRITUALMENTE NELLA ISTITUZIONE DELLA 26ESIMA PARROCCHIA – LI RAGGIUNSE CON CHI SCRIVE, IN TRE VIAGGI MEMORABILI NEGLI ANNI 2000, 2005 e 2008 LASCIANDO SEGNI INDELEBILI – PORTO’ PAPA GIOVANNI PAOLO II SULL’ISOLA, REALIZZO’ IL TRASFERIMENTO DEFINITIVO DA NAPOLI A ISCHIA DEL CORPO DI SAN GIOVAN GIUSEPPE DELLA CROCE, TRASFORMO’ LA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO IN ISCHIA PONTE IN SANTUARIO CON RITORNO A PARROCCHIA – HA CONSACRATO NUMEROSI GIOVANI SACERDOTI ISCHITANI AVVICENDANDOLI NELLA VARIE PARROCCHIE DELLA DIOCESI ISOLANA. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
LA FASE INIZIALE DELL’ONORANZA FUNEBRE IN ATTESA DELL’ARRIVO IN CATTEDRALE DEL CARDINALE DI NAPOLI SUA EMINENZA CRFCENZIO SEPE






















































IL MAXSCHERMO NELLA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
SCHIBA,
LA SUORIA CHE HA ASSISTITO IL VESCOVO STROFALDI FINO ALLA FINE
IL FRATELLO ENZO DEPONE UNA MANCIATA DI TERRA SULLA BARA

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CHI ERA IL VESCOVO STROFALDI
Strofaldi fu ordinato presbitero il 19 luglio 1964, ricoprendo vari incarichi nell’arcidiocesi di Napoli (rettore del “Seminario teologico di Napoli” dal 1968 al 1975, rettore del “Seminario minore arcivescovile di Napoli” dal 1975 al 1983, parroco nella parrocchia di Nostra Signora del Sacro Cuore, nel quartiere Vomero, dal 1985 al 1993, vicario episcopale della VII zona pastorale di Napoli e coordinatore del “Sinodo dei giovani”). Dopo un anno sabbatico trascorso a cavallo tra il 1983 e il 1984 nel santuario di Montevergine, intraprese per lungo tempo con alcuni sacerdoti, tra cui Bruno Forte (oggi arcivescovo di Chieti e Vasto, amico di sempre di Strofaldi), l’esperienza della vita comune nella Fraternità della riconciliazione.Dal 1977 fu cappellano di Sua Santità.Il 25 novembre 1997 fu eletto Vescovo di IschiaIl 6 gennaio 1998 ricevette la consacrazione episcopale nella basilica di San Pietro in Vaticano da papa Giovanni Paolo II.
Il 14 febbraio 1998 prese possesso della diocesi di Ischia.
Durante il suo episcopato, vanno ricordati avvenimenti salienti di cui Mons. Filippo Strofaldi fu protagonista assoluto: la visita pastorale ad Ischia di papa Giovanni Paolo II (fino ad allora l’unica in un’isola minore italiana), il ritorno delle spoglie del patrono della Diocesi, San Giovan Giuseppe della Croce nella chiesa di Sant’Antonio dei Frati Minori, l’indizione del XIII Sinodo Diocesano, l’apertura della casa di prima accoglienza “Nuovi Orizzonti di Forio”, l’istituzione di una clausura moderna (10 suore) all’interno del palazzo vescovile di Ischia.
A Mons. Strofaldi va ascritto anche il merito di aver mantenuto più vivo che mai il rapporto di fede e fratellanza con le comunità ischitane di San Pedro in California e Mar del Plata in Argentina, che ha visitato più volte nel corso degli anni.
Fu membro della “Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata” e della “Commissione mista vescovi – religiosi – istituti secolari”, nonché Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Militare del Ss. Salvatore e di S. Brigida di Svezia.
Il 7 luglio 2012, in accoglimento alla sua rinuncia all’ufficio pastorale per motivi di salute, assunse, ipso iure, il titolo di vescovo emerito di Ischia. (tgischia)
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
LE CONDOGLIANZE DELLA FEDERAZIONE CATTOLICA DI SAN PEDRO DI CALIFORNIA
NEAL DI LEVA
“Le nostre condogliance dalla Federazione Di San Pedro California.
Un bravo uomo con grande visione. Tante belle memorie quando ha visitato San Pedro. Sta nelle nostre preghiere
Riposa in pace, Padre Filippo”
*********************************
El domingo 1 de setimbre en el día delemigrante a las 10hs lo recordaremos en la Misa en su memoria,en la Gruta de Lourdes,donde celebro tantas veces cuando vino a Mar del Plata.Invitados todos los Ischitanos,y auqelos que lo han conocido. Que en Paz descance
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
“Eccellenza Reverendissima, Carissimo ed indimenticabile Padre Filippo, sabato sera mentre Forio era baciata dalla luna Ti abbiamo ricordato con un’ immagine, che Ti piaceva tanto, da me usata nel 2000 in occasione della Settimana Liturgica nazionale, quella d’ ” ‘o cunfessore ch’e’ perzona santa” di “Core ‘ngrato”, il quale è sempre pronto a consigliare ed a dare forza a chi ha bisogno di una buona parola. Ti confesso che da qualche giorno guardando la sabbia vedevo un’ombra sola. Il Signore Ti aveva preso in braccio e certamente Ti avrà condotto a ricevere il meritato Premio. Grazie per tutto, continua a sorriderci e a pregare per noi dal balcone dell’ Eternità. Addio, i nostri occhi torneranno a incontrarsi nella Luce del Giorno, che non ha tramonto. Gaetano Maschio”.
***************************************
FRANCO BUCARELLI
” Franco Bucarelli ricorda l’eccezionale Pastore e l’affettuoso amico Filippo Strofaldi.”Caro Antonio,
“grazie per la pubblicazione.Sarei venuto al funerale, ma sono inchiodato in Vaticano per un’importante iniziativa di Papa Francesco.La dolorosa eco della scomparsa , qui, è stata accolta con grande dispiacere da molti prelati, che stimavano molto Filippo Strofaldi. Un suo ricordo bellissimo, da Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, lo ha tracciato il vescovo Monsignor Loris Capovilla, 98 anni, ex segretario di Papa Giovanni XXIII e grande amico dell’eccezionale Pastore.
franco bucarelli”********************************§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§STIAMO INSERENDO ALTRE