§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale

di ANTONIO LUBRANO

Fotoricerca

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

Fotoreporter

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

LA FESTA A MARE CON L’ILLUSTRAZIONE  DELLA PITTRICE ISOLANA ANGELA IMPAGLIAZZOC – DURANTE  LA SFILATA, TRA UNA BARCA ADDOBATA ED UN’ALTRA LA GIOVANE VOCE DI  MARTA VIOLA – TORNANO TUTTE  LE TRADIZIONI IN UNA FESTA CHE COMINCIATA NEL 1932 HA BATTUTO IL TEMPO IN UN LUNGO PERCORSO, 92  ANNI  SOLARI  FINO AD OGGI CONSERVANDO L’ANTICO E FAVORENDO IL MODERNO 

/  SI  TORNA ALLA GRANDE  COL CLASSICO “RUOTO”DI MELANZANE ALLA PARMIGIANA,  IL TRAFFICATO TEGAME DI TERRACOTTA CON L’ARROSOLATO CONIGLIO ALLA CACCITORA, L’ INSALATA CAMPAGNOLA,  LE COFANE  E LE CESTE RICOLME DI MELONE ROSSOFUOCO, LA DAMIGIANA DI VINO FRESCO DELLE TERRE DI PIANO LIGUORI E CAMPAGNANO. LA CENA A MARE DI FRONTE ALLE QUATRO BARCHE ADDOBBATE CHE SFILANO, PER GLI ISCHITANI DI IERI E DI OGGI, È COME UN RITO SACRO DI UNA PROPRIA IDENTITÀ DA RISPETTARE E DIFENDERE –  LA MELANZANA È PROTAGONISTA NELLA CUCINA ISCHITANA IN DECINE DI RICETTE, ALMENO DA MILLE ANNI, DAL TEMPO IN CUI  GIUNSE NEL MERIDIONE D’ ITALIA DAL NORD AFRICA E DALLA MESOPOTAMIA INSIEME AD UNA SPORTA DI ALTRE BONTÀ “MUSULMANE”.

DI ANTONIO LUBRANO

La pietanza simbolo della Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, da sempre è la parmigiana di melenzane. Per elevarla agli onori della Sagra si questa sera con un balzo più ufficiale e propagandistico, hanno coinvolto gli studenti di cucina dell’alberghiero V. Telese, i futuri chef della gastronomia professionale ischitana che presenteranno quattro “ruoti” con il noto chef Bruno Barbieri per l’imprimatur da applausi. Festa a Mare agli Scogli di Sant’ Anna 2024  di questa sera tra storia, attualità e narrazione corrernte apre decisamente al futuro avvalendosi dell’estro nascente di giovani fantasiosi costruttori “pescati” nella scuola isolana Buchner con la guida di Assunta Barbieri. La parmigiana nella tradizione mangiareccia della Festa,  è affiancata da un altro piatto principe, il coniglio alla cacciatora a cui si aggiunge il melone rosso fuoco, ossia l’anguria  e il fresco vinello delle terre locali. Un menu perfetto, senza sofisticherie, semplice e gustoso, atteso nella sua particolare realizzazione, un anno intero, per poi poterlo godere la sera della ricorrenza di Sant’Anna,  con la famiglia o col gruppo di amici, in barca, nel placido specchio d’acqua aragonese, fra il Castello, la Torre di Michelangelo, la Chiesetta e gli scogli di Sant’Anna per festeggiare un giorno, sin dall’imbrunire fino a sera inoltrata che si ripete puntuale, ogni anno come  un rito sacro a cui solo pochi non vi prendono parte. Così è stato per il lontano passato, così sarà questa sera , nel pieno rispetto di una tradizione più viva che mai proiettata verso il futuro per l’impegno e la passione delle nuove generazioni.. A tanto come ci si è arrivati ? Negli anni in cui la Festa prese avvio, l’unica motivazione che spingeva la gente del Borgo e delle colline soprastanti di Campagnano, San Domenico, Sant’Antuono, Piano Liguori e della Marina di Villa Bagni al  Porto a parteciparvi, era quella di trascorrere in piena letizia una serata diversa dalle altre, cogliendo il pretesto della Festa organizzata con i soli falò e “lampetelle” sugli scogli in omaggio a Sant’Anna, la protettrice delle partorienti. Infatti alla Festa, la presenza delle donne superava sempre quella degli uomini che pure erano tanti. I quali erano  destinati per lo più a governare i gozzi con cui si usciva in mare e a servire il succulento pranzo che le donne avevano preparato e sistemato accuratamente in capienti ceste adagiate sul fondo delle imbarcazioni protette dall’umidità serale e da improvvisi accidentali. Gli anni che passano, cambiano la storia e gli uomini, ma non riescono a trascinare nell’oblio le tradizioni per vederle morte e sepolte. Come abbiamo detto sopra, esse resistono, vivono con tutto il vigore e la poesia con cui si accompagnano. Le pietanze di Sant’Anna per questo hanno fatto storia e si sono consolidate nella tradizione più vera e praticata. Quando la Festa, nel dopo guerra, riprese il suo percorso, diventando la Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, l’Ente organizzatore, nelle innovazioni portate al programma, ripropose l’idea gastronomica, invitando gli ischitani a seguire le usanze delle loro madri e dei loro padri a partecipare alla festa come se si andasse ad una scampanata. Fu cosi che già dagli anni cinquanta, collegando il tutto alla Festa che era rinata, si ridiede spessore e valore al classico “ruoto” di melenzane alla parmigiana, al trafficato tegame di terracotta con l’arrosolato coniglio alla cacciatore, alla cofana ricolma di meloni rossofuoco ed in fine alla tradizionale damigiana da cantina color verde campagna ripiena del tonificante vino di Piano Liguori e di Campagnano, tenuto al fresco con uno stratagemma che usavano i pescatori della Mandra e non solo, che consisteva nel tenere immersa in mare la damigiana di vino legata con una funicella allo scalmolo del gozzo nelle notti calde d’estate, per berlo fresco nell’ora in cui, durante la pesca si rifocillavano. La festa per gli ischitani  e per quei turisti più fortunati perchè  ospiti sulle proprie imbarcazioni, prendeva  corpo  anche attraverso questo tipo di goduria, manifestata apertamente al passaggio, in sfilata, delle barche allegoriche spettacolari e tuonanti nella loro rappresentazione, anche per effetto del fragore multicolore dei  fuochi pirotecnici sparati a bordo. Ora l’usanza di sparare a bordo iniziata dal mitico Nerone è stata abolita. L’edizione della Sant’Anna del 1955, vide il trionfo della barca addobbata dell’artista Vincenzo Funiciello  denominata “La Gloria di Sant’Anna”. Vincenzo Funiciello, Nerone, Canesrini, Andrea Di Massa, Mario e Luca Mazzella, Ciccio Boccanfuso, Puparuolo-Conte con il Largo dei Naviganti della Mandra, I Misteri di Procida,  i costruttori di Serrara, Barano e Forio, Nerino Rotolo,Giovannio D’Amico,  sono stati i creatori di barche nella storia della Festa, che meglio e più degli atri riuscivano ad entusiasmare la folla assiepata sugli scogli, lungo il ponte aragonese e sul muraglione delle alghe, sui gozzi privati, in barche di nuova fattura e su motobarche pubbliche ancorate nella baia, ai margini del percorso dove sfilavano le barche allegoriche. La cena a mare di fronte allo scenario della festa, si arricchiva di contorni da racconti della nonna, quando si passava da una pietanza all’altra. La caccia al pezzo migliore, ossia quello di mezzo, del coniglio nel tegame di terracotta, vedeva sempre in primo piano il furbetto della comitiva o del gruppo di famiglia. Lo stesso capitava per la parmigiana di melenzane. C’era sempre chi si assicurava anzi tempo la porzione più grossa, per divorarla prima che gli atri se ne accorgessero. Quando ciò avveniva, tutto finiva con qualche tovagliolo di carta lanciato all’indirizzo dell’autore del “misfatto” e pacche sulle spalle in segno di allegra assoluzione. Nel’edizione del 1956 Vincenzo Funiciello trionfò con la barca allegorica “L’Acquarium”.Nel 1961 Funiciello sbaragliò tutti  col la barca “Il Trionfo di Galatea” su tema suggerito dallo scrittore del Borgo Giovan Giuseppe Cervera. L’artista apprese di aver vinto il primo premio da una barca ancorata sotto al Castello, dove insieme agli amici era intento a gustare la sua parmigiana di melenzane preparata nel pomeriggio da sua sorella Michelina. In quella barca sotto al Castello c’era anche il sottoscritto a gustare un coniglio alla cacciatora cucinato sin dal mattino dall’amico di gruppo e bravo cuoco Gegge Pirozzi. La famiglia Sorrentino che faceva capo a Nerone non era da meno. Fra madre, sorelle, figlie, figli, nipoti e amiche costituivano un gruppo da simpatico “rumore” in mezzo ad una festa che veniva vissuta a pieno dei propri più reconditi sentimenti. L’anno della barca “Vascello Ischia 1600”  dell’edizione 1959, confermò la fama di cui con merito si fregiava. La Festa  a Mare agli Scogli di sant’ Anna, da quando è nata,  corre lungo questi binari. Chi c’è dentro e ne conosce  il significato la vive a tutte le dimensioni. Magari, dice “l’anno prossimo mi tiro fuori”. Poi scopri che non era vero. I protagonisti veri rimangono sempre al loro posto, pensando già alla edizione dell’anno successivo. I nuovi arrivati sono avvisati.

 

                                                                                                  lubranoantonio516@gmail.com

                                                                                         info@idchiamondoblog.com

*********************************************************************

Il Servizio Speciale

è stato realizzato

da ANTONIO LUBRANO

Con la Fotoricerca

 effettuata da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

Fotoreporter

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§