§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Servizio Speciale
di ANTONIO LUBRANO
Fotoricerca
di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
Fotoreporter
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CACCIA CHIUSA: CACCIATORI INDIGNATI PERCHE’ PRIVATI DI VIVERE NEL MESE GIUSTO DI UNA PASSIONE SECOLARE
SULLE ANTICHE CARTE CHE TESTIMONIANO GLI SPACCATI DI VITA VISSUTA DEGLI ABITANTI DELLA COSTA TRA CARTAROMANA E IL GIARDINO DELLE NINFE AI PIEDI DELLA TORRE DI MICHELANGELO , COMPARE UN NOME CHE NON FA MISTERO DELLA SPECIFICA DESTINAZIONE DEL LUOGO, IL NOME STORICO ERA “PARATA DELLE QUAGLIA” A SIGNIFICARE PRATICAMENTE CHE IN QUELLA ZONA, NELLE TIEPIDE ALBE DI APRILE ED ANCOR DI PIÙ MAGGIO, SI VERIFICAVANO LE “ENTRATE” A STORMO INTENSO DELLE QUAGLIE REDUCI DAL LUNGO VIAGGIO INIZIATO DAI PAESI CALDI – ANCHE IL FALCO “ASSASSINO” DI CUI L’ISOLA DEI PREDATORI NON VA ORGOGLIOSA “SOFFRE” LA MANCANZA DELLE QUAGLE IL CACCIATORE PIÙ IMPIETOSO NEI CONFRONTI DELLA QUAGLIA È STATO DA SEMPRE IL FALCO CHE SULL’ISOLA SI ANNIDA IN DIVERSI POSTI CON LE SUE “FALCONARE”. E COSÌ C’È IL FALCONE CHE TIENE LA SUA BASE ED IL SUO NIDO NELLA PARETE PIÙ RIPIDA DELL’EPOMEO, IL FALCONE DELLA SCARRUPATA DI BARANO E QUELLO DI MONTE COTTO, IL FALCONE DEL PROMONTORIO DI PUNTA IMPERATORE, ED ANCORA, ANDANDO INTORNO ALL’ISOLA, TROVIAMO COPPIE DI FALCONI PELLEGRINI O PECCHIAIOLI A ZARO, A MONTEVICO E SUL CASTELLO ARAGONESE. LA QUAGLIA PER IL CACCIATORE ISCHITANO ERA, È E RIMANE FRA GLI UCCELLI PREFERITI INSIEME ALLA SUA “CUGINA” LA TORTORA CHE PURE RIEMPIVA DI ORGOGLIO IL CACCIATORE QUANDO QUESTI RIUSCIVA A FARNE FUORI TANTE, SENZA FAR CASO ALLA
DI ANTONIO LUBRANO
Caccia alla quaglia, era il semplice ma diretto slogan che i cacciatori dell’isola di Ischia si passavano l’uno all’altro negli anni ’40 e ’50, per onorare come si doveva, il periodo venatorio consentito e sfruttarlo con i mezzi d’uso adatti a far razzia del famoso volatile: il fucile a doppietta prima di tutto e la rete a maglie strette. Quello della caccia alla quaglia, è stato sempre un tipo di caccia stimolante, bello se possiamo usare questo termine, che in pratica, per farlo per bene, richiedeva e richiede preparazione ed entusiasmo, per il non trascurabile motivo , per chi vuole avere successo, per il quale la quaglia conosce mille e un trucchetto per sfuggire alle attenzioni non di certo amichevoli del cacciatore e stremare e portare a “spasso” chi insiste per la cattura. La caccia alla quaglia ed a qualsivoglia uccello che migra dalle nostre parti, che in questo periodo dell’anno a Ischia è chiusa, è storia antica per gli ischitani e rappresentava già ai tempi del Borgo di Celsa nell’antica Ischia Ponte fra il ‘300 ed il 400, una particolare usanza di svago per i contadini delle colline di Soronzano, San Domenico e Campagnano fino a Piano Liguori con la fascia costiera di Cartaromana oltre le fonti e con il coinvolgimento pieno del Giardino delle Ninfe sottostante la Torre che la gente del luogo chiamerà poi Torre di S.Anna e Torre di Michelangelo. Ai contadini delle dette località si affiancavano anche alcuni pescatori della Marina del Borgo dal momento che la quaglia, una volta catturata avrebbe contribuito con la sua carne gustosa insieme alla pesca a sfamare tante famiglie. Aprile e maggio erano e lo sarebbero stato anche oggi, i mesi forti della entrata delle quaglie. Luogo della loro cattura dalle parti del Borgo, era principalmente la zona costiera dell’antica Ninfea, lungo tutta la fascia che termina alle fonti di Cartaromana. Sulle carte che testimoniano gli spaccati di vita vissuta degli abitanti di quelle terre, compare un nome che non fa mistero della specifica destinazione del luogo, Il nome storico era “parata delle quaglia” a significare praticamente che in quella zona, nelle tiepide albe di aprile ed ancor di più di maggio, si verificavano le “entrate” a stormo intenso delle quaglie reduci dal lungo viaggio iniziato dai paesi caldi. In sostanza a Cartaromana come a San Pancrazio e sulla vecchia spiaggia dei Maronti i cacciatori usavano poco il fucile. La rete messa ad arte per intrappolare la quaglia nella corsa verso i terreni cui era diretta, rendeva meno traumatizzate la fine del perseguitato volatile. Atro cacciatore impietoso nei confronti della quaglia è stato il falco che sull’isola ai annida in diversi posti con le sue “Falconare”. E così c’è il falcone che tiene la sua base ed il suo nido nella parete più ripida dell’Epomeo, il falcone della Scarrupata di Barano e quello di Monte Cotto, il falcone del promontorio di Punta Imperatore, ed ancora, andando intorno all’isola, troviamo coppie di falconi pellegrini o pecchiaioli a Zaro, a Montevico e sul Castello Aragonese. Falconare insomma da tener d’occhio. Racconta Giuseppe Silvestro in un suo vecchio scritto sul falcone e la quaglia, “…È soprattutto nelle mattinate intiepidite dallo scirocco o dal levante che le quaglie vengono ai lidi d’Ischia, di Capri, di Ventotene, di Ponza, di Zannone. Giungono a gruppi, numerose od anche isolate, volando a notevole e costante velocità a solo qualche metro di altezza sulla superficie del mare, dalla costa è possibile scorgerle già in lontananza. Ma intanto occhi più acuti, quelli del falcone, già le hanno individuate liberandosi immediatamente in un volo alto per poi scendere in picchiata verso il mare di Citara, di Punta Caruso o dei Maronti. L’impatto è frontale ad altissima velocità, gli artigli del rapace colpiscono la quaglia che sembra esplodere in un nugolo di sangue e piume che poi lentamente si adagiano sul mare. Ed il falcone cacciatore, trattenendo con gli artigli il povero uccello, compie un largo giro per prendere quota e portarsi all’altezza giusta dalla quale puntare sul suo nido…”. Altro che rete e fucilate. La quaglia, poveretta, in questo caso, ha fatto la peggiore delle morti. Spesso al largo di Monte Vico a Lacco Ameno o nel mare aperto di Citara all’altezza di Punta Imperatore e Punta Caruso a Forio o addirittura al largo del Castello ad Ischia, è capitato che i pescatori isolani , che erano usciti in mare a tirar su le reti, tornassero a riva con qualche quaglia nel cassetto dei pesci. Il falco “assassino” non aveva riguardi, quando scendeva in picchiata per tramortire la quaglia al primo terribile impatto. Ma la “festa” alla quaglia i nostri cacciatori l’aspettavano un anno intero. L’arrivo di maggio per loro significava e significa ancora oggi tante cose: il culmine della primavera innanzitutto, la bellezza di poter godere delle tiepide albe di San Pancrazio,la Scarrupata, le marine di Cartaromana, dei Maronti e di Citara, i terreni solitari e dorati dal primo sole, di Campotese a Panza, di Piano Liguori, del Testaccio, della Siena, della Borbonica. Le località costiere venivano raggiunte con le barche prima a remi e poi a motore in gruppi di cacciatori non superiore a dieci quando la barca sera più capiente, altrimenti il numero si riduceva al massimo a sei. Le località all’interno dell’isola dove la quaglia vi arrivava per trovare un rifugio più “sicuro” tipo Campotese a Panza per esempio, si raggiungevano con mezzi motorizzati propri o con mezzi piubblici. Si partiva di mattina prestissimo, all’alba, cantando e pregustando buona caccia con il carniere ricolmo. La quaglia per il cacciatore ischitano era fra gli uccelli preferiti insieme alla sua “cugina” la tortora che pure riempiva di orgoglio il cacciatore quando questi riusciva a ferne fuori tante, senza far caso alla politica protezionistica degli animalisti ed ambientalisti. E’ il canto delle quaglie. Maggio è il mese delle quaglie, questi piccoli galliformi, hanno il colore del grano appena tagliato, un mix di striature brune e gialle, i maschi sono vigorosi, forti, possiedono colori più accesi e sono contrassegnati da un collare di colore bruno. Le quaglie, sono dei migratori eccezionali, viaggiano per migliaia di chilometri due volte all’anno. In estate popolano le fertili pianure del nord Europa ricche di cereali, dove approfittano del caldo e delle belle giornate per riprodursi. Dopo l’accoppiamento, mamma quaglia, da sola, si prende cura del nido in cui depone da otto a ben quattordici uova. In diciotto, venti giorni nascono i pulcini e subito vengono condotti dalla madre alla ricerca del cibo. Circa due settimane dopo, ormai cresciuti, abbandonano il nido e intraprendono una vita pressoché solitaria. Così, alla fine dell’estate, forti, veloci, furbi e ben nutriti iniziano a partire, pronti a confrontarsi con le mille insidie che una preda deve affrontare. Sono diretti in Africa, dove sverneranno, e all’inizio della primavera ancora più potenti e sicuri, ritorneranno verso le pianure del nord Europa, pronti ad accoppiarsi e ricominciare il loro ciclo. L’atteso arrivo dalle parti nostre, ossia l’isola d’Ischia, incomincia in aprile e si intensifica in maggio fino a giugno, per la felicità dei nostri cacciatori purtroppo frenata dalle autorit di settore secondo cui è possibile sparare alla quaglia in ottobre e novembre e non più in aprile e maggio.
lubranoantonio516 @gmail.com
**************************************************************
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Servizio Speciale
di ANTONIO LUBRANO & MICHELE LUBRANO
Con Fotoricerca
di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
Fotoreporter
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§