§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Servizio Speciale
di ANTONIO LUBRANO & MICHELE LUBRANO
Fotoricerca
di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
Fotoreporter
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
AUTENTICO BATTISTRADA INSIEME ALLE FRESIE DELLA FLORA DI STAGIONE I CICLAMINI ATTIRANO L’ATTENZIONE PER IL LORO COLORE A TINTA FORTE
Vengono raccolti fra le pietre e le piante basse dell’area boschiva della ex pineta Villari, oggi vasto parco comunale nel cuore di Ischia e negli habitat naturali dell’isola quali la pineta di Fiaiano, il bosco della Maddalena, il bosco del Cretaio, ai Frassitelli, nella Falanga, a Monte Vezzi e nelle macchie boschive di Santa Maria al Monte e di Campotese a Forio. In Botanica il ciclamino fa parte della famiglia dei cyclamen persicum, chiamato anche “ciclamino di Persia” – E’ fiore anche da decorazione e lo troveremo con le fresie ed i fili di grano ad adornare gli altarini della Reposizione, i tradizionali “Sepolcri” nei prossimi riti sacri della Pasqua di Resurrezione, ormai vicina. Rimane il fiore della nostra infanzia, delle nostre felici primavere.
DI ANTONIO LUBRANO
Con La primavera alle porte, già dai primi di marzo, i ciclamini a Ischia fanno capolino fra le pietre e le piante basse dell’area boschiva della ex pineta Villari, oggi vasto parco comunale nel cuore del capoluogo isolano. E’ una gioia, per le persone sensibili alla forma ed al colore di questo singolare fiore, vederlo spuntare già sbocciato e virile nel suo habitat naturale, bello e carismatico e facile attrattore per la sua accattivante fioritura. Altri habitat naturali dell’isola, dove nascono i ciclamini, sono la pineta di Fiaiano, il bosco della Maddalena, il bosco del Cretaio, ai Frassitelli, nella Falanga, a Monte Vezzi e nelle macchie boschive di Santa Maria al Monte e di Campotese a Forio. A volte, quando il luogo di nascita e di crescita in parte è pianeggiante, possono essere ammirati anche in estese “praterie” e quindi colti con maggiore faciltà. Il ciclamino di primavera è più dolce di quello invernale che per lo più è coltivato in serre ben protette. Il ciclamino cosiddetto invernale è mantenuto in appositi vasi ben presentabili e si distingue fra i regali di Natale che si scambiano amiche e gruppi di famiglie. Nel linguaggio dell’amore, regalare un ciclamino è espressione di sentimenti sinceri. Per via del suo tubercolo che gli permette di resistere alle condizioni più difficili, il ciclamino è considerato il fiore dell’amore profondo. In sostanza il ciclamino è un fiore tra i più generosi e facili da coltivare e, al contempo, bellissimo ed anche pericoloso, ambiguo. Pericoloso per il veleno contenuto nel suo tubero, ma utile, quello stesso veleno, come antidoto contro i morsi di serpenti. Regalarlo, però è un omaggio alla sincerità. Il suo messaggio è proprio questo: invito alla sincerità ed alla schiettezza. Per questo, forse, la sua origine si perde nella leggenda . Che cosa raccontano le leggende? La leggenda racconta del misterioso giardino di Ecate, di cui il ciclamino era la pianta regina. Ecate, dea della Magia, degli incantesimi e degli spettri, in grado di attraversare il mondo dei vivi e quello dei morti; a lei si ispirava la Sibilla Cumana per i suoi responsi. Tornando alle usanze, alle tradizioni ed alla cultura di casa nostra, il ciclamino per particolari aspetti fa il paio con la fresia più profumata. Insieme dominano la scena floreale, già da oggi fino a Pasqua e naturalmente oltre, rimane il fiore della nostra infanzia, delle nostre felici primavere, fra campi e pinete, a godere dell’atmosfera magica della nuova stagione in tutt’uno con il canto degli uccelli migratori e con l’attenzione alle prime rondini che ci annunciavano e ci annunciano in modo perentorio e rassicurante che l’inverno col freddo che ci segnava era passato. E noi contenti a raccogliere ciclamini per vivere la suggestione dello spensierato contatto con la natura. Introducendoci nel vasto ed interessante campo della botanica, scopriamo che Il ciclamino è una pianta della famiglia delle Primulaceae, e ne esistono una ventina di specie. Quella più popolare è il cyclamen persicum, chiamato anche “ciclamino di Persia”, quello che nasce nei boschi della nostra isola ed è a noi familiare. Questa specie.è la più coltivata dagli orticoltori ed è quella che si trova dai fioristi e nei garden center. Il Ciclamino attira l’attenzione quale amabile fiore dai colori forti sgargianti,vistosi. E’ fiore anche da decorazione e da regalo ed è presente a Natale come a Pasqua e lo troveremo con le fresie ed i fili di grano ad adornare gli altarini della Reposizione, meglio conosciuti come i “Sepolcri” della Settimana Santa vicinissima
antoniolubano1941@gmail.com
info@ischiamondoblog.com
ASPETTANDO LA PRIMAVERA COL “IL PRINCIPE FELICE E LA RONDINE”
QIUEST’ANNO LE RONDINI POTREBBERO TORNARE…NEL CIELO DI ISCHIA
CE LO FA SPERARE LA BELLA FIABA DI OSCAR WILDE
SECONDO L’UNIONE EUROPEA LE RONDINI SONO, INFATTI, DIMINUITE DEL 20 PER CENTO NEGLI ULTIMI 20 ANNI. MOLTE RONDINI TORNANO, MA NON TROVANO PIÙ I PROPRI NIDI, DISTRUTTI DA INTERVENTI EDILIZI. IL DETTO ANTICO MAI DIMENTICATO SUGGERISCE; “UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA”, SOLO CHE AD ONOR DEL VERO, LA PRIMAVERA C’È, È LA RONDINE O LE RONDINI CHE MANCANO
DI MICHELE LUBRANO
Nel nostro passato non troppo lontano, con l’ approssimarsi della primavera ammantata e profumata dai suoi fiori simbolo, i ciclamini, le margherite, le fresie, le rose, i garofani ecc., c’era l’attesa per il ritorno nel cielo dell’isola delle rondini a stormo alternato, che una volta giunte dalle nostre parti ci rallegravano il cuore. Insomma ci mettevano in allegria e gioia di vivere. Oggi tutto questo non avviene più. In sostanza, la rondine altro simbolo della Primavera di sempre, rischia di non apparire più nei nostri cieli. Secondo l’Unione Europea le rondini sono, infatti, diminuite del 20 per cento negli ultimi 20 anni. Molte rondini tornano, ma non trovano più i propri nidi, distrutti da interventi edilizi. Il detto antico mai dimenticato suggerisce; “Una rondine non fa Primavera”, solo che ad onor del vero, la primavera c’è, è la rondine o le rondini che mancano. La rondine è quel volatile che ama le atmosfere calde. La sua migrazione è uno spettacolo della natura e cattura le simpatie dell’uomo che pur cacciatore si esime dall’abbatterle. Le rondini hanno ispirato poeti e scrittori che le hanno spesso poste al centro delle loro storie, dei loro racconti, delle loto fiabe dandole il ruolo di protagoniste. Per tutte le storie belle sulle rondini, vale come esempio guida quella scritta da Oscar Wilde “ Il Principe felice e la rondine”. Una fiaba per i bambini e per gli adulti considerato il significato morale che il racconto esprime. Avremmo voluto qui riportarla per intero per riproporla alla letture dei nostri lettori. E’ stato impossibile, perche avrebbe occupato più dello spazio a nostra disposizione. Abbiamo però sunteggiato il racconto e pubblicato qui di seguito in omaggio alla bellezza della storia ed alla bravura del suo autore Oscar Wilde: “Il “Principe Felice” è una statua posta su una colonna, ricoperta di foglie d’oro e pietre preziose, e pertanto ammirata da tutti gli abitanti di un’innominata città. Una notte una rondine, che si sta recando al sole in Egitto, decide di sostare ai piedi della statua del Principe; lui le racconta la sua storia e le chiede di aiutarlo a cancellare le brutture e le miserie della città che nella sua vita aveva sempre ignorato ma che adesso, dall’alto della colonna, vede fin troppo bene. La rondine preferirebbe gli agi egiziani, ma, vinta dal suo buon cuore, decide di aiutarlo e inizia a spogliarlo dei gioielli che lo adornano per donarli ai poveri e ai bisognosi che il Principe le indica. Il Principe, ormai rimasto privo di tutti i suoi ornamenti, consiglia alla rondine di migrare verso l’Egitto, ma lei, affezionata alla statua, resta a farle compagnia, fino a lasciarsi morire ai suoi piedi. Il Sindaco, notando la statua tutta spoglia e grigia e l’uccello morto, decide di abbatterla e di fonderne il ferro, chiedendo di farne costruire una che lo rappresenti. Ma il cuore di piombo del principe non si fonde e viene buttato insieme al corpo della rondine. Un giorno Dio chiede ad un angelo di portargli le due cose più preziose della città e l’angelo gli reca il cuore di piombo del Principe e il corpicino della rondinella”.
michelelubrano@yahoo.it
*******************************************************
Il Servizio Speciale
è stato realizzato da
ANTONIO LUBRANO & MICHELE LUBRANO
Con Fotoricerca
eseguita da GIOVAN GIUSEPPED LUBRANO
Fotoreporter
Con Fotoricerca
effettuata da GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
Fotoreporter
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§