Il patron del Festival, Michelangelo Messina, è riuscito negli anni a incentivare una corrente turistica legata al cinema, che si è sviluppata anche attirando nuovi registi, produttori e attori di primo livello sull’Isola, come, quest’anno, Saverio Costanzo de “L’Amica Geniale”, cui, nell’ambito del Festival, sarà conferita dal Sindaco Enzo Ferrandino la cittadinanza onoraria. Ospiti d’eccezione hanno aperto questa nuova edizione, tra questi Walter Veltroni, che ha presentato la sua prima opera di fiction, “C’è tempo”.
L’auspicio dell’Amministrazione è che manifestazioni di questo tipo possano continuare a dare lustro all’intero territorio isolano.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
ISCHIA FILM FESTIVAL 2019: IL CINEMA ITALIANO SI RITROVA AL CASTELLO
Commedia, melodramma, avventura, esordi e ritorni. Anche quest’anno il cinema italiano viene a Ischia per fare il bilancio di una grande stagione
Torna la sezione Best of all’Ischia Film Festival, il meglio del cinema italiano della stagione, in sette giorni. Una vetrina fortemente voluta dai direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo che porta registi, attori, sceneggiatori, produttori a incontrarsi a Ischia per parlare dello stato di salute della nostra industria e per presentarlo al pubblico del Castello Aragonese. Un momento importante, che ha posizionato l’evento dell’arcipelago delle isole campane tra gli appuntamenti più importanti del panorama festivaliero cinematografico italiano. Per questo, dopo l’innumerevole elenco di personalità del cinema internazionale che hanno calcato le scene del festival negli ultimi sedici anni, anche la diciassettesima edizione si appresta ad ospitare grandi stelle del cinema italiano. In ordine sparso:
Valerio Mastandrea, Chiara Martegiani, Alessandro Borghi, Luca Argentero, Michele Placido, Lillo Petrolo, Violante Placido, Alice Rohrwacher, Walter Veltroni, Stasi & Fontana, Vinicio Marchioni, Massimiliano Bruno, Ilenia Pastorelli, Edoardo De Angelis, Pina Turco, Costanza Quatriglio, Paolo Zucca, Wilma Labate, Nicola Guaglianone, Marina Confalone, Cristina Donadio, Alvaro Vitali, Paolo Calabresi e i Casa Surace.
Tutti insieme per parlare dei loro film, un cartellone che prevede i seguenti titoli:
Arrivederci Saigon (Italia, 2018) di Wilma Labate
Bentornato Presidente (Italia, 2019) di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi
C’è tempo (Italia, 2019) di Walter Veltroni
Copperman (Italia, 2019) di Eros Puglielli
Domani è un altro giorno (Italia, 2019) di Simone Spada
Drive me home (Italia, 2018) di Simone Catania
Lazzaro Felice (Italia, Svizzera, Francia e Germania, 2018) di Alice Rohrwacher
Ma cosa ci dice il cervello (Italia, 2019) di Riccardo Milani
Modalità aereo (Italia, 2019) di Fausto Brizzi
Moschettieri del re – La penultima missione (Italia, 2018) di Giovanni Veronesi
Non ci resta che il crimine (Italia, 2019) di Massimiliano Bruno
La paranza dei bambini (Italia, 2019) di Claudio Giovannesi
Ride (Italia, 2018) di Valerio Mastandrea
Sembra mio figlio (Italia, 2018) di Costanza Quatriglio
Sulla mia pelle (Italia, 2018) di Alessio Cremonini
L’uomo che comprò la luna (Italia, 2019) di Paolo Zucca
Il viaggio di Yao (Francia e Senegal, 2018) di Philippe Godeau
Il vizio della speranza (Italia, 2018) di Edoardo De Angelis
L’Ischia Film Festival 2019 si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio 2019, realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Campania e con il sostegno di Campari, BPER: Banca, Artisti 7607 e Mini.
MICHELE PLACIDO SUL CASTELLO D’ISCHIA
CON L’ARTISTA ISCHITANO
FRLICE MEO
ISCHIA FILM FESTIVAL 2019, UN PORTO APERTO DELLA CULTURA
La diciassettesima edizione dell’evento cinematografico dell’isola campana, inaugura all’insegna dell’apertura
La diciassettesima edizione dell’Ischia Film Festival ha aperto la sua edizione 2019 con grandi ospiti, a partire da Walter Veltroni, che ha presentato di fronte a una Piazza d’Armi esaurita del Castello Aragonese la sua prima opera di fiction, C’è Tempo. “Mi sono sempre occupato di cinema, ho studiato da ragazzo per fare cinema, e questo film nasce da uno dei bambini che ho conosciuto quando ho girato il documentario Indizi di felicità. Un ragazzino incredibilmente intelligente, che potrebbe essere collocato in qualunque momento della Storia”. Un film che ha avuto nobili ispirazioni per l’ex segretario del PD. Una commedia all’italiana che “non può essere smielata, perché si ispira a quella tradizione, che era cinica e sarcastica. Anche perché è questo il sapore della vita“.
Lo stesso sapore che ha Bentornato Presidente, di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana, seguito del fortunato Benvenuto Presidente, sempre con Claudio Bisio protagonista. A raccontarlo all’Ischia Film Festival, oltre ai registi, Paolo Calabresi e Guglielmo Poggi, due dei protagonisti. Un film che nasce, scherzosamente, proprio all’Ischia Film Festival. “Quando siamo venuti qua l’anno scorso” raccontano I registi Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana “siamo stati così bene che dovevamo fare subito un film per tornare qui. E, scherzi a parte, ce lo ha dato il nostro produttore Nicola Giuliano, che voleva raccontare un altro pezzo, molto contemporaneo, della storia di Peppino Garibaldi, protagonista del primo film”. Racconto che è diventato attualissimo nel momento in cui è stato concepito, anche più del previsto, in cui protagonisti sono due vice-premier. Due personaggi di cui parlano i protagonisti. “Abbiamo cercato di dare ai personaggi un’umanità. In Salvini vedo una folle tenerezza” ha dichiarato Calabresi. “Ho cercato di renderlo un buon uomo che davanti ai social e alle telecamere si trasforma nel nero di se stesso”. “Volevamo fossero un po’ dei paciocconi” ha aggiunto Poggi. “Ovviamente potevamo andarci più pesanti. Ma volevamo dar loro un’umanità che chissà se davvero hanno”.
Mattatore della serata a Ischia è stato Vinicio Marchioni, protagonista di Cronofobia, diretto da Francesco Rizzi, in concorso, e Drive Me Home, di Simone Catania, nella sezione Best Of. “Ho avuto la fortuna di lavorare in due opere dal respiro europeo” ha dichiarato l’attore romano. “Opere anche un po’ folli, ma forse per fare film oggi c’è bisogno anche di un po’ di incoscienza”.
La diciassettesima edizione dell’Ischia Film Festival si terrà dal 29 giugno al 6 luglio 2019, realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Campania e con il sostegno di Campari, BPER Banca, Artisti 7607, Regione Marche e Mini.