§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

PRESSO L’ ASILO DI S.MARIA DELLA PROVVIDENZA

INCONTRO CON I FANCIULLI E LE DISCEPOLE DI S. TERESA DEL BAMBINO GESU’

E CON I SACERDOTI DEL DECANATO

*****************************************************************************************

P1770636

P1770649

P1770606

P1770608

P1770610

P1770611

P1770612

P1770613

P1770614

P1770615

P1770616

P1770621

P1770622

P1770624

P1770626

P1770628

P1770630

P1770632

P1770634

P1770638

P1770639

P1770640

P1770641

P1770645

P1770649

P1770653

P1770654

P1770658

P1770665

P1770666

P1770666 P1770667

P1770669

P1770670

P1770671

P1770672

P1770673

P1770674

P1770675

P1770676

P1770677

P1770678

P1770680

P1770681

P1770682

P1770683

P1770684

P1770685P1770686

P1770687

P1770685

P1770686

P1770687

P1770688

P1770688

P1770689

P1770693

P1770695

P1770699

P1770700

P1770701

P1770702

P1770703

P1770704

P1770705

P1770706P1770707

P1770709

P1770711

P1770712

P1770713

P1770714

P1770715

P1770717

P1770719

P1770720

P1770722

P1770723

P1770724

P1770725

P1770726

P1770727

P1770729

P1770730

P1770731

P1770732

72527978_1655592597906690_8747736114271354880_nh

P1770605

P1770617

P1770620

Il Servizio Speciale

dall’ Asilo di S.Maria della Provvidenza

in Casamicciola  stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1770397

P1770394

P1770422

P1770491

P1770590

*************************************************************

************************************************

************************************

P1770364

P1770367

72254049_2719533441432644_2780194727985676288_nL

P1770366

P1770368

P1770370

P1770371

P1770372

P1770374

P1770375

P1770376

P1770378

P1770379

P1770381

P1770382

P1770383

P1770385

P1770387

P1770388

P1770390

P1770391

P1770393

P1770394

P1770395

P1770397

P1770398

P1770399

P1770400

P1770401

P1770403

P1770405

P1770406

P1770407

P1770411

P1770412

P1770413

P1770414

P1770416

P1770417

P1770420

P1770422

P1770423

P1770428

P1770429

P1770430

P1770432

P1770433

P1770434

P1770435

P1770436

P1770437

P1770439

P1770440

P1770441

P1770442P1770443

P1770444

P1770446

P1770445

P1770446

P1770448

P1770449

P1770450

P1770452

P1770457

P1770458

P1770459

P1770460

P1770463

P1770466

P1770469

P1770470

P1770471

P1770472

P1770473

P1770474

P1770476

P1770477

P1770478

P1770478

P1770479

P1770480

P1770482

P1770484

P1770485

P1770486

P1770487

P1770489

P1770491

P1770492

P1770493

P1770494

P1770498

P1770499

P1770500

P1770502

P1770510

P1770540

P1770541

P1770542

P1770543

P1770545

P1770547

P1770548

P1770549

P1770552

P1770554

P1770556

P1770559

P1770560

P1770561

P1770564

P1770565

P1770566

P1770568

P1770569

P1770573P1770574

P1770577

P1770579

P1770580

P1770581

P1770587

P1770590

P1770598

P1770599

P1770600

P1770601

P1770366

Il Servizio Speciale

da Casamicciola

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1770206

P1770291

P1770212

P1770280

P1770289

*****************************************************************************

************************************************************

**********************************************

P1770211

P1770210

P1770220

P1770214

P1770213

P1770212

P1770218

P1770222

P1770223

P1770228

P1770231

P1770234

P1770236

P1770237P1770241

P1770243

P1770242

P1770244

P1770246

P1770247

P1770248

P1770250

P1770251

P1770253

P1770256

P1770257

P1770258

P1770264

P1770267

P1770268

P1770269

P1770271

P1770272

P1770274

P1770276

P1770280

P1770281

P1770282

P1770288

P1770291

P1770301

P1770302

P1770307

P1770309

P1770310

P1770312

P1770315

P1770318

P1770322

P1770323

P1770325

P1770326

P1770329

P1770331

P1770333

P1770336

P1770337

P1770339

P1770340

P1770343

P1770344

P1770346

P1770347

P1770348

P1770351

P1770352

P1770357

P1770358

P1770360

P1770362

P1770363

67764169_10156502304433441_8415302012018622464_nF

P1770201

P1770202

71481184_193153728367390_2708261297157308416_nt

P1770208

72584030_193933941622702_6905638406387138560_no

Il Servizio Particolare

dall’ Hotel Solemar di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1770159

71537943_2774557802563339_7096412431244591104_ng

71852873_2774557789230007_8358367994262323200_no

P1770105

P1770087

P1770126

***********************************************************************

****************************************************

*******************************************

72435455_10156075966176324_2819816887918002176_nr

P1770051

P1770050

P1770062

P1770073

P1770077

P1770074

P1770072

P1770060

P1770061

P1770056

P1770055

P1770054

P1770053

P1770057

P1770059

P1770063

P1770064

P1770066

P1770067

P1770071

P1770075

P1770076

P1770078

P1770079

P1770080

P1770081

P1770082

P1770083

P1770084

P1770085

P1770086

P1770087

P1770088

P1770089

P1770090

P1770091

P1770092

P1770093

P1770099

P1770101

P1770102

P1770105

P1770108

P1770109

P1770111

P1770112

P1770114

P1770115

P1770116

P1770117

P1770121

P1770122

P1770125

P1770126

P1770127

P1770128

P1770129

P1770130

P1770131

P1770133

P1770134

P1770135

P1770136

P1770137

P1770139

P1770140

P1770142

P1770143

P1770144

P1770145

P1770146

P1770147P1770148

P1770149

P1770150

P1770151

P1770152

P1770153

P1770154

P1770156

P1770157

P1770158

P1770159

P1770160

P1770161

P1770162

P1770163

P1770165

P1770164

P1770166

P1770167

P1770168

P1770170

P1770175

P1770176

P1770177

P1770178

P1770179

P1770181

P1770182

P1770183

P1770184

P1770185

P1770186

P1770187

P1770188

P1770189

P1770191

P1770192

P1770194

P1770196

P1770198

P1770200

**********************************************

******************************

P1770148

P1770160

P1770167

Il Servizio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1760890

P1760891

P1760900

P1760940

**********************************************************************************

**********************************************************

*****************************************

71082868_10220093687640737_2375318185445425152_nd

P1760876

P1760873

P1760877

P1760878

P1760879

P1760881

P1760882

P1760883

P1760885

P1760886

P1760887

P1760889

P1760890

P1760891

P1760892

P1760894

P1760895

P1760900

P1760902

P1760905

P1760908

P1760911

P1760912

P1760913

P1760914

P1760915

P1760918

P1760923

P1760926

P1760928

P1760931

P1760933

P1760934

P1760928

P1760931

P1760933

P1760934

P1760935

P1760937

P1760939

P1760940

P1760941

P1760943

P1760944

P1760945

P1760946

P1760947

P1760948

P1760949

P1760950

P1760951

P1760954

P1760955

P1760956

P1760959

P1760943

P1760963

P1760964

P1760965

P1760966

P1760968

P1760970

P1760972

P1760978

P1760979

P1760980

P1760981

P1760992

P1760997

P1760998

P1770001

P1770002

P1770003

P1770004

P1770006

P1770007

P1770007

P1770009

P1770012

P1770013

P1770015

P1770017

P1770018

P1770021

P1770022

P1770025

P1770027

P1770028

P1770030

P1770031

P1770032

P1770033

P1770034

P1770038

P1770039

P1770040

P1770041

P1770042

P1770043

P1770044

P1770045

P1770046P1770047P1770048

71082868_10220093687640737_2375318185445425152_nd

Il Servizio Speciale

da Lacco Ameno

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1760733

P1760695

P1760717

P1760800

**************************************************************************

*************************************************************

****************************************************

P1760738

P1760689

P1760691

P1760691

P1760692

P1760698

P1760699

P1760701

P1760702

P1760703

P1760704

P1760705

P1760706

P1760707

P1760708P1760709

P1760710

P1760712

P1760713

P1760715

P1760716

P1760717

P1760720

P1760695

P1760722

P1760723

P1760725

P1760726

P1760732

P1760733

P1760734P1760737

P1760738

P1760745

P1760747

P1760748

P1760749

P1760756

P1760757

P1760758

P1760761

P1760764

P1760766

P1760768

P1760771

P1760776

P1760777

P1760780

P1760783

P1760785

P1760786

P1760788

P1760789

P1760791

P1760793

P1760794

P1760796

P1760799

P1760795P1760800

P1760801

P1760802

P1760806

P1760812

P1760813

P1760816

P1760817

P1760819

P1760823

P1760833

P1760836

P1760838

P1760839

P1760840

P1760842

P1760842

P1760843

P1760844

P1760844

P1760845

P1760846

P1760849

P1760851

P1760852

P1760853

P1760856

P1760858

P1760860

P1760862

P1760863

P1760870

P1760871

P1760872

71043528_2389729464677349_1220697200934256640_nh

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1760634

P1760667

P1760681

**************************************************************************

**************************************************

*********************************

P1760631

P1760633

P1760639

P1760635

P1760636

P1760630

P1760637

P1760638

P1760640

P1760642

P1760646

P1760647

P1760649

P1760650

P1760653

P1760654

P1760655

P1760656

P1760657

P1760659

P1760660

P1760674

P1760662

P1760663

P1760665

P1760664

P1760671

P1760678

P1760680

P1760681

P1760684

P1760685

P1760633

Il Servizio Particolare

dalla Sala  del Teatro Polifunzionale di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1760590

P1760565

P1760591

P1760600

P1760605

*******************************************************************************

**********************************************************

****************************************

P1760607

71000421_2675430505834526_928470864519757824_nK

P1760560

P1760562

P1760563

P1760564

P1760565

P1760566

P1760568

P1760570

P1760571

P1760572

P1760573

P1760574

P1760575

P1760576

P1760577

P1760578P1760579

P1760580

P1760581

P1760582

P1760583

P1760586

P1760587

P1760588

P1760589

P1760590

P1760591

P1760592

P1760593

P1760598

P1760599

P1760600

P1760605

P1760606

P1760607

P1760616

P1760617

P1760618

P1760619

P1760620

P1760621

P1760623

P1760624

P1760625

P1760628

P1760629

71000421_2675430505834526_928470864519757824_nK

Il Servizio Particolare

dalla  Chiesa di San Domenico

in Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


*************************************************

Premiato dal Comune d’Ischia l’Avv. Teodoro CICALA

amico dell’isola d’ischia , cultore  della musica  e della storia di Napoli e di Ischia

La pergamena  al merito conseganta dal Sindaco di Ischia Dott. Enzo FERRANDINO

************************************************

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1760487

P1760495

P1760541

P1760506

***************************************************************************

*****************************************************************

******************************************************

P1760439

P1760440

P1760445

P1760446

P1760444

P1760449

**********************************************************************

**********************************************

P1760455

P1760450

P1760451

P1760460

P1760458

P1760457

P1760461

P1760456

P1760454

P1760453

P1760462

P1760463

P1760464

P1760465

P1760466

P1760467

P1760468

P1760469

P1760471

P1760472

P1760474

P1760475

P1760476

P1760477

P1760480

P1760482

P1760483

P1760485

P1760486

P1760487

P1760491

P1760492

P1760495

P1760496

P1760498

P1760499

P1760504

P1760505

P1760506

P1760507

P1760509

P1760510

P1760512

P1760515

P1760517

P1760520

P1760521

P1760523

P1760524

P1760525

P1760526

P1760527

P1760528

P1760529

P1760530

P1760531

P1760535

P1760536

P1760537

P1760538

P1760540

P1760541

P1760544

P1760547

P1760549

P1760550

P1760551

P1760542

P1760552

P1760553

P1760554

P1760555

P1760443

P1760442

P1760557

P1760437

cristina-donadio-e-lucia-tilena-damicoo

P1760438

Il Servizio Particolre

dal Palazzo Reale di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Locandina Pe' terre assaje luntane 2019

1

LA CLASSICA VALIGIA CON LO SPAGO DEI NOSRI EMIGRANTI

DALL’ ISOLA  PARTIRONO “PE’  TERRE ASSAIE LUNTANE” , MOLTI NON FECERO PIU’ RITORNO

NEI VICOLI DELL’ ARSO E NELLA TORRE DEL MULINO I CIMELI DELLA SOFFERTA  EMIGRAZIONE

Per tanti isolani del primo ‘900, fu un partire dall’isola  sofferto, fra lacrime e promesse di ritorno. L’obiettivo principale erano le Americhe. Si accodarono ai trentini, napoletani, salernitani, toscani, siciliani, pugliesi e calabresi,  facendo registrare la più grande emigrazione (14 milioni) di italiani del secolo appena iniziato). Si emigrò principalmente in Nord America per stabilirsi in Canada a New York, nel New Jersey, A Philadelfia, Boston, Baltimora, nel Connecticut, in California a San Pedro  a Cicago, Ditroit. Altri preferirono l’Argentina, sistemandosi in gran parte a Buenos Aires e Mar Del Plata. Altri ancora in Uruguay a Montevideo. Infine il resto raggiunse il Brasile, Venezuela e l’Australia. L’emigrazione degli ischitani verso le Americhe ha avuto varie fasi a partire dai primi anni del 1900 toccando punte massime negli anni ’20 e ’30  per concludersi sul finir degli annI ’50. Il secolo precedente, ossia l’800, vede l’isola registrare forme di emigrazione verso paesi del Nord Africa come l’Algeria e la Tunisia fra il 1860 ed il 1897 fino agli an ni ’40 del ‘900.

1 ANTONIO LUBRANO

Articolo di ANTONIO LUBRANO

4 GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

Foto di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

Dopo la forzata pausa dello scorso anno allorquando per l’unica volta nella sua storia saltò l’ attesa edizione della interessante rassegna “Pe Terre Assaie Luntane” mantenuta in vita dallo slancio organizzativo della Prof.ssa Maria Lauro (la Rossa) e dalle ispirazioni storiche e culturali di Salvatore Ronga, oggi 12 settembre la rievocazione dell’emigrazione ischitana verso le Americhe con vasta e storica docunemtazione, riprende alla  grande nella stessa tradizionale e caratteristica location antica dell’Addolorata, nelle stradine che danno alla Torre del Mulino, tra Via Champault, il vicolo parallelo, cuore della rassegna, e piazzetta Rittman. Si rinnova così il tradizionale appuntamento con “ Pe’ terre assaje luntane ”, la manifestazione a cura dell’Associazione Ischitani nel Mondo , giunta quest’anno alla XV edizione e dedicata all’emigrazione ischitana verso le Americhe. Quindi da oggi a domenica prossima  15 settembre, stesso giorno in cui hanno luogo i festeggiamenti solenni dell’ amata madonnina dell’Addolorata, mostre, installazioni artistiche, proiezioni e incontri animeranno gli spazi della Torre del Mulino di Ischia, presso la Spiaggia dei Pescatori, proprio nei luoghi da cui partirono in cerca di fortuna molti Ischitani nel secolo scorso. La mostra documentaria è suddivisa in tre sezioni – l’esodo, il viaggio e gli approdi –  propone un percorso illustrativo che racconta l’emigrazione ischitana, mettendo in evidenza gli aspetti peculiari che contraddistinguono il fenomeno isolano rispetto a quello nazionale. Il villaggio algerino di Stora, il porto di San Pedro in California e la cittadina argentina di Mar del Plata sono i principali approdi di un’epopea che vede i pescherecci ischitani conquistare, nel tempo, sempre nuovi mari, dal Mediterraneo al Pacifico, in un lento e faticoso passaggio dall’esperienza stagionale alla definitiva stanzialità. A integrare l’allestimento, l’esposizione di materiale originale: gli album dei passeggeri in viaggio sui transatlantici, con immagini inedite dell’isola d’Ischia e degli emigranti a bordo; brochure di I Classe e réclame che celebrano i fasti della traversata transoceanica; opuscoli e biglietti di III Classe che testimoniano il progressivo miglioramento delle condizioni di viaggio dei nostri emigranti, sullo slancio di radicali trasformazioni sociali e politiche. A corredo della mostra, “ Make a wish ” è un racconto per immagini, nel quale l’illustratrice Monica Hernandez ripercorre la sua infanzia a Cuba: un viaggio di ritorno che è riscoperta di un desiderio e conferma di una vocazione irrinunciabile. Il programma di incontri si articola in due serate, il 12 e il 13 settembre, con inizio alle ore 21:00. Giovedì 12 settembre, ha luogo l’incontro dal titolo “ I ritorni ”, organizzato in collaborazione con l’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Circolo Georges Sadoul. Maddalena Tirabassi del Centro Altreitalie interviene sul tema delle migrazioni di ritorno, materia ancora oggi marginale negli studi sull’emigrazione. La circolarità e la mobilità del fenomeno sono elementi che offrono l’occasione di aprire una finestra sull’attualità con una particolare attenzione alle migrazioni giovanili, argomento a cui è dedicato il libro “Famiglie transnazionali dell’Italia che emigra”, a cura di Maddalena Tirabassi, con Valeria Bonatti, Alvise Del Pra’ e Brunella Rallo. Giuliana Muscio , storica del cinema, declina il tema dei “ritorni” partendo dall’analisi di “Santa Lucia luntana”, un film italoamericano del 1931, in cui emerge il conflitto tra necessità d’integrazione e nostalgia di casa. Il lavoro si inserisce tra i contributi che la tradizione italiana, grazie ai tanti artisti emigrati, ha apportato alla storia del cinema americano. Un ambito di ricerca, questo, di cui Giuliana Muscio si è occupata con numerosi studi, tra i quali si segnala il volume “Napoli/New York, Hollywood”, pubblicato dalla Fordham University Press. Venerdì 13 settembre, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini è protagonista dell’incontro sul tema “ Thalassa ovvero il Mediterraneo crocevia di popoli in movimento ”. Le migrazioni nel mondo  antico e il mare come luogo di scambio interculturale, con l’Isola d’Ischia tra i suoi fulcri nevralgici, sono anche al centro di “ Thalassa ”, la mostra-evento in programma al Museo Archeologico di Napoli nel prossimo dicembre, che, generosamente, il Direttore presenta al pubblico in occasione della manifestazione. A introdurre gli incontri, Arturo Martorelli dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La mostra è visitabile dal 12 al 15 settembre, dalle ore 21:00 alle ore 23:00. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania , dalla Scabec Società Campana per i Beni Culturali e dal Comune di Ischia.

                                                                                                            antoniolubrano1941@gmail.com

famiglia-lauro

71gx9h

holocausto

Gli approdi - Anni '50, il molo ischitano di San Pedro, California

Il viaggio - Anni '20, Emigranti a bordo del Piroscafo Irene nel porto di Napoli

Il viaggio - Menù di Gala a bordo del transatlantico Saturnia

1272432_555259587862559_248756007_o

ISCHITANI SBARCATI A SAN PEDRO ANNI'20

NAVE PRINCIPE DI PIEMOTE - PRIMO '900 - EMIGRATI ISCHITANI VERSO LE AMERICHE

PE TERRE ASSAI LUNTANE 1

pisano-fratelli-emigrati-in-argentina

rex

SAM_6584

 

 

L’ AMERICA CHE LI HA ACCOLTI:  FIGLI DALLE PROFESSIONI ECCELLENTI ORGOGLIOSI  DEI PROPRI PADRI COSTRETTI AD EMIGRARE DA “POVERACCI” SENZA “ARTE E NE’ PARTE”

 DI MICHELE LUBRANO

2 MICHELE LUBRANO

Articolo di MICHELE LUBRANO

000

  La storia dell’emigrazione ischitana dell’ 800 e del primo novecento presenta risvolti straordinari che ti fanno riflettere. E’ difficile pensare che i bambini emigrati, almeno i nostri, quelli che lasciarono le realtà quotidiane di Barano, Testaccio, Fontana e della stessa Ischia, una volta inseriti da giovanotti prima e da adulti poi, completamente nella società americana in veste di riconosciuti professionisti, dirigenti, industriali, uomini politici e delle varie chiese disseminate sull’intero territorio statunitense, potessero vergognarsi dei propri genitori provenienti da lavori nobili come la pesca e l’essere contadini a 360 gradi o carpentieri. L’essere “nati due volte”, una volta figli di poveracci e l’altra figli di un’America che li accoglie da protagonisti con la sola “vergogna” di chi li ha generati. Qualcuno da esperto ha parlato del fenomeno senza fare obiezioni.  Noi invece l’obiezione la facciamo, specie quando pensiamo a famiglie isolane di Ischia, di Barano, del Testaccio di nostra conoscenza ,che emigrate nelle Americhe con i loro bambini, hanno conservato una unione familiare esemplare, soprattutto nel rispetto fra figli e padri. Possiamo fare gli esempi delle famiglie Baldino, Lauro, Di Leva, Cigliano, Pirozzi, Prmavera, Mattera, Amalfitano,Iacono, Boccanfuso i cui figli, inseriti appieno nella società americana, argentina, australiane da posizioni di prestigio ed avvolte anche di comando, non hanno mai rinnegato l’amore ed il rispetto per chi li aveva messi al mondo, vergognandosi di loro per la diversità di condizione sociale tra padre e figli. Questo tema è stato trattato in una mostra allestita  ad una delle ultime edizioni “Pe terre Assai Luntane” dove tra documenti e illustrazioni, la mostra in questione ha  disegnato un viaggio sulle tracce dei bambini partiti per le Americhe, a bordo dei transatlantici che sono stati il vanto della marineria di casa nostra, senza trascurare, nella trama fitta di storie e racconti, i fili che si dipanano da Ischia: I piccoli pescatori imbarcati per i mari africani e impiegati per sorvegliare le attrezzature nei capanni, i tanti ragazzi partiti sul finire degli anni Trenta per raggiungere i genitori in California con negli occhi il sogno di strade lastricate d’oro, e, a partire dal secondo dopoguerra, la traversata transoceanica in cerca di un nuovo paese dei balocchi sulle coste argetine.

michelelubrano@yahoo.it

SAM_6588


10

12178144_926766037360978_976486700_n

vocepassaporte-2

21740481_1697079613643565_8313982952508144072_n

pisano-fratelli-emigrati-in-argentina

SAM_6604

Locandina Pe' terre assaje luntane 2019


 

 

 


09

All’improvviso lo spaventoso, terribile grido“ A l’armi, a l’armi, li campani sònanu, li Turchi so arrivati alla marina! “ – I Saraceni riuscirono a sbarcare sulla marina, mentre altri, scesi su lidi limitrofi, sbucavano come diavoli impazziti dai vicoli del caseggiato ed altri ancora uscire come pesci inferociti dalle acque marine, accompagnati da musica assordante di tamburi ed incitati dal grido “La Ilaha Illa Illah” (Dio è Dio). Quell’improvviso attacco generò morte, saccheggi, incendi, e soprattutto rapimento di giovani per poi venderli come schiavi nei mercati o chiederne riscatto…

1 ANTONIO LUBRANO

DI ANTONIO LUBRANO
Foto di Giovan Giuseppe Lubrano
Oggi alla Mandra di Ischia si conclude la triade storico-culturale (giorni 7. 8 e 9 settembre) del Festival dei Popoli del Mediterraneo giunta alla sedicesima edizione ed organizzata dall’Associazione Largo dei Naviganti che è in attività costante ed appassionata dal luglio del 2005. Il prossimo anno festeggia il ventennale. Tre giorni in sostanza, si diceva, di intensi festeggiamenti con nel mezzo la festa della Bambenella che si inserisce a pennello nel programma degli organizzatori coinvolgendola quale atto religioso di fede e di tradizione a cui le genti della contrada e della spiaggia dei pescatori si sentono particolarmente legate essendo esse sulla marina, protagoniste e vittime dell’attacco saraceno che questa sera sarà rievocato in tutto il suo drammatico svolgimento in una rappresentazione simulata a scena aperta nello scenario del caseggiato e della spiaggia di Punta Molino. Saranno in migliaia, ischitani e turisti, questa sera a godersi lo “spettacolo” assiepati come saranno sulla piazzetta dell’ex carcere di recente intestata al noto cantautore ischitano di adozione Ugo Calise, fra le barche e lungo la spiaggia teatro dell’ attesa manifestazione. In quest’ ultimo giorno della sedicesima edizione verrà rappresentato quello che la storia racconta che qui per ragioni di spazio riassumiamo. Delle scorribande, terribili e funeste, che i Saraceni “LI SARRACIN’ “ portavano costantemente ai lidi dell’isola d’Ischia e, purtroppo, anche la contrada della Mandra fu vittima di questo o di questi nefasti eventi, se ne ha interessante contezza. La contrada di Mandra-Punta Molino era rappresentata dal caratteristico villaggio di pescatori che tutt’oggi esiste ancora, fatto di abitazioni, balconi, logge, scale, dove tanto tempo fa, a difesa dello stesso, esisteva una torre di avvistamento distrutta purtroppo nel tempo da forti mareggiate, per segnalare allarme al popolo da eventuali attacchi provenienti dal mare, portati, appunto, dai saraceni, termine che inizialmente designava solo una popolazione della penisola del Sinai e che poi era arrivato ad indicare tutti i popoli arabi. Va premesso che nella notte del 13 giugno 1558 una flotta saracena di 116 triremi, capitanata dal sanguinario Khayr al-Din ( Ariodeno per gli italiani) soprannominato “barbarossa” prescelto dal sultano quale “ Pascià di mare” ossia grande ammiraglio, entrava nel golfo di Napoli sbarcava sull’estrema punta della penisola e si dirigeva a Sorrento dopo aver saccheggiato e depredato la cittadina di Massa e i casali indifesi dei dintorni. Parte delle navi giunsero nei pressi di Sorrento; sebbene la città fosse protetta da solide mura, gli invasori trovarono la complicità inattesa di un servo ottomano, che aprì loro la porta della Marina Grande. Entrati nella città immersa nella quiete notturna, la occuparono senza trovare resistenza e vi fecero una strage miseranda di uomini e cose, uccidendo barbaramente gli abitanti, specie i vecchi, arrestando e caricando sulle navi, come dice un’antica cronaca “ grande moltitudine di nobili e popolani, uomini e donne, ragazzi e ragazze, monache e chierici, riducendo le chiese a spelonche di ladri, aprendo i sepolcri, spezzando statue ed immagini di santi, rubando le campane “ e distruggendo tutto ciò che non poteva essere asportato. Questa cruda cronaca, sebbene è storia, vi fa capire maggiormente di quali nefandezze erano capaci “ I SARRACIN’ ”. Ma il terribile Khayr al-Din non si limitò a questa scorribanda, anzi ordinò a quattro sue agguerrite navi, capitanate da un suo fido raìs, di procedere, in ricognizione, verso quella isola che aveva intravisto al calare delle tenebre, era, purtroppo la “ nostra “ Ischia. Era il 14 giugno del 1558, il piccolo villaggio ischitano della contrada “Mandra” iniziava a trascorrere una tranquilla serata: i ragazzini giocavano allegramente; alcuni pescatori rimasti a terra parlottavano tra loro raccontando vecchie battute di pesca, altri si apprestavano a calare in mare le reti, il tradizionale “ sciaughiell’ ”, mentre altri rammendavano vecchie reti; le comari, chi sulle logge, chi sui balconi su gustavano la serata, altre, sedute fuori dai propri usci a pianterreno , discutevano del più e del meno ed altre ancora lavavano i panni ai piedi della scogliera. Ma, anche se la serata scorreva allegramente, si avvertiva nell’aria uno strano silenzio, terribile. All’improvviso lo spaventoso, terribile grido“ A l’armi, a l’armi, li campani sònanu, li Turchi so arrivati alla marina! “. Tutti, o quasi tutti scapparono, mentre, appariva distintamente la funesta sagoma di uno “ sciabecco “ saraceno con l’altra barca d’appoggio, le altre due imbarcazioni, non viste, presero altra via per sbarcare indisturbate su altra spiaggia. In meno che non si dica, sia lo “sciabecco che l’altra imbarcazione erano arrivate fuori alla marina; lo sciabecco ingaggiava dura battaglia con gli occupanti della torre mentre l’altra imbarcazione, battagliando anch’essa, si apprestava a sbarcare sulla spiaggia. Gli uomini posti sulla torre, dopo aver chiuso il ponte levatoio, combattevano con accanimento; ma tutto fu inutile in quanto i Saraceni riuscirono a sbarcare, mentre altri, come detto, scesi su lidi limitrofi, sbucavano come diavoli impazziti dai vicoli ed altri ancora uscire come pesci inferociti dalle acque marine, accompagnati da musica assordante di tamburi ed incitati dal grido “La Ilaha Illa Illah” (Dio è Dio). Quell’improvviso attacco generò morte, saccheggi, incendi, e soprattutto rapimento di giovani per poi venderli come schiavi nei mercati o chiederne riscatto. Lasciata funerea scia di morte ripresero indisturbati il largo con i loro bottini festeggiando al largo dell’incendiato borgo. Quegli uomini del Borgo scampati alla morte approntarono velocemente i propri gozzi, prendere il largo ed inseguire i saraceni per cercare di recuperare perlomeno i ragazzi rapiti, unici veri tesori per quelle famiglie così brutalmente colpite della marina. In meno che non si dica ecco partire dalla spiaggia due gozzi mentre altri due gozzi, tornando dalla pesca e capito il grave danno arrecato, bloccarono i saraceni, e tutti gli occupanti dei quattro gozzi li affrontarono con grande coraggio e cattiveria.
Affrontarono con remi, mazze e pietre i Saraceni, che si difendevano sciabolando con le loro scimitarre., come erano arrivate furtivamente, così erano scomparse e, quindi, non avendo ulteriore supporto difensivo, il raìs saraceno ordinò, per fuggire da sicura morte, di buttare i giovani prigionieri in acqua per rendere in tal modo le operazioni di fuga più spedite e le barche più leggere.
Sconfitti ed umiliati i saraceni, con vigorose palate, scomparvero dalla vista mentre i giovani prigionieri a nuoto raggiunsero la vicina spiaggia e, come toccata la riva, vennero abbracciati da tutto il popolo per lo scampato pericolo.
antoniolubrano1941@gmail.com

69310379_2644707792248543_6479807285345386496_n

10

7

6

3

4

1175542_10201071787329072_1653367841_n

SAM_5846


 

I FEROCI ASSALTI DEI SARACENI:  QUANDO PAPA LEONE III SCRISSE UN’ACCORATA LETTERA ALL’IMPERATORE CARLO MAGNO A FAVORE DEGLI ISCHITANI INDIFESI ATTACCATI DAL TERRIBILE PIARTA BARBAROSSA

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

2 MICHELE LUBRANO

DI MICHELELUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

Compressed by jpeg-recompress

maxresdefault

Dal VI secolo dopo Cristo, i Saraceni (popolazioni nomadi di origine araba) avevano effettuato azioni piratesche sulle coste dell’ Italia Meridionale. Il sistema era sempre lo stesso: arrivavano all’improvviso, specie di notte, soffocando nel sangue ogni eventuale resistenza, rapinando derrate, bestiame, prodotti della terra; ma soprattutto caricavano le navi di uomini donne e bambini, prelevando quelli più sani e robusti, per poi venderli come schiavi sui vari mercati africani.Quando arrivavano nell’isola d’Ischia, sbarcavano sopratutto a Forio. Uno dei fatti storici più eclatanti avvenne nell’anno 812. Una flotta di cira quaranta navi Saracene, dopo aver saccheggiato diverse città e centri abitati delle coste Siciliane, si fermò a Ponza, depredando e uccidendo anche i frati benedettini che vi soggiornavano. Successivamente agli inizi di agosto, i Saraceni sbarcarono di notte sulla spiaggia di Citara ed occuparono l’isola d’Ischia, tenendola nel terrore e sotto il loro controllo fino alla fine dell’estate. Si nutrirono del bestiame che era una delle maggiori risorse dell’isola e dopo aver stroncato ogni forma di resistenza riempirono le navi di uomini, donne e bambini, che furono poi venduti ad Algeri o Tunisi. Il fatto fece tanto scalpore all’epoca, che il Papa Leone III, il 7 settembre 812, scrisse un’accorata lettera all’Imperatore Carlo Magno, chiedendo aiuto a favore delle popolazioni indifese ischitane.Le invasioni dei Saraceni proseguirono fino alla fine del  1500. Altri pirati provenienti sia dalla Turchia che dal Nord-Africa continuarono a saccheggiare le coste e le isole dell’Italia meridionale fino al 1830. Essendo di pelle scura furono chiamati erroneamente e senza distinzione Saraceni. Un’altro episodio terribile, relativamente più recente avvenne il 22 giugno 1544, Adriano Barbarossa (Kiair Eddin o Kai reddin), nativo dell’isola di Lesbo e Governatore di Tunisi, con un’ingente flotta, equipaggiata con circa 14.000 uomini, fece una tale strage che Forio rimase per molto tempo spopolata, Barbarossa arrivò il 22 giugno nascondendo le navi dietro l’isola di Ventotene, in attesa della notte fonda. Poi si avvicinò silenziosamente all’isola d’Ischia radunando le circa 150 barche davanti alla Scannella (Panza). Gli aggressori sbarcarono contemporaneamente in più punti: sulla spiaggia di Citara, su quella dei Maronti ed in altri punti intermedi, sorprendendo gli sfortunati ischitani nel sonno. Fu una delle più orrende stragi avvenute sull’isola. E’ stato calcolato che furono presi prigionieri tra le 2500 e le 4000 persone che furono poi vendute nei mercati del Nord-Africa. E’ da rilevare che per il problema di vaste dimensioni che colpi l’intero meridione furono costituiti due ordini religiosi per il riscatto degli schiavi i Trinitari ed i Mercedar                                                                                                                         michelelubrano@yahoo.it

FESTA-BAMBINELLA-825x412

70247484_2650269171692405_4187747869861609472_n

69778838_2650269228359066_9059096323831103488_n

**********************************************************************

********************************************************

**************************************************