IL PUNTO DI MICHELE LUBRANO

La memorabile rovinosa e comica caduta in mare di Re Ferdinando II DI Borbone commentata in un articolo apparso su La Stampa di Torino. “…Fatto fu che il Re poggiò il piede in fallo e che l’aria a mezzo tra il vascello e la barca non lo resse, come avrebbe dovuto con un re. E Ferdinando II rovinò in acqua, con la divisa, le decorazioni, la pancia settimina…”

ANTICA-ROTONDA-IN-STATO-DI-DEGRADO-IN-MERZZO-AL-PORTO-DIISCHIA

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

DI MICHELE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Quella Rotonda nel mezzo del Porto d’Ischia, dagli storici è chiamata Tondo di Marco Aurelio. Duemila anni fa circa (altri dicono 1900), su di esso c’era una casa, di quelle rurali come altre, costruite qua e là intorno all’antico lago che Re Ferdinando II di Borbone nel 1864 trasformo in Porto, per le fortune turistiche dell’Isola. La presenza di case rurali in zona è documentata da vecchi ritrovamenti di cocci di quell’epoca. Perché poi il tondo di Marco Aurelio? Ce lo svela l’archeologo Buchner che scrive: “ …Grazie a un fatto curioso sappiamo anche che verso il 140 d. C. sul piccolo isolotto di lava, oggi un tondo circondato di muratura, c’era una casa! Esiste una lettera del principe Marco Aurelio che scrisse al suo maestro Fronto per chiedere un consiglio. Era occupato in esercitazioni retoriche, e poiché aveva sentito che nell’isola Aenaria esisteva un lago ed in questo lago un isolotto anche abitato, voleva sapere come si sarebbe potuto utilizzare questo curioso fenomeno, e Fronto rispose che si potrebbe dire che l’isola grande ripara l’isolotto dalle tempeste del mare così come il padre tiene lontano dal figlio le preoccupazioni del governo”. Ai motivi che indussero Re Ferdinando II di Borbone a trasformare l’antico lago col tondo in Porto, se ne aggiunge un altro mai raccontato. Lo pubblica La Stampa di Torino, svelando in pratica, che se L’isola d’ Ischia ha oggi il suo porto conosciuto in tutto il mondo, lo deve ad una stizzosa reazione che ebbe per una sua “rovinosa caduta” in mare ad Ischia Ponte davanti al Castello. A scrivere è Mimmo Cangemi che tra l’atro dice: “…Fatto fu che il Re poggiò il piede in fallo e che l’aria a mezzo tra il vascello e la barca non lo resse, come avrebbe dovuto con un re. E Ferdinando II rovinò in acqua, con la divisa, le decorazioni, la pancia settimina. Porse occhi spaventati, affondati nelle guance grasse e molli da putto, l’attimo prima di scomparire sotto. La stazza poderosa sollevò un ribollio di schiuma e spruzzi che s’inerpicarono fino al ponte della nave. E allargò cerchi concentrici che si placarono a ridosso del camminamento tra il borgo e il castello. Al posto dell’augusta figura, venne su un turbinio di bollicine. Si tuffarono per ripescarlo. Il re riapparve all’aria fiammeggiante di quegli sguardi sanguigni già visti al tempo in cui divenne ”re bomba”, dopo aver fatto bombardare la rivoltosa Messina fin quasi alla distruzione, in un’ingiuria che s’addiceva pure alla stazza. Lo trassero su. Boccheggiava in cerca di fiati. Il seguito non fu mai dimenticato da quanti lo subirono. Se ne parla tuttora sull’isola. E c’è chi giura che, in certe notti senza luna e stelle, e con il vento, dentro le folate si avverte il sibilo delle scudisciate. Il porto d’Ischia nacque per quella rovinosa caduta. Sbollita la rabbia, re Ferdinando decise infatti di realizzare un approdo sicuro”.

michelelubrano@yahoo.it

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 85

                                  L’ARTICOLO DI MICHELE LUBRANO E’ STATO PUBBLICATO SU IL GOLFO GIOVEDI’ 24 OTTOBRE 2019

 

24/10/2019 · Ischia e la storia

IN QUESTO PERIODO AUTUNNALE DOVREBBERO INIZIARE I LAVORI PER IL RIPRISTINO DELLA BOCCA VECCHIA DEL PORTO BORBONICO E RIQUALIFICAZIONE DELLA BANCHINA DELLE BARCHE DA PESCA COME CHIEDEVA CON FORZA IL BATTAGLIERO LUCIANO VENIA

La dichiarazione del Sindaco d’Ischia Enzo Ferrandino: “Miriamo al recupero e alla valorizzazione del Molo Peschereccio e dell’area limitrofa con la Bocca Vecchia . Ischia ha uno dei porti più belli al mondo, un lago naturale trasformato in porto commerciale dalla storia, è nostro compito profondere ogni sforzo per valorizzarlo in tutta sicurezza”.

LA BOCCA VECCHIA DEL PORTO ANNI '30

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ANTONIO LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

La Bocca Vecchia del Porto d’ Ischia per la cui riapertura si sta battendo con tenacia sui social e non solo Luciano Venia, l’Avamporto che nel 1963 ipotizzò e propose lo storico sindaco d’ Ischia Vincenzo Telese da realizzarsi al lato dell’attuale faro del porto borbonico davanti alle vecchie fornaci ed in fine l’imponente statua del Re Redentore che il sottoscritto va proponendo dai primi anni ’70 di spostarla dall’ attuale banchina di Portosalvo sull’antica rotonda in mezzo al porto d’ I schia, sono punti fermi di un programma di interventi straordinari sul territorio in stretta connessione col mare, nostra ricchezza mai abbastanza considerata sul piano commerciale e dei collegamenti con la terra ferma, che andrebbero valutati per i benefici che porterebbero al paese sul piano paesaggistico, economico e culturale per la innegabile storia del luogo. Volendoli trattare ad uno ad uno per meglio capire di cosa si sta parlando, analizziamo così le tre proposte, perche tali sono, e che sottoponiamo nuovamente all’attenzione del sindaco Enzo Ferrandino impegnato a costruire la “Bella Ischia”. Noi diciamo: la Nuova Ischia. BOCCA VECCHIA – Per questo luogo c’è una buona notizia. Secondo un comunicato stampa del luglio scorso la Giunta del Comune d’Ischia ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione della bocca vecchia del Porto finanziato per 600000 euro dalla Regione Campania. In autunno, ossia in questo periodo, l’inizio dei lavori che interesseranno le aree destinate al ricovero e ormeggio dei mezzi per la pesca. Gli interventi verranno effettuati lungo la banchina Fraulese dove saranno livellati i basoli, effettuato un escavo per le aree di approdo e di ormeggio e posizionate colonnine erogatrici dei servizi idrico ed elettrico. Il progetto prevede anche il recupero del tratto della vecchia foce (bocca vecchia) del Porto. Da sempre destinata al tiro delle barche e al loro ricovero durante i periodi di inutilizzo, l’area sarà rifunzionalizzata. Un ponticello collegherà le due sponde e lo specchio acqueo sottostante sarà ripristinato con delle operazioni di escavo in corrispondenza del vecchio percorso della foce. Quindi gli sforzi di Luciano Venia pare verranno premiati. AVANPORTO – L’audace idea la ebbe lo storico precursore del turismo ischitano degli anni ’60, Vincenzo Telese, sindaco di Ischia per oltre un ventennio e Presidente dell’Evi (Ente Autonoma per la Valorizzazione dell’Isola d’Ischia) in quel tempo allorquando, da una posizione decisamente privilegiata , ebbe l’intuito che al porto borbonico già in fase di avanzato sviluppo, potesse servire e risultare utile un avamporto di appoggio logistico. Telese, che presiedeva un autorevole ente pubblico istituzionale di sviluppo turistico dell’isola al di sopra dei singoli Comuni, sapeva guardare lontano e si affidava appunto al coraggio delle sue idee per vederle realizzate nel proprio paese che amava al di sopra di ogni cosa. Fra le tante iniziative, fra opere pubbliche e di carattere sociale,puntò il dito su qualcosa di rivoluzionario per quei tempi: creare un altro porto davanti al già esistente porto di Ischia, che i tecnici a cui fu affidato il compito di redigere un primo progetto di massima, chiamarono avamporto. Correva l’anno fra il 1963 ed il’64, quando Telese riunì a Roma nell’suo ufficio dell’Enit i sei sindaci dell’isola che a quel tempo erano Umberto Di Meglio per Ischia, Antonio Castagna per Casamicciola, Vincenzo Mennella per Lacco Ameno, Giovanni Mazzella per Forio, Pietro Carlo Mattera per Serrara Fontana e Giovanni Di Meglio per Barano. A quello storico incontro romano Telese che si fregiava di due titoli di Commendatore e Grand Ufficiale,consegnò a ciascuno dei presenti un documento con la seguente intestazione: Il Coraggio delle idee – un moderno avamporto per Ischia, e giù di lì fino alla fine del foglio, la descrizione del progetto che avrebbe stravolto e migliorato il lato sinistro della vecchia Pagoda e la zona delle fornaci vicine fino a creare un novo e funzionale assetto della location con relativo sbocco stradale di congiungimento con la statale 270 che porta ai centri degli altri comuni isolani. Ai sindaci l’idea di creare un nuovo banchinaggio protetto da un lungo molo frangiflutti al fine di incrementare e distinguere gli approdi in previsione anche di nuove navi, aliscafi e natanti da diporto in arrivo, parve straordinaria, di possibile fattibilità ed innovativa per il tipo di turismo che si andava impostando. Perfino lo stesso Umbero Di Meglio che non andava d’accordo e d’amore con Telese diede il suo parere favorevole. In sostanza l’ordinamento del traffico marittimo in via di espansione su Ischia, andava seguito ed incoraggiato anche in questo senso. Ma qualcosa andò storto e il progetto di Telese si arenò. REDENTORE – L’idea la andiamo proponendo da oltre 40 anni, purtroppo per ora ancora senza riscontro: spostare il monumento sulla Rotonda in mezzo al porto. Già un’altra volta, da queste colonne ho rilanciato la proposta di spostarlo sul vecchio tondo nel mezzo del Porto, ma nessuno capì l’importanza di quanto andavo suggerendo.. Oggi su pressione di amici e turisti che amano Ischia, la stessa proposta la rilancio e con maggiore convinzione, con la viva speranza che colpisca il segno, nel senso che tocchi lA sensibilità e la lungimiranza del sindaco Enzo Ferrandino e chi altro di dovere che sia in grado di valutare in positivo ciò che si va sostenendo. Qualcuno storcerà il muso, altri approveranno. Comunque vada, credo che la mia idea non è campata in aria. Con lo spostamento del monumento del Redentore sulla Rotonda al centro del Porto, si otterrebbe che la rotonda stessa esca dal suo stato fatiscente e d’abbandono in cui da anni versa, e che infine, potesse fungere da solido e rilanciato piedistallo su cui poggiare il monumento del Redentore restaurato. Bisogna fare scelte coraggiose per migliorare il paese. Il Cristo Redentore in mezzo al Porto d’Ischia fa pensare alla statua di San Gennaro svettante all’ingresso del porto di Napoli alla estremità del molo principale, e per vederla più in grande, al Cristo Redentore di Rio del Janeiro in Brasile, alla statua della Libertà nel Porto di New York, al Colosso di Rodi. L’impresa, come si dice, varrà la spesa. Quindi la proposta è indirizzata principalmente al sindaco Enzo Ferrandino che può cogliere l’occasione di ascrivere a sé l’iniziativa e passare alla storia Si tratta di una decisione di portata epocale qualora Enzo avesse il coraggio di assumerla. Per quanto mi riguarda, non mi fermo qui. Insisterò dimostrandomi pronto e determinato per coinvolgere anche i cittadini in questa che, manco a dirlo, voglio chiamare “crociata” nei rispetto dei nostri grandi monumenti e della loro storia.

antoniolubrano1941@gmail.com

IL PROGETTO DELLA NUOVA BOCCA VECCHIA E BANCHINA LIMIYTOFA

COME SI PRESENTA L'AREA DELLA BOCCA VECCHIA ABBANDONATA

IL SINDACO ENZO FERRANDINOANTICA-ROTONDA-IN-STATO-DI-DEGRADO-IN-MERZZO-AL-PORTO-DIISCHIA

LA STORICA COPEERTIINA DELLA RIVISTA DEL REDENTORE REALIZZATA DAL VESCOVO MARIO PALLADINO NEL 1903

IL GRANDE FARO DEL PORTO D' ISCHIA

LO STORICO SINDACO DI ISCHIA COMM. VINCENZO TELESE CHE VOLEVS L'AVAMPORTOLO SPAZIO DI MARE A SINISTRA DEL FARO DOVE POTREBBE SORGERE UN MODERNO AVAMPORTO4

L’ARTICOLO DI ANTONIO LUBRANO 

E’ STATO PUBBLICATO DA

IL GOLFO

DI GIOVEDI’ 24 OTTOBRE 2019

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

24/10/2019 · L'EDITORIALE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1780898

P1780920

P1780900

P1780929

P1790056

***************************************************************

*****************************************************

****************************************

P1780911

P1780856

P1780863

P1780864

P1780881

P1780886

P1780887

P1780890

P1780897

P1780898

P1780900

P1780909

P1780904

P1780905

P1780912

P1780882

P1780915

P1780918

P1780920

P1780921

P1780922

P1780925

P1780926

P1780927

P1780929

P1780933

P1780938

P1780939

P1780940

P1780941

P1780946

P1780952

P1780953

P1780956

P1780960

P1780961

P1780963

P1780968

P1780973

P1780975

P1780978

P1780982

P1780983

P1780988

P1780993

P1780998

P1790001

P1790007

P1790009

P1790010

P1790011

P1790015

P1790021

P1790028

P1790031

P1790032

P1790036

P1790041

P1790045P1790048

P1790049

P1790054

P1790055

P1790056

P1790059

P1790062

P1780866

P1790064

P1790068

P1790070

P1790072

P1790074

P1790076P1780873

P1780874P1780878

P1780879

P1780880

P1790077

P1790078

INVITO 22.10.2019 ore 17,00l

P1780856P1780865

Il Servizio Particolare

dalla Biblioteca Antoniana Comunale

in Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GHIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1780668

P1780672

P1780712

P1780846

P1780816

***********************************************************************

************************************************************

*********************************************

P1780661

72958173_2128512614125122_1413246524753707008_nh

P1780646

P1780650

P1780653

P1780654

P1780660

P1780663

P1780666

P1780667

P1780669

P1780671

P1780673

P1780674

P1780675

P1780678

P1780680

P1780681

P1780683

P1780684

P1780685

P1780689P1780690

P1780691

P1780692

P1780696

P1780699

P1780701

P1780703

P1780704

P1780705

P1780706

P1780690

P1780707

P1780708

P1780709

P1780710

P1780712

P1780713P1780714

P1780716

P1780717

P1780718

P1780720

P1780721P1780723

P1780724

P1780726

P1780727

P1780730

P1780731

P1780733

P1780737

P1780738

P1780739

P1780740

P1780741P1780744

P1780746

P1780747

P1780749

P1780750

P1780754

P1780756

P1780758

P1780760

P1780761

P1780762

P1780763

P1780764

P1780765

P1780766

P1780768

P1780769

P1780771

P1780772P1780775

P1780784

P1780785

P1780786

P1780789

P1780790

P1780796

P1780797

P1780798

P1780799

P1780800

P1780802

P1780803

P1780805

P1780806

P1780807

P1780812

P1780814

P1780816

P1780819

P1780820

P1780821

P1780822

P1780823

P1780824

P1780826

P1780828

P1780829

P1780830

P1780831

P1780835

P1780837

P1780838

P1780842

P1780843

P1780846

P1780848

P1780850

P1780851

P1780853

P1780854

P1780855

72958173_2128512614125122_1413246524753707008_nh

Il Servizio Speciale

dalla Chiesa di S.Atonio di Padova

in Csamicciola

è ststo realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

safe_image.phpY

P1780634

P1780566

P1780594

P1780629

**********************************************************************************

*******************************************************************

*********************************************************

P1780576

P1780558

P1780561

P1780547

P1780548

P1780552

P1780554

P1780557

P1780559

P1780560

P1780562

P1780563

P1780564

P1780566P1780570

P1780572

P1780573

P1780574

P1780575

P1780577

P1780588

P1780591

P1780592

P1780593

P1780594

P1780596

P1780597

P1780598

P1780599

P1780600

P1780601

P1780603

P1780604

P1780605

P1780607

P1780609

P1780608

P1780609

P1780610

P1780611

P1780613

P1780614

P1780615

P1780616

P1780619

P1780620

P1780623

P1780625

P1780626

P1780628

P1780629

P1780630

P1780631

P1780632

P1780634

P1780635

P1780638

P1780639

P1780642

safe_image.phpY

Il Servizio Particolare

a Campagnano

è stato realizzato da 

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1780495

P1780462

P1780467

P1780537

**********************************************************************************

*******************************************************************

******************************************

IMG-20191018-WA0096I

P1780492

P1780463

P1780464

P1780479

P1780466

P1780468

P1780475

P1780476

P1780477

P1780480

P1780481

P1780483

P1780485

P1780486

P1780489

P1780490

P1780491

P1780494

P1780495

P1780496

P1780498

P1780499

P1780501

P1780503

P1780504

P1780506

P1780507

P1780508

P1780509

P1780510

P1780514

P1780515

P1780516

P1780517

P1780518

P1780519

P1780520

P1780521

P1780522

P1780523

P1780524

P1780525

P1780526

P1780527

P1780528

P1780529

P1780530

P1780532

P1780535

P1780536

P1780537

P1780539

P1780540

P1780541

P1780544

P1780546

IMG-20191018-WA0096I

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1780410

P1780379

P1780400

P1780407

P1780412

******************************************************************************

**********************************************************************

******************************************

òl

P1780418

P1780320

P1780330

P1780321

P1780322

P1780337

P1780338

P1780339

P1780340

P1780343

P1780344

P1780345

P1780346

P1780348

P1780350

P1780352

P1780353

P1780357

P1780358

P1780362

P1780364

P1780365

P1780366

P1780367

P1780371

P1780372

P1780374

P1780375

P1780377

P1780378

P1780379

P1780380

P1780382

P1780385

P1780386

P1780387

P1780396

P1780397

P1780399

P1780386

P1780400

P1780401

P1780403

P1780407

P1780410

P1780412

P1780418

P1780421

P1780434

P1780436

P1780442

P1780446

P1780448

P1780451

P1780455

P1780458

P1780460

P1780323

P1780324

P1780326

P1780327

P1780335

P1780337

P1780461

òl

Il Servizio Particolare

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1780277

P1780300

P1780267

P1780310

***********************************************************************

******************************************************

*****************************************

P1780222

P1780224

P1780225

P1780227

P1780228

P1780229

P1780230

P1780232

P1780233

P1780235

P1780237

P1780236

P1780247

P1780253

P1780255

P1780257

P1780259

P1780262

P1780263

P1780267

P1780269

P1780272

P1780273

P1780274

P1780276

P1780277

P1780278

P1780279

P1780281

P1780282

P1780284

P1780285

P1780286

P1780288P1780289

P1780290

P1780293

P1780294

P1780295

P1780300

P1780301

P1780302

P1780304

P1780305

P1780306

P1780308

P1780310

P1780313

P1780314

P1780316

P1780317

P1780318

72527978_1655592597906690_8747736114271354880_nh

P1780222

Il Servizio Speciale

dalla Congrega di S. Maria della Pietà

in Casamicciola

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1780033

P1780039P1780081

P1780156

P1780206

****************************************************************************

**************************************************

*****************************************

P1780007

P1780005

P1770998

P1780001

P1780010

P1780011

P1780015

P1780013

P1780017

P1780019

P1780024

P1780028

P1780029

P1780032

P1780033

P1780034

P1780035

P1780036

P1780037

P1780039

P1780040

P1780044P1780045

P1780046

P1780048

P1780049

P1780054

P1780056

P1780058

P1780059

P1780064

P1780065

P1780066

P1780069

P1780075

P1780076

P1780077

P1780079

P1780080

P1780081

P1780084

P1780085

P1780087

P1780088

P1780089

P1780092

P1780094

P1780095

P1780096

P1780098

P1780102

P1780103

P1780105

P1780106

P1780109

P1780110

P1780112

P1780118

P1780120

P1780122

P1780123

P1780124

P1780126

P1780128

P1780129

P1780130

P1780131

 P1780132

P1780134

P1780139P1780140

P1780141

P1780110

P1780143

P1780150

P1780144

P1780146

P1780151

P1780154

P1780154 P1780157

P1780160

P1780170

P1780178

P1780188

P1780208

P1780212

P1780221

Il Servio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

P1770733

P1770797

P1770806

P1770807

*******************************************************************************

****************************************************************

*******************************************

P1770761

72527978_1655592597906690_8747736114271354880_nh - Copia

P1770737

P1770735

P1770741

P1770740

P1770738

P1770745

P1770746

P1770757

P1770758

P1770759

P1770760

P1770764

P1770765

P1770771

P1770778

P1770784

P1770789

P1770790

P1770793

P1770796

P1770797

P1770801

P1770798

P1770803

P1770806

P1770807

P1770812

P1770815

P1770819

P1770824

P1770825

P1770828

P1770829P1770830

P1770831

P1770832

P1770835

P1770840

P1770841

P1770844

P1770858

P1770859

P1770860

P1770861

P1770863

P1770866

P1770868

P1770869

P1770870

P1770871

P1770873

P1770874P1770875

P1770876

P1770885

P1770887

P1770888

P1770889

P1770892

P1770901

P1770905

P1770906

P1770908

P1770910

P1770911

P1770914

P1770915

P1770916

P1770927

P1770929

P1770933

P1770934

P1770938

P1770944

P1770945

P1770951

P1770953

P1770958

P1770960

P1770966

P1770970

P1770971

P1770972

P1770974

P1770753

P1770976

 P1770978

P1770979

P1770980

P1770981

P1770984

P1770989

P1770991

P1770992

P1770994

P1770995

72254049_2719533441432644_2780194727985676288_nL

72924696_1661733303959286_9015900678094061568_nk

P1770761

72527978_1655592597906690_8747736114271354880_nh

Il Servizio Speciale

dalla Chiesa di S.Maria Maddalena

in Casamicciola

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§