§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

**************************************

Lo Speciale Servizio

dalla Chiesa di San Domenico

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Tutti intorno al bel presepe di Casa Lubrano nel giorno conclusivo del ciclo natalizio fino all’epifania. La famiglia Lubrano si prende quasi una settimana  in più per far calare definitivamente il sipario sulle festività ormai passate. Ha da organizzare i preparativi della rituale festa del Bambino che affonda le sue radici a molti anni indietro, quando Giovanni Lubrano, genitore di Antonio, Michele e Giovan Giuseppe, qualche giorno dopo l’Epifania del 1949, decise di iniziare la bella tradizione. Quest’anno è stata la prima volta del Vescovo Lagnese dopo il suo ingresso in Diocesi quale novello pastore. L’emozione è stata tanta, fino all’altra sera venerdì 10 gennaio, quando il nuovo Vescovo Mons. Pietro Lagnese ha messo piede nell’abitazione dei Lubrano in via Francesco Buonocore a Porto d’Ischia, dove era atteso dai padroni di casa e dagli ospiti abituali e veterani dell’annuale evento. Bello è stato vedere il sorriso aperto e la gioia sul volto sereno del Sua Eccellenza Lagnese, quando il presule isolano è stato accolto e salutato con la riverenza dovuta, da tutti i presenti alla festa. La tradizionale cerimonia che è consistita nella benedizione del presepe e nel bacio del bambino nella piccola mangiatoia, ha subito avuto inizio, armonizzata tra l’altro dalla musica e da canti natalizi dell’artista Nick Pantalone anch’egli con la moglie Luciana ormai abituale ospite della festa. Il Vescovo dopo averci fatto assistere ad una sua performance canora in tandem con lo stesso Nicola Pantalone ed il parroco della chiesa di Portosalvo don Luigi De Donato, anch’egli presente alla festa, ha voluto esprime parole sublimi in favore dell’unità famigliare, della sua consistenza ed evoluzione in Gesù Bambino, la Madonna e San Giuseppe, la sacra famiglia, la stessa della grotta nel presepe. E i pastori, che secondo le parole del Vescovo Lagnese rappresentavano i figli, la discendenza nella sacra rappresentazione.


Lo Speciale Reportage

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Lo Speciale Reportage

dalla Mandra

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

06/01/2014 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolre di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Lo Speciale Servizio

dalla CAttedrale di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

06/01/2014 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il Servizio

dalla Chiesa di San Carlo

a Forio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


COMUNICATO STAMPA

Controlli sulla filiera della pesca

Operazione “CLEAR LABEL 2013”

in occasione delle festività natalizie e di fine anno, quando l’attenzione dei consumatori è maggiormente rivolta all’acquisto di prodotti ittici, è scattata, su tutto il territorio nazionale, l’operazione “CLEAR LABEL” finalizzata all’esecuzione di controlli su tutta la filiera della pesca e, in particolare, sulle rivendite all’ingrosso e al dettaglio di prodotti freschi e congelati.

L’operazione ha consentito di verificare l’intera “filiera della pesca marittima”, dalle fasi della pesca/prelevamento di tutte le specie ittiche, a quelle della distribuzione/commercializzazione e consumazione, al fine di contrastare e sanzionare, con il dovuto rigore, qualsiasi illecita attività, in particolare a tutela di ignari consumatori.

Uomini e Mezzi Impiegati

Anche sull’isola di Ischia i controlli sono stati eseguiti, a terra e in mare, su tutto il territorio di giurisdizione dell’Ufficio Circondariale Marittimo, con un impiego complessivo di 27 uomini e donne, 4 mezzi terrestri e l’unità navale CP 807. L’impegno profuso da tutto il personale militare operante, già impegnato durante tutto l’anno in attività di prevenzione, informazione e sensibilizzazione degli operatori del settore, ha portato ai risultati di seguito riportati:

L’operazione in parola si è conclusa con l’effettuazione di n. 262 controlli che hanno consentito di sottoporre a verifica tutte le pescherie, supermarket, centri di distribuzione presenti sull’isola. Inoltre è stato effettuato un costante monitoraggio dei punti di sbarco e delle zone di mare, rientranti nell’area marina protetta, più sensibili a problematiche di pesca con attrezzi non consentiti.

Nonostante un sensibile generale miglioramento per quanto concerne le pratiche amministrative legate alla filiera della pesca da adottare da parte degli operatori del settore (documenti di commercializzazione quali note di vendita, documenti di trasposto ecc.), si è proceduto ad elevare n. 23 verbali amministrativi (per un totale di 25.345 €) e n. 1 notizia di reato che hanno portato al sequestro di oltre 200 kg di prodotti ittici. Tale prodotto, ove è stato possibile a seguito di analisi da parte della competente ASL che ne ha sancito l’idoneità al consumo umano, con una tangibile azione di solidarietà, è stato donato in beneficenza a vari Enti/Istituti assistenziali presenti sull’isola.

L’attività di controllo in parola proseguirà in maniera continua durante tutto l’anno di modo da garantire una sistematica azione di deterrenza atta a prevenire fenomeni criminali legati alla pesca che altro non fanno che mettere a repentaglio la pubblica salute e compromettere l’ambiente marino che circonda l’isola di Ischia.