Nell’immagine il gol-partita di Colombo.

TUTTOCUOIO-ISCHIA 1-0

TUTTOCUOIO: Baldi, Arvia, Cacelli, Balde, Colombini S., Falivena, Pane (23′ s.t. Di Giuseppe), Zane, Cherillo (23′ s.t. Rosati), Colombo, Salzano. A disp. Morandi, Cardarelli, Colombini J., Catanese, Vecchio Teixeira. All. Alvini.

ISCHIA ISOLAVERDE: Mennella, Finizio, Tito, Liccardo (30′ s.t. Falagario), Mattera, Rainone, Trofa (18′ s.t. Longo), De Francesco, Scalzone, Cunzi, Armeno (18′ s.t. Crimaldi). A disp. Taglialatela, Tricoli, Petrucci, Di Maio. All. Porta.

ARBITRO: Lanza.

RETE: Colombo al 9′ s.t.

NOTE: ammoniti Arvia, Cacelli, Colombo e Salzano (T), Cunzi (I).


Nell’immagine il gol-partita di Colombo

COMMENTO ALLA PARTITA

(Sito Ischia Calcio)

SAN MINIATO – Un gol di Colombo ad inizio ripresa spezza la serie positiva dell’Ischia (ultima sconfitta il 2 febbraio a Caserta) e complica un po’ la situazione in casa gialloblu per quanto riguarda il progetto di entrare tra le prime otto del torneo. Sì, perchè lo stesso Tuttocuoio, attualmente nono, ha recuperato tre lunghezze nei confronti della squadra di Porta, portandosi a -5 da Mattera e compagni (lo scontro diretto, però, dà ragione all’Ischia che all’andata vinse 2-0).

  1. Tra le brutte notizie della giornata c’è anche l’ammonizione a Cunzi: era diffidato e dovrà saltare l’importantissima partita di domenica prossima contro il Cosenza. Tra le buone nuove, invece, il pareggio casalingo del Chieti col Poggibonsi e le sconfitte della Vigor Lamezia a Teramo e del Sorrento a Martina Franca.
  2. Cronaca. Il primo tempo è avaro di spunti di particolare interesse. E’ dell’Ischia la prima ed unica palla-gol: Rainone, dopo un bel palleggio al limite dell’area, si vede respingere il tiro da un difensore neroverde. Arriva in corsa Scalzone e spedisce di poco a lato. Sull’altro fronte da segnalare soltanto una rovesciata di Pane, troppo debole e centrale per poter impensierire Mennella.
  3. Nella ripresa al 9′ il gol che decide la partita: Salzano, spostato sulla sinistra, si disimpegna al limite dell’area e serve al centro un bel pallone a Colombo, che si gira e batte Mennella con un rasoterra imparabile. Il Tuttocuoio insiste, finisce di poco alto un tiro al volo di Scherillo. Poi arriva anche l’occasionissima per il raddoppio: sugli sviluppi di una punizione di Colombo, Di Giuseppe si trova a tu per tu con Mennella, che gli respinge di piede la conclusione. Una parata di fondamentale importanza, che impedisce ai toscani di pareggiare il conto nello scontro diretto.
  4. Nella parte conclusiva del match l’Ischia sfiora il pareggio: Cunzi s’invola sulla fascia destra e rimette al centro per l’accorrente De Francesco: sullla sua conclusione dal limite, però, si oppone Baldi con un grande intervento.
  5. Soddisfatto, nonostante la sconfitta, Antonio Porta: “L’Ischia si è battuta alla pari con gli avversari e avrebbe meritato un punto. Ha deciso un episodio, così come altre volte è accaduto nelle partite che si sono concluse favorevolmente per noi”.

31/03/2014 · Sport

TORRE DI MICHELANGELO SEMPRE APERTA, CON UNA GRANDE BIBLIOTECA CENTRALE E SEDE DI GRANDI EVENTI ARTISTICI E MONDANI ———-Il rilancio della Torre di Michelangelo passa soprattutto per la volontà politica di promuovere, all’interno di essa, iniziative coraggiose che portano a giustificare l’importanza di una struttura che può e deve essere catalogata fra quelle che hanno la capacità di ospitare grandi eventi. Per questo bisogna affidarsi alle persone giuste, carismatiche che già col proprio nome prestigioso ti possono garantire in partenza il successo di qualsiasi iniziativa. Qualche anno fa, si puntò sull’attore ed imprenditore cinematografico e teatrale Carlo Molfese. Gli si disse: “Questa è la Torre, fanne quello che vuoi, purchè, porti ad Ischia grossi nomi dello spettacolo, che attirino gente da ogni parte, e siano garanzia per l’impatto pubblicitario e promozionale di Ischia a livello nazionale”. Molfese recepì le antifone del Comune e si dette subito da fare. Per prima cosa trasformò il largo spazio davanti alla Torre di Michelangelo, in un vero e proprio anfiteatro, montando una spettacolare gradinata, tanto da ottenere posti a sedere sufficienti per ospitare il grande pubblico. Mandata in porto la prima operazione con non poche difficoltà, passò alla seconda fase del suo programma. Sapeva che se voleva fare colpo sull’amministrazione comunale e guadagnarsi la fiducia per il prosieguo, doveva volare alto. Lo scenario della Torre, con quel panorama mozzafiato che aveva davanti e il Castello che lo dominava, lo emozionava tantissimo, e allo stesso tempo gli metteva adrenalina per lo scatto finale. Cosi Molfese davvero volò alto e portò alla Torre nientemeno che Lucio Dalla, grosso numero, per un pubblico dalle grandi occasioni. Fu una serata quella dell’agosto 2001 memorabile. Pienone assicurato, entusiasmo alle stelle, incasso però, non troppo soddisfacente, per le numerose entrate di favore e troppi biglietti omaggio. Comunque fu una seratona. Alla Torre vanno bene questi eventi. Il futuro potrà essere roseo se si ragiona andando verso questa direzione. Questo per quanto riguarda gli spazi esterni della struttura. Per gli interni della Torre, le ampie stanze di primo e secondo piano potrebbero ospitare la vera grande biblioteca isolana centrale, sostituendola a quella più modesta dell’Antoniana. Questo era un progetto di Enzo Mazzella, subito dopo l’acquisizione a patrimonio comunale dell’edificio. Però non se ne fece niente. Si perse tempo a tentare di espropriare il Castello. E sappiamo come è finita. La proposta della grande biblioteca centrale isolana, nei locali della Torre di Michelangelo, la rilanciamo noi da questo quotidiano telematico. Siamo per una Torre di Michelangelo rilanciata ancor di più e sempre aperta, ospitando grandi mostre d’arte, grandi spettacoli, quant’altro di importante si vorrà programmare. MICHELE LUBRANO

30/03/2014 · Ischia e la storia

***************************************************************

Al convegno  hanno preso parte Luca Palamara, Magistrato della Procura di Roma, Alfonso Furgiuele, Giovanni Conzo e Cesare Sirignano, procuratori della DDA di Napoli e il procuratore antimafia Nazionale, Franco Roberti e Catello Maresca. Ha moderato il giornalista TV Sandro Ruotolo

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Particolare Reportage

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Il Particolare Servizio

dal Polifunzionale di Via Morgioni

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Particolare Reportage

di

GIOVAN GIUSPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ù


















































  1. Il Particolare Reportage

    dalla Chiesa del Buon Consiglio

    in Casamicciola

    è stato realizzato da

    GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

    §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


**************************************************************

Ha introdotto il dibattito

il giornalista

Umberto Lucio Amore

Sono intervenuti

il Vice Sindaco di Forio Gianni Matarese, l’assessore alla cultura Luciano Castaldi, la preside della Scuola Media S. Caterina da Siena Marianna Agostino,  la psicologa Marilena D’Ambra e il Presidente Confesercenti di Ischia Francesco Pezzullo.

************************************************************************

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage

da Forio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

STIAMO INSERENDO ALTRE FOTO


Lo Speciale Reportage

da Forio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il Servizio

da Panza

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

26/03/2014 · Feste religiose

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio fotografico di

NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ISCHIA – MARTINA FRANCA 0 – 0


ISCHIA – Mennella, Finizio, Tito, Liccardo (33’ st Crimaldi), Mattera, Impagliazzo, Trofa (46’ Longo), Alfano, Scalzone, Cunzi, Muro (46’ De Francesco). All. Porta. A disp: Taglialatela, Florio, Tricoli, De Francesco, Crimaldi, Longo, Spadafora.


MARTINA FRANCA – Modesti, Memolla, Salvatori, Zammuto, Zampano, Gai, De Martino, Ilari, Aperi (27’st Kalombo), Petrilli (40’st Provenzano), Masini (45’st Lescano). All. Napoli. A disp: Bleve, Provenzano, Lescano, Frasciello, Kalombo, Diop, De Lucia.

Arbitro: Sig. E. Vesprini di Macerata, Colatriano e Di Monte
Ammoniti: Salvatori, Petrilli, Alfano.
Note: Spettatori 800 circa di cui un centinaio ospiti; giornata piovosa, con un leggero vento da sinistr a destra; terreno viscido, ma in buone condizioni. Al 50’ Mennella para un calcio di rigore battuto da Petrilli.

**********************************************

E’ senz’altro un ulteriore tassello verso quel mosaico chiamato Lega Pro unica. E il bicchiere, al termine di Ischia-Martina Franca,è mezzo pieno soprattutto in virtù di una classifica rassicurante, complici i risultati di giornata, e di una tappa in meno alla fine del campionato. (IL DISPARI)

*************************************************************+

LA GARA MINUTO PER MINUTO

Martina e Ischia si affrontano al “Mazzella” con formazioni speculari: 4-4-2 da entrambe le porte, con le assenze di Arcidiacono, Guadalupi e Montalto da una parte e Rainone dall’altra. Il primo brivido dell’incontro si ha al 21’ con un calcio d’angolo di Memolla che complice il vento, non s’infila sotto l’incrocio grazie all’intervento di Mennella. Al 31’ calcio di punizione di Mattera diretto in porta, Modesti sicuro blocca. La gara, molto equilibrata, scorre via senza particolari emozioni. Al 40’ ci prova Muro a rompere la noia, ma il suo destro finisce lontano dai pali difesi da Modesti. Un minuto dopo Gai su punizione dai 30 metri non inquadra lo specchio della porta. La prima vera occasione dell’incontro arriva al 44’: su un lancio lungo della retroguardia locale Scalzone mette giù Salvatori, punta Zammuto e calcia a botta sicura, Modesti è bravo a salvare in angolo. Sullo stesso ancora Scalzone di testa non inquadra lo specchio della porta.

Nella ripresa Porta inserisce Longo e De Francesco per  Muro e Trofa, passando ad un 4-2-3-1 con Cunzi spostato sulla sinistra. Dopo 3 minuti Aperi ha un’ottima occasione: lancio di Petrilli, in numero 11 entra in area a tu per tu con Mennella, ma si allunga il pallone e favorisce l’intervento dell’estremo isolano. Al 5’ Masini viene atterrato in area e il sig. Vesprini decreta il calcio di rigore: Petrilli incrocia, Mennella intuisce e blocca. Si resta sullo 0 a 0. La risposta dell’Ischia arriva su contropiede con un tiro di Tito dalla lunga distanza alto sopra la traversa. Al 17’ Martina ancora vicina al vantaggio; servito da Aperi, Masini incrocia bene, provvidenziale il salvataggio sulla linea di Tito. Alfano a uomo su Gai interrompe la circolazione di palla dei biancoazzurri e il gioco degli ospiti ne risente molto in termini di fluidità. L’Ischia si limita a controllare e a tentare le ripartenze con Cunzi, De Francesco e Longo. Senza occasioni degne di nota la partita scivola via fino al 90’.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

LE FOTO SUL CAMPO DI

NICOLA TRANI







BRUNO GIORDANO

SUL CAMPO DELL’ISCHIA

24/03/2014 · Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

****************************************************************

CHIESA DI CAMPAGNANO: TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA SOLENNITA’ DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA DI MARTEDI PROSSIMO 25 MARZO – LA MESSA CELEBRATA DAL PARRCO MONS.  EMILIO BASILE

Il servizio

dalla Chiesa di Campagnano

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

23/03/2014 · Feste religiose

****************************************************

Da queste ricerche è chiaro che la temperatura,  ha dichiarato Pietro Greco, è aumentata negli ultimi 100 anni, il livello dei mari è aumentato di 20 cm.  e si stanno sciogliendo i ghiacciai soprattutto nell’Artico. Il rischio è che questi scompariranno del tutto.

*****************************************************************

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il Servizio

dall’ Hotel San Ferdinando di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ùù

IL  SINDACO DI ISCHIA ING. GIOSI FERRANDINO

HA FESTEGGIATO IL SUO COMPLEANNO  A MOSCA

IN COMPAGNIA DEI MEMBRI EELLA DELAGZIONE  ISCHTANA

ALA FIERA TURISTICA DELLA CAPITALE

DELLA  RUSSIA