(Il Presidente del Calcio Napoli Aurelio De Laurentis con Giosi Ferrandino Sindaco di Ischia)

DA CALCIONAPOLI24.IT

L’edizione odierna de Il Mattino racconta dell’incontro tra De Laurentiis con Pascal Vicedomini ieri mattina alla conferenza stampa di presentazione della XII edizione dell’Ischia Global Film & Music Festival a Ischia. Torna a battere nel cuore di De Laurentiis, che lega i destini dell’isola verde a quelli delle grandi produzioni cinematografiche del passato, ma anche al calcio. E non c’è solo lo scoop sul nuovo inno. «Presidente posso stringerle la mano, sono tifosissimo del Napoli» dice Raffaele, vigile urbano di Forio. «Lei è ischitano, prima di tutto deve essere tifoso dell’Ischia» questa la risposta di De Laurentiis, che quando parla, è solito lanciare segnali. Indiscrezioni dell’ultima ora danno infatti sempre più in rotta di avvicinamento proprio De Laurentiis e l’imprenditore irpino Massimo Abete, al sindaco d’Ischia Giosi Ferrandino, altro protagonista della giornata di ieri a villa Visconti. Il progetto è quello relativo al futuro dell’Ischia Calcio, che dopo 16 anni, ha conquistato il ritorno nella Lega Pro.

Le trattative sono in corso, e nell’era post-Carlino e Carpisa Yamamay, proprio l’industriale irpino (che di recente si è lanciato anche nel settore della comunicazione televisiva) potrebbe incarnare il ruolo di trait-d’union per una nuova cordata in grado di rilevare il club gialloblù e farlo diventare la seconda squadra cittadina.

22/04/2014 · La notizia del giorno, Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ù


Lo Speciale Servizio

dalla Cattedrale di Ischia Ponte

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL CROCIFISSO ARTISTICO DI PIAZZA DEGLI EROI OPERA DI DI MEO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

I STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

II STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

III STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IV STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

V STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

VI STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

VII STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

VIII STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IX STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

X STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

XI STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

XII STAZIONE

E§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

XIII STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

XIV STAZIONE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


(Chiesa Parrocchiale di  San Ciro)

(Chiesa Parrocchiale di San Pietro)

*******************

Servizio Speciale

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il Servizio dalla Chiesa dell Spirito Santo

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LURANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

18/04/2014 · Feste religiose

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL ” SEPOLCRO”

DELLA CHIESA CATTEDRALE

IL “SEPOLCRO”

DELLA CHIESA DI SAN PIETRO

IL “SEPOLCRO”
DELLA CHIESA DI PORTOSALVO

IL “SEPOLCRO”

NELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CAMPAGNANO


IL “SEPOLCRO”

NELLA CHIESA DI SAN DOMENICO

IL “SEPOLCRO”

NELLA CHIESA DI SAN CIRO

IL “SEPOLCRO”

NELLA CHIESA DELLA MADONNA  DEL CARMINE

A SERRARA

Il Servizio sui

Sepolcri di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

18/04/2014 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il Particolare Servizio

dalla Chiesa di San Ciro a Porto d’Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage

di GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

(Il Vescovo ausiliare Paolo Gillet)

Lo Speciale Reportage

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§




Messaggio del Vescovo Pietro per la Pasqua 2014

E tu da che parte stai?

Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Ischia,

Voi non abbiate paura!”: così disse l’angelo alle donne andate a visitare la tomba di Gesù (Mt 28,5).

Perché quell’invito a non avere paura? Perché colui che parlava con loro era venuto a recare una notizia che avrebbe tolto ogni paura!

Cristo è risorto! Sì, è veramente risorto!

È questa la bella notizia! La più bella notizia!

Senza di essa ogni altra notizia, anche la più positiva, la più entusiasmante, sarebbe destinata a non convincere e ad essere, irrimediabilmente, poco interessante; quasi non vera e, comunque, deputata a morire, inghiottita nel marasma di una miriade di brutte notizie che, a volte, rendono insopportabile, quasi nauseabondo come l’odore della morte, tutto ciò che respiriamo e vediamo e ci porta a cedere ad atteggiamenti di pessimismo, sfiducia e fatalismo.

Ma Cristo è risorto! Perciò – ci ricorda Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium – “se pensiamo che le cose non cambieranno, ricordiamo che Gesù Cristo ha trionfato sul peccato e sulla morte ed è ricolmo di potenza” (275). “La sua risurrezione non è una cosa del passato; contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo. Dove sembra che tutto sia morto, da ogni parte tornano ad apparire i germogli della risurrezione. È una forza senza uguali. È vero che molte volte sembra che Dio non esista: vediamo ingiustizie, cattiverie, indifferenze e crudeltà che non diminuiscono. Però è altrettanto certo che nel mezzo dell’oscurità comincia sempre a sbocciare qualcosa di nuovo, che presto o tardi produce un frutto. In un campo spianato torna ad apparire la vita, ostinata e invincibile. Ci saranno molte cose brutte, tuttavia il bene tende sempre a ritornare a sbocciare ed a diffondersi. Ogni giorno nel mondo rinasce la bellezza, che risuscita trasformata attraverso i drammi della storia” (276).

Credere che Gesù di Nazareth è risorto, significa riconoscere che Lui “è il Signore!” (Gv 21, 7), significa “credere che veramente ci ama, che è vivo, che è capace di intervenire misteriosamente, che non ci abbandona, che trae il bene dal male con la sua potenza e con la sua infinita creatività. Significa credere che Egli avanza vittorioso nella storia insieme con « quelli che stanno con lui … i chiamati, gli eletti, i fedeli » (Ap 17,14)”; significa credere “al Vangelo che dice che il Regno di Dio è già presente nel mondo, e si sta sviluppando qui e là, in diversi modi” (EG 278).

Nasce, perciò, nel mio cuore una domanda: crediamo veramente che Cristo è risorto?

La domanda la faccio, innanzitutto a me, chiamato, quale successore degli Apostoli, ad essere in mezzo a voi – lo dico e mi vergogno, pensando alla mia indegnità! – un testimone del Risorto! Ma la faccio anche a tutti voi; anzi, ad ognuno: credi che Cristo è risorto?

E per aiutare me e voi a dare una risposta che non sappia di imparaticcio ma che sia vera, concreta e che tocchi la vita e il cuore, pongo a me e a voi un’altra domanda: io, da che parte sto? Tu da che parte stai?

Dalla parte della morte o della vita?

Dalla parte dell’egoismo o dell’amore?

Dalla parte della menzogna o della verità?

Dalla parte della violenza o della mitezza?

Dalla parte di chi recita o di chi vuole fare seriamente?

Dalla parte di chi si scansa o di chi si sacrifica?

Dalla parte di chi schiaccia o di chi si lascia schiacciare?

Dalla parte del lupo o dell’Agnello?

Dalla parte di chi vuole averla vinta a tutti i costi o di chi è disposto a perdere?

Se Cristo non è risorto, allora, facciamo bene a non amare, a rintanarci nei nostri orticelli e ad essere furbi; facciamo bene a non schierarci, a non sognare, ad essere omertosi, a chiuderci nel nostro egoismo! Facciamo bene a non prendere sul serio il Vangelo e a non seguire Gesù! Facciamo bene ad avere paura e a… non sperare!

Allora, da che parte stai? Solo dopo aver risposto sinceramente a questa domanda potrai dire a te stesso se veramente credi che Cristo è risorto!

Io, intanto, voglio annunciarti – come l’angelo alle donne – che Cristo è risorto!

Sì, è risorto! Colui che ha perso, ha vinto! Ha vinto proprio perché ha perso! Ha vinto perché ha amato! Perché chi ama vince sempre! Accogliere la Sua Parola e credere in Lui significa risorgere con Lui già qui, significa sperimentare che “la risurrezione di Cristo produce in ogni luogo germi di questo mondo nuovo; e anche se vengono tagliati, ritornano a spuntare, perché la risurrezione del Signore ha già penetrato la trama nascosta di questa storia, perché Gesù non è risuscitato invano. Non rimaniamo al margine di questo cammino della speranza viva!” (EG 278).

Allora… da che parte stai?

Maria, Madre del Risorto, interceda per noi!

Santa Pasqua 2014!

Il vostro vescovo

X Pietro


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



Lo Speciale Reportage

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

17/04/2014 · La notizia del giorno