§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_6574

100_6583

100_6579

100_6581

100_6584

100_6580

100_6591

100_6586

100_6588

100_6590

100_6592

100_6593

100_6595

100_6598

100_6599

100_6600

100_6603

100_6604

100_6607

100_6609

100_6612

100_6606

100_6620

100_6617

100_6621

100_6613

100_6622

100_6623

100_6625

100_6626

100_6624

100_6575

100_6573

IL Servizio dal

Comune di Serrara Fontana

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ISCHIA FIL NìFESTIVAL 2014

100_6000

100_6035

100_6027

100_6028

100_6034

100_6039

100_6042

100_6043

100_6040

100_6048

100_6058

100_6050

100_6058

100_6067

100_6026

100_6069

100_6075

100_6062

100_6068

100_6074

100_6063

100_6060

100_6077

100_6076

100_6015

100_6020

100_6025

100_6054

100_6010

100_6001

Il Servizio dalla Sala Stampa

del Comune d’Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Sservizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_5722

100_5717

100_5716

100_5719

100_5720

100_5723

100_5721

100_5724

Lo Speciale Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


************************************

Virginia Mira, la ragazza scomparsa a Ischia, è stata ritrovata a Pescara

Nei giorni scorsi, carabinieri e polizia avevano perlustrato l’isola palmo a palmo, anche con un elicottero, una motovedetta e le unita’ cinofile dei carabinieri, ma della diciannovenne ischitana non era stata trovata traccia

„E’ stata fortunatamente ritrovata sana e salva a Pescara, su segnalazione di una studentessa ischitana, Virginia Mira, la giovane di 19 anni di Ischia, scomparsa dall’isola lo scorso 4 giugno. Nei giorni scorsi, carabinieri e polizia avevano perlustrato l’isola palmo a palmo, anche con un elicottero, una motovedetta e le unita’ cinofile dei carabinieri ma di lei non era stata trovata traccia.
Stamattina una ragazza, che frequenta l’universita’ a Pescara, ha visto Virginia Mira per le strade di Pescara e ha contattato il commissariato di Ischia, senza perderla d’occhio.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_4724

100_4643

100_4642

100_4644

100_4648

100_4651

100_4655

100_4647

100_4649

100_4653

100_4657

100_4663

100_4669

100_4670

100_4676

100_4678

100_4680

100_4686

100_4689

100_4691

100_4695

100_4696

100_4701

100_4698

100_4703

100_4708

100_4709

100_4711

100_4712

100_4713

100_4714

100_4715

100_4718

100_4723

100_4725

100_4728

100_4735

100_4732

100_4734

100_4737

100_4738

100_4739

100_4740

100_4744

100_4746

100_4748

100_4750

100_4747

100_4763

100_4766

100_4768

100_4769

100_4776

100_4778

chiesa di sm delle grazie in s pietro

Lo Speciale Servizio

dalla Chiesa di San Pietro

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


COMUNICATO STAMPA SESSIONE ESTIVA FESTIVAL DELLA VITA 2014

locandina sessione estiva festival della vita 2014 bassa risoluzione

FORIO – DIOCESI DI ISCHIA 12 – 13 GIUGNO 2014

Come ogni anno nei giorni 12 e 13 giugno 2014 si svolgerà a Forio, nell’immediata vigilia dei Festeggiamenti in onore di San Vito M., la IV sessione estiva del Festival della vita promosso dalla Diocesi di Caserta e dalla Società San Paolo in collaborazione con la Diocesi di Ischia. L’organizzazione dell’evento ad Ischia è affidata a Gaetano Maschio, direttore artistico del Festival della vita. Gli appuntamenti saranno i seguenti:

Giovedì 12 giugno

ore 10.00 nella Basilica P. di San Vito M. S. Messa di apertura della IV sessione estiva del Festival della vita.

ore 20.00: Arciconfraternita di S. Maria Visitapoveri – Forio: la Diocesi di Ischia accoglie la IV sessione estiva del “Festival della vita”. Conferenza “Comunicazione e società: la sfida educativa” a cura di Don Ampelio Crema, Presidente Nazionale del Centro Culturale S. Paolo onlus. Introdurrà il Dottor Raffaele Mazzarella, coordinatore del Festival della vita. Interverrà Don Pasquale Trani, direttore ufficio Diocesi di Ischia Pastorale familiare e vita.

ore 21.15 in piazza Municipio – “GALA’ EDUARDO”: Il Festival Palma d’argento omaggia Eduardo De Filippo, autore del famoso “Monologo della Madonna delle rose” vero inno in difesa della vita, nel XXX anniversario della morte. Serata canoro/teatrale. Regia di Gaetano Maschio.

Venerdì 13 giugno: ore 21.15 in piazza Municipio: “Super Palma d’Argento”: sfida canora tra i vincitori delle cinque passate edizioni del Festival Palma d’argento. Ecco i concorrenti: per la Super Palma d’argento MARIATERESA FEDERICO, LUANA CALISE , NUNZIA FERRANDINO, ANGELA MATARESE , ANNAMARIA DA BRESCIA, PAOLO GUERRA, RAFFAELE DE BELLIS, ANNA CATERINO, PAOLA LATTANZI . Per quanto riguarda Palma Special abbiamo SANDY LAUDICINO, VANIA CALISE e MASSIMO COLELLA.


L’architetto colpisce ancora.  Il nuovo parcheggio non basta per migliorare il Centro Storico—————— Necessari una nuova spiaggia, una seconda strada a monte per entrare nel paese e una barriera di scogli per proteggere l’abitato e le nuove strutture – Una piazza più larga con al centro un Monumento ai pescatori da commissionare ad un artista famoso anche ischitano ——————-L’ULTIMO “SOGNO” DI SANDRO PETTI —————-SPOSTARE IL “COCO GELO’” E RICREARE L’ANTICA MARINA

  di Antonio Lubrano

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Come sempre l’architetto Sandro Petti è incontenibile. La sua audacia nel progettare opere a cui altri non arrivano, ce la fa credere come cosa del tutto normale. Il suo dna parla chiaro, come chiare sono le sue idee. Siamo alla conclusione della nostra lunga conversazione a più tempi tenuta  con l’Architetto nella sua accogliente casa di Ischia sulla Riva Destra del Porto. Conversazione che per amore della sintesi, abbiamo limata e divisa in quattro puntate, di cui le prime tre sono state già sottoposte all’attenzione dei nostri lettori. Quindi, questa che segue è la quarta ed ultima puntata, in cui Sandro Petti colpisce subito nel segno. Senza giri di parole disegna e ci espone la sua idea su come la parte terminale di Ischia andrebbe trasformata, riqualificando tra l’altro, nell’intero contesto progettuale, l’insostituibile ruolo, per storia e tradizione, del noto e “simpatico” Ristorante-Bar “Cocò” che secondo Petti, andrebbe spostato con nuova e migliore struttura a fianco sulla destra del Torrino dell’Aquedotto. Ma vediamo come ce lo dice l’architetto in questa sua lucida esposizione che noi abbiamo così ricostruito: “Alla base dell’istmo che porta al Castello C’è il noto e simpatico locale “Cocò”, del cui abbattimento si è parlato in diverse sedi e a più riprese, ritenendolo costruzione più o meno abusiva; Considerando però quanto quel locale sia diventato ormai una pietra miliare di Ischia, io propongo in alternativa di spostarlo, così com’è, subito  dopo il Torrino della condotta idrica che arriva da Napoli; il nuovo “Cocò” potrebbe rappresentare infatti quasi la continuazione del Torrino stesso. L’incombro volumetrico del locale rimarrebbe esattamente uguale; verrebbe modificato solamente il tetto e più specificatamente sto pensando ad una copertura con i colori impressi a fuoco che darà l’effetto finale di una tenda gialla e verde, in consonanza cromatica con le scaglie delle cupole ischitane. Il tutto circondato da una corona di canne con foglie. Spostando quindi il Cocò dall’altro lato del Torrino, si spalancherebbe senza più impedimenti visivi la visuale inedita del Castello in una piazza dalla vista straordinaria , dove anche quella Croce votiva, ora oppressa dalla voce del bar, acquisterebbe un suo perché. Volendo, la piazza potrebbe essere in parte riempita dai tavolini del “Cocò”, con un vantaggio sia per l’esercizio commerciale che per il paese. Si potrebbe mangiare e bere godendosi la vera vista del Castello , finalmente libera e completa. Anche qui potrebbe nascere una certa piazza con fontana o un monumento ai pescatori – come a Roma in Piazza di Spagna  il Bernini fece una fontana con una barca tipica del Tevere – e la nostra scultura potrebbe essere una barca come quelle felicemente interpretate in centinaia di quadri dal compianto Mario Mazzella. Subito dopo il ponte/istmo che porta al Castello, si può pensare a creare un riporto piuttosto notevole di sabbia, ripristinando la spiaggia che già c’era un tempo, come ci dimostrano le foto d’epoca del luogo. E i muraglioni con il loro ingombro che ora si trovano proprio lì, potrebbero essere demoliti per far posto invece ad un bellissimo marciapiede lungomare che separi la spiaggia dalla piazza, dove abbiamo detto, verrebbe collocato il “Cocò”e che sarà cosi più pronta e meglio predisposta ad ospitare le numerose manifestazioni in programma nella bella stagione, avendo finalmente come sfondo il Castello intero ed il suo specchio di mare e, anche qui, le due quinte di autentica architettura ischitana. Ora va considerato che per godere appieno di questa spiaggia, essa va protetta dallo scirocco che da quel lato non si risparmia. Bene, per allontanare il pericolo delle onde si può pensare di creare una barriera di scogli a protezione di Ischia Ponte: e quella barriera si inserirà perfettamente nel paesaggio visivo come se fosse il naturale prolungamento delle isolette di S. Anna con sulla destra il bellissimo scenario dominato dalla secolare Torre di Michelangelo.Inoltre gli stessi scogli della barriera, potrebbero diventare un luogo di balneazione, naturalmente senza minacciare eventuali resti archeologici sommersi. Come raggiungerli ? lo vedremo appresso. Con questa creazione di spiaggia , che finirebbe davanti al Castelletto, dopo quelle di Via Ferrante D’Avalos e del Pontile Aragonese, sono ben cinque le spiagge ricostruite di cui il Comune d’Ischia si avvantaggerebbe riappropriandosi del titolo di stazione balneare a tutti gli effetti. Inutile evidenziare quanto una spiaggia  sia un potente fattore di attrazione turistica , ricreando così le spiagge esistenti prima del ponte che collega il Castello (che di fatto ne decretò la fine), senza per questo trascurare l’impatto occupazionale derivante. Giunti al Castelletto (zona più o meno abbandonata, specie d’inverno, e  spesso ricettacolo di oggetti di scarto più disparati), si può pensare ad un’altra piazza e questa volta con un parcheggio. Questo perché, proprio lì, sotto l’hotel Villa Antonio, pensando a quanti si muovono in macchina, si potrebbe ipotizzare l’arrivo di una strada del tutto nuova., Si tratterebbe di una strada che creerebbe una connessione assolutamente strategia: passerebbe infatti a cavallo della cosiddetta “Puzzolana” (Via Giovan Battista  Vico, lato basso) per circa 150 metri, per poi ricollegarsi alla strada panoramica di Via Nuova Cartaromana, che porta a sua volta fino agli scogli di Sant’Anna. In questo modo si offrirebbe la possibilità di creare il terzo ingresso/uscita   da Ischia Ponte  e una discesa a mare  a vantaggio di tutta la zona di Campagnano, Sant’Antuono, San Michele e Pilastri. Vorrei che vi fosse chiara quanto questa soluzione sarebbe un po’ come la ciliegina sulla torta  di tutto il “sogno”. E sono ben consapevole che mentre tutto il resto del mio progetto  ha una sua fattibilità (anche sotto l’aspetto autorizzativo) a costi assai ridotti  e può facilmente prevedere  anche l’intervento di capitale privato, la costruzione di questa nuova strada ,invece, comporterebbe considerazioni di tutt’altro peso e coinvolgerebbe per forza di cose, la municipalità e gli enti sovraccomunali in chiave del tutto esclusiva. Ma tanto valeva, in questo contesto, farvela comunque immaginare. Anche perché, almeno per il momento, i terreni interessati sono liberi da costruzioni e potrebbero non esserlo più in futuro; ed anche in questo caso andrebbero protette difesi i due accessi. Non si sa mai, qualche coraggioso (o pazzo) amministratore potrebbe un giorno riuscire a realizzarla. Considerate che al momento l’accesso veicolare ad Ischia Ponte si limita ad una sola strettissima strada: c’è da far drizzare i capelli al pensiero che qualunque incidente o disgrazia  ostruirebbe in breve tempo  via Seminario , o comunque ne renderebbe senz’altro meno agevole  il deflusso della circolazione  e la prestazione dei soccorsi. Prevederne  altre due (il lungomare dal muro rotto fino ad Ischia Ponte, e quella appena citata dall’hotel Villa Antonio a Via Nuova Cartaromana), significherebbe snellire alla grande tutta la circolazione del Comune d’Ischia.

SANDRO PETTI GRAFICO X1

11/06/2014 · L'EDITORIALE

 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§100_4584

100_4573

100_4499

100_4502

100_4512

100_4509

100_4510

100_4514

100_4511

100_4525

100_4526

100_4528

100_4529

100_4530

100_4531

100_4532

100_4534

100_4535

100_4536

100_4537

100_4538

100_4541

100_4542

100_4543

100_4545

100_4546

100_4547

100_4548

100_4549

100_4550

100_4551

100_4552

100_4553

100_4556

100_4557

100_4558

100_4559

100_4560

100_4561

100_4562

100_4563

100_4564

100_4566

100_4568

100_4570

100_4571

100_4572

100_4574

100_4575

100_4577

100_4578

100_4580

100_4581

100_4582

100_4585

100_4587

100_4590

100_4598

100_4600

100_4601

100_4608

100_4609

100_4610

100_4611

100_4612100_4614

100_4615

100_4616

100_4618

100_4622

100_4626

100_4629

100_4636

Lo Speciale Servizio

da Casamicciola

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

11/06/2014 · La notizia del giorno

ISCHIA CALCIO 3

ISCHIA CALCIO 3

ISCHIA CALCIO 1

ISCHIA CALCIO 2

1) Albinoleffe 2) Alessandria 3) Ancona 4) Ascoli 5) Barletta 6) Bassano Virtus 7) Benevento 8) Carrarese 9) Casertana 10) Catanzaro 11) Como 12) Cosenza 13) Cremonese 14) Foggia 15) Forlì 16) Feralpi Salò 17) Giana Erminio 18) Grosseto 19) Gubbio 20) ISCHIA ISOLAVERDE 21) Juve Stabia 22) L’Aquila 23) Lecce 24) Lucchese 25) Lumezzane 26) Lupa Roma 27) Mantova 28) Matera 29) Melfi 30) Messina 31) Monza 32) Novara /Varese 33) Padova 34) Paganese 35) Pavia 36) Pisa 37) Pistoiese 38) Pontedera 39) Pordenone 40) Prato 41) Pro Piacenza 42) Pro Patria 43) Real Vicenza 44) Reggiana 45) Reggina 46) Renate 47) Salernitana 48) San Marino 49) Santarcangelo 50) Savoia 51) Savona 52) SPAL 53) Sud Tirol 54) Teramo 55) Tuttocuoio 56) Venezia 57) Viareggio 58) Vicenza 59) Vigor Lamezia 60) Il posto lasciato dalla Nocerina verrà preso da una squadra retrocessa dalla Seconda Divisione in LEGA PRO:LE 59 SQUADRE(VERRA’ RIPESCATA UNA AL POSTO DELLA NOCERINA) AVENTI DIRITTO A PARTECIPARE ALLA TERZA SERIE NAZIONALE 1) Albinoleffe 2) Alessandria 3) Ancona 4) Ascoli 5) Barletta 6) Bassano Virtus 7) Benevento 8) Carrarese 9) Casertana 10) Catanzaro 11) Como 12) Cosenza 13) Cremonese 14) Foggia 15) Forlì 16) Feralpi Salò 17) Giana Erminio 18) Grosseto 19) Gubbio 20) ISCHIA ISOLAVERDE 21) Juve Stabia 22) L’Aquila 23) Lecce 24) Lucchese 25) Lumezzane 26) Lupa Roma 27) Mantova 28) Matera 29) Melfi 30) Messina 31) Monza 32) Novara /Varese 33) Padova 34) Paganese 35) Pavia 36) Pisa 37) Pistoiese 38) Pontedera 39) Pordenone 40) Prato 41) Pro Piacenza 42) Pro Patria 43) Real Vicenza 44) Reggiana 45) Reggina 46) Renate 47) Salernitana 48) San Marino 49) Santarcangelo 50) Savoia 51) Savona 52) SPAL 53) Sud Tirol 54) Teramo 55) Tuttocuoio 56) Venezia 57) Viareggio 58) Vicenza 59) Vigor Lamezia 60) Il posto lasciato dalla Nocerina verrà preso da una squadra retrocessa dalla Seconda Divisione in

09/06/2014 · Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

100_4348

FESTA ANMI

100_4325

100_4327

100_4329

100_4330

100_4332

100_4334

100_4337

100_4333

100_4335

100_4338

100_4340

100_4341

100_4343

100_4344

100_4342

100_4345

100_4347

100_4346

100_4349

100_4351

100_4352

100_4353

100_4354

100_4355

100_4356

100_4357

100_4360

100_4359

100_4363

100_4367

100_4369

100_4370

100_4371

100_4372

100_4377

100_4379

100_4380

100_4381

100_4383

100_4387

100_4388

100_4389

100_4390

100_4393

100_4395

100_4398

100_4403

100_4404

100_4408

100_4409

100_4410

100_4411

100_4412

100_4446

100_4421

100_4424

100_4426

100_4427

100_4428

100_4429

100_4433

100_4436

100_4437

100_4448

100_4450

100_4453

100_4454

100_4458

100_4461

100_4464

100_4467

100_4468

100_4475

100_4477

100_4483

100_4485

100_4489

100_4487

100_4490

100_4486

Lo Speciale Reportage

da Piazza Antica Reggia di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

 

 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_2984

100_3003

100_2978

100_2993

100_2985

100_2996

100_2998

100_2999

100_3001

100_3004

100_3011

100_3014

100_3019

100_3025

100_3028

100_3030

100_3036

100_3038

100_3046

100_3051

100_3056

100_3044

100_3065

100_3069

100_3072

100_3075

100_3074

100_3078

100_3077

100_3080

100_3081

100_3084

100_3086

100_3087

100_3089

100_3090

100_3092

100_3096

100_3097

100_3098

100_3099

100_3106100_3105

100_3109

100_3111

100_3113

100_3118

100_3120

100_3132

100_3144

100_3145

100_3147

100_3150

100_3153

100_3160

100_3163

100_3165

100_3182

100_3189

100_3196

100_3197

100_3198100_3199100_3200100_3201100_3202100_3203100_3204100_3205100_3206100_3207100_3208

100_3215

100_3214

100_3217

100_3225

100_3226I

100_3257l

100_3246

100_3260

100_3266

100_3267

100_3275

100_3277

100_3278

100_3280

100_3281

100_3282

100_3285

100_3290

100_3293

100_3156 100_3296

100_3298

100_3299

100_3301

100_3302

100_3306

100_3307

100_3308

100_3309

100_3310

100_3315

100_3317

100_3319

Servizio

dalla Chiesa di sant’Antuono restaurata

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

07/06/2014 · Feste religiose