§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_8968

100_8959

100_8961

100_8960

100_8963

100_8964

100_8965

100_8970

100_8971

100_8973

100_8975

100_8980

100_8983

100_8987

100_8990

100_8992

100_8991

100_8993

100_8996

100_8998

100_8997

100_9001

100_9005

100_9002

100_9010

100_9007

100_9009

100_9013

100_9012

100_9015

100_9018

100_9014

100_9035

100_9044

100_9045

100_9046

100_9062

100_9063

100_9082

100_9081

100_9088

100_9092

100_9094

100_9097

100_9096

100_9110

100_9112

100_8048

Il Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_8920

100_8938

Don Angelo Iacono con l’amico di Seminario Domenico Mattera (Mimmo d’Ischia)

100_8937

100_8931

100_8921

100_8930

100_8757

100_8762

100_8756

100_8758

100_8768

100_8773

100_8776

100_8775

100_8783

100_8794

100_8795

100_8796

100_8912 100_8787

100_8798

100_8754

100_8802

100_8803

100_8806

100_8813

100_8815

100_8817

100_8816

100_8808

100_8818

100_8828

100_8832

100_8831

100_8837

100_8809

100_8850

100_8855

100_8848

100_8858

100_8860

100_8861

100_8862

100_8865

100_8866

100_8868

100_8872

100_8880

100_8878

100_8883

100_8886

100_8888

100_8890

100_8893100_8894

100_8891

100_8895

100_8901

100_8897

100_8904

100_8905

100_8908

100_8912

100_8914

100_8915

100_8918

100_8919

100_8934

100_8939

100_8942

l’mmagino sullo schermo e del vescovo di 50 anno fa sua ecc.100_8922

 L ‘ immgine di 50 anni fa ritrae il vescovo d’ischia del tempo Mons. Dino Tomassini mentre ordina saerdotae per la vita Don Angelo Iacono

100_8934

100_8942

100_8945

100_8943

100_8948

100_8949

100_8951

100_8952

100_8950

100_8747

100_8745

100_8750

100_8749

100_8751

100_8759

100_8760

100_8746  Lo Speciale Servizio

da Serrara Fontana

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ù


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_8578

100_8579

Ugo Leone e Pietro Greco

autori dell’interessate libro

100_8581

100_8589

100_8586

100_8590

100_8584100_8591

100_8592

100_8593

100_8594

100_8597

100_8600

100_8601

100_8598

100_8602

100_8605

100_8604

100_8607

100_8614

100_8608

100_8609

100_8612

100_8615

100_8616

100_8617

100_8619

100_8620

100_8621

100_8622

100_8625

100_8629

100_8633

100_8634

100_8638

100_8639

100_8645

100_8572

100_8573

100_8576

100_8585

100_8582

100_8583

Lo  Speciale Servizio

da Villa Arbusto in Lacco Ameno

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 

!cid_ii_hxdkb6j10_14717462d249fe8a

Con la “Grande Mostra d’Arte al Capricho” si inaugura la stagione degli eventi artistico culturali al Capricho di Casamicciola Terme, Estate 2014
Mostra d’arte al Capricho: le iscrizioni sono apertamicciola Terme- isola d’Ischia – Napoli
Piazza Marina di Casame ad artisti pittori e scultori, maestri ceramisti, maestri vetrai, modellisti navali. Il tema e lo stile sono liberi. Ogni artista può partecipare fino ad un massimo di tre opere, L’evento prevede: Vernissage 12 luglio h 20:30 alla presenza dell’ amministrazione del comune di Casamicciola Terme con buffet e cocktail inaugurale, musica dal vivo a cura di Francesco Colella, pubblicazione dell’evento su siti d’arte, quotidiani on line e cartacei, riprese video e divulgazione su web tv, locandine ed inviti, attestato di partecipazione per tutti gli artisti, allestimento e disallestimento, ed altro ancora…. la mostra resterà aperta al pubblico tutti i pomeriggi fino al 22 luglio

Ecco i nomi degli eccellenti Artisti che parteciperanno alla Mostra
Paolo May, ceramista
Florencia Marioni, pittrice
Robi Baumann-Castagna,pittore
Felice Meo, scultore del ferro
Francesco Liuzzi , pittore
Ylenia Pilato, collagista
Magda Kismet , pittrice
Carmine Calise , maestro vetraio e pittore
Claudia Rech , pittrice
Maria Caputo, pittrice
Salvatore Fusco, pittore
Antonietta Righi, pittrice
Enrica Soligon, pittrice
Paola Alemanno, pittrice
Ambrogio Castaldi, pittore
Fermina Migliaccio , pirografista
Ute Reindl, pittrice
Salvatore Montessori, pittore
le iscrizioni sono aperte fino al 9 luglio PER INFO SULLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE CONTATTARE

Angela Impagliazzo, CURATRICE DELL’EVENTO 339 2523367

09/07/2014 · Attualità e cronaca, Cultura

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_8444

100_8453

100_8451

100_8458

100_8471

100_8465

100_8472

100_8473

100_8474

100_8475

100_8475 100_8476

100_8478 100_8445

100_8447

100_8480

100_8481

100_8482

100_8485

100_8487

100_8492

100_8493

100_8495

100_8497

100_8500

100_8501

100_8503

100_8502

100_8504

100_8505

100_8507

100_8509

100_8513

100_8514

100_8517

100_8518

100_8521

100_8523

100_8527

100_8530

100_8532

100_8533

100_8535

100_8538

100_8544

100_8543

100_8548

100_8550

100_8551

100_8553

100_8555

100_8452

100_8454

100_8460

100_8461

100_8463

100_8462

100_8443

100_8549

Il Servizio

dalla Madonna di Zaro

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_8416

100_8409

100_8425

100_8402

100_8405

100_8404

100_8408

100_8407

100_8413

100_8417

100_8412

100_8419

100_8424

100_8429

100_8432

100_8433

100_8430

100_8434

100_8435

100_8436

100_8438

100_8439

100_8440

Lo Speciale Reportage

dal Piazzale Aragonese DI Ischia Ponte

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_8202

100_8201

100_8197

100_8191

100_8198

100_8199

100_8210

100_8214

100_8215

100_8216

100_8217

100_8218

100_8219

100_8220

100_8222

100_8225

100_8224

100_8229

100_8231

100_8233

100_8235

100_8236

100_8237

100_8240

100_8241

100_8243

100_8246

100_8248

100_8252

100_8258

100_8261

100_8262

100_8263

100_8269

100_8274

100_8275

100_8277

100_8278

100_8279

100_8280

100_8282

100_8284

100_8283

100_8286

100_8285

100_8287

100_8292

100_8293

100_8296

100_8306

100_8308

100_8311

100_8314

100_8316

100_8315

100_8317

100_8321

100_8322

100_8323

100_8326

100_8327

100_8330

100_8331

100_8337

100_8337

100_8345

100_8355

100_8358

100_8359

100_8360

100_8363

100_8364

100_8366

100_8370

100_8372

100_8373

100_8381

100_8382

100_8384

100_8385

100_8388

100_8389

100_8393

100_8397

100_8394

100_8395

100_8397

100_8398

100_8186

100_8188

*********************************************************

GIORNO D’ACCOGLIENZA DELLA RELIQUIA DI

SAN GIOVANNI PALO II

100_8136

100_8050

100_8060

100_8055

100_8057

100_8065

100_8066

100_8063

100_8064

100_8056

100_8067

100_8068

100_8058

100_8073

100_8075

100_8074

100_8072

100_8069

100_8079

100_8080

100_8083

100_8088

100_8089

100_8091

100_8053

100_8096

100_8100100_8101

100_8104

100_8105

100_8103

100_8107

100_8108

100_8119

100_8114

100_8121

100_8123

100_8125

100_8126

100_8127

100_8130

100_8133

100_8115

100_8132

100_8138

100_8139

100_8135

100_8140

100_8141

100_8144

100_8146

100_8147

100_8148

100_8150

100_8151

100_8152

100_8155

100_8157

100_8156

100_8159

100_8160

100_8164

100_8165

100_8170

100_8175

100_8176

100_8059

100_8061

100_8062

100_8180

100_8048

100_8051Il Servizio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


fireworks

FESTA AMERICANA

IL 4 LUGLIO DEL RISPETTO E DELLA RICONOSCENZA – Questa sera i Ricevimenti all’Ambasciata di Roma ed al Consolato Generale di Napoli – La partecipazione di diversi ischitani d’America con l’invito del Console Generale Signora Colombia A. Barrosse – Gli americani residenti ad Ischia festeggiano la ricorrenza con Barbacue all’aperto e musiche statunitensi – Immancabili le bandierine a stelle e strisce in giardino e sulle terrazze – La gratitudine di Sparaspilli a 94 anni suonati, per il paese che l’ha ospitato per oltre 50 anni – Il sogno americano di tante famiglie ischitane emigrate in California e New York integrate e rispettose della storica ricorrenza del “4th  July”

GLI ISCHITANI D’AMERICA E LA FESTA DELL’INDIPENDENZA

Di Antonio Lubrano

La Festa d’Indipendenza Nazionale del 4 luglio, per gli ischitani emigrati e sparsi nei vari Stati Uniti d’America, ha cominciato ad assumere importanza patriottica e di riconoscenza, a mano a mano che ci si integrava nel tessuto sociale del paese. Nei primi tempi dell’emigrazione di massa, in tutte le famiglie ischitane appena formatesi con l’arrivo dell’ultimo membro richiamato, si sapeva solo che il 4 luglio in America era giorno di festa, non si lavorava e si potevano fare programmi per andare in spiaggia, sulle grandi piscine popolari o in gita sui monti. Insomma per la maggior parte degli ischitani emigrati, era festa e basta. Fino a quando a ciascuno di essi, non veniva riconosciuta la cittadinanza americana, nessuno si sentiva di stringere il pugno in petto e rendere omaggio alla bandiera a stelle e strisce quando venivano diffuse le note dell’inno nazionale, “The Star Spangled Banner”, che al contrario emozionava fino alle lacrime gli americani doc. La nostalgia per l’Italia lasciata e per a il paese natio abbandonato insieme ai ricordi, agli amici ed ai parenti che forse non avrebbero più rivisto, era troppo viva e struggente per farla svanire in breve tempo. Solo il tempo, quindi, avrebbe sanato tutto, e permesso ai tanti ischitani emigrati di abbracciare la nuova fede, e cioè: di giurare fedeltà alla loro nuova terra, alla loro nuova Nazione. Al riguardo, se i padri hanno fatto fatica poi, ad integrarsi nella vita americana vera e propria, per i figli c’è stata via libera già alla frequentazione dall’Hig School, dove hanno assimilato i primi insegnamenti al nazionalismo ed alla cultura americana, dalla lingua fino alla storia del paese. Il resto è venuto dopo, sul posto di lavoro, nella formazione della famiglia e nella socializzazione della vita di tutti i giorni. Insomma, la famiglia ischitana di origine, dalla seconda generazione in poi, è diventata famiglia americana, senza però rinnegare l’italianità dei propri padri e dei propri nonni. Le due feste nazionali, il “4th July” (4 luglio festa dell’indipendenza e il “Thanksgiving Day” (quarto giovedì di novembre Festa del Ringraziamento), insieme al “Columbus Day” (12 ottobre giorno della scoperta dell’America – 1492), sono le ricorrenze nazionali a cui gli americani e quindi gli ischitani d’America americanizzati, tengono più di qualsiasi altra festa del calendario. Il  4th July, ossia il 4 luglio è in cima alla graduatoria, lo si festeggia come se fosse il nostro capodanno, a cominciare dalla mezzanotte del giorno fatidico e tanto atteso. Fino alle tre di notte si bivacca nel giadino di casa propria, sul terrazzo o in altri spazi all’aperto con il classico fumante barbacue e fuochi t’artificio, laddove è possibile spararli, facendo attenzione, naturalmente alle condizione di sicurezza. Quindi dopo il primo assaggio dei festeggiamenti, si va a nanna. Il risveglio è di quelli che ti aprono a nuova vita. La particolare sensazione coinvolge un po’ tutti, protesi a vivere il giorno di festa che si ha d’avanti con la fierezza e l’orgoglio di essere americani fino all’estremo del proprio nazionalismo ostentato senza risparmio. Ambasciate, Consolati, Circoli, Associazioni americane sparse per il mondo organizzano ricevimenti in un clima festoso che in qualche occasione rasenta l’esagerazione. A Roma come a Napoli nelle sedi diplomatiche statunitensi, la festa per il Ringraziamento del 4 Luglio, prende corpo già dalle 12,00 con i preliminari. La lista degli invitati è lunga e ben selezionata. Oltre alle autorità figura un buon numero di americani che lavorano nelle due città, almeno quelli che sono riusciti a farsi invitare per il grande ricevimento-gala della sera. Il poter partecipare alla festa dell’Ambasciata a Roma o al Consolato Generale a Napoli di Piazza della Repubblica per l’americano doc, per l’italoamericano o per l’ischitano d’America nel caso di Napoli, è obiettivo ambitissimo. Infatti diversi americani che vivono a Ischia e ischitani d’America in questo periodo in vacanza sull’isola, sono nella lista degli invitati di questa sera alla festa del  4th July (4 Luglio) presso il Consolato Americano di Napoli. Una bella e sentita soddisfazione della quale gioiranno fino al termine della loro vacanza ad Ischia. Lo racconteranno poi all’arrivo nelle città da dove sono partiti, ai familiari rimasti ed agli amici americani come loro. Diranno di essersi emozionati dopo il discorso del Console Generale, la signora Colombia A. Barrosse e di aver addirittura pianto per la commozione quando sono state intonate le notte dell’inno nazionale americano. Fra gli ischitani vissuti in America per oltre la metà della propria vita, spicca su tutti il popolare Sparaspilli, (Giovanni Lauro) ritiratosi nella sua casa di via Pontano ad Ischia Ponte con la moglie Carla, lasciando in California i loro due figli Giancarlo e Livio con le rispettive famiglie. Il 4 luglio per Sparaspillli ischitano e “americano” con rispetto e riconoscenza verso una terra che gli ha dato tanto, anche oggi, a 94 anni suonati,vive la ricorrenza con lo spirito di chi vuol far festa e godersi il momento, magari con gli amici di sempre. Lo farà. Renato Romano altro ischitano d’America,è oggi ad Ischia con sua Moglie Alice per vacanza-lavoro. Alloggia sul Castello Aragonese e sta seguendo i lavori dell’Ischia Film Festival di Michelangelo Messina. Festeggerà questa sera con gli amici il “4th July”, pensando alla sua fortunata attività in America ed alla magìa che lo attira ad Ischia più di una volta all’anno.

(SERVIZIO PUBBLICATO SU IL GOLFO EDIZIONE DEL 4 LUGLIO 2014)

**********************************************

DSC05028

DSC05030

( Shirley Meals Lubrano, socia della “Fonderation of American  Women’s Club Overseas”

insieme ad amici e parenti  giunti ad Ischia da New York e San Francisco

Offerta una torta per l’Evento  ed in loro onore )

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

A MEZZANOTTE IL TAGLIO DELLA TORTA A STELLE E TRISCE

di Michele Lubrano

Anche ad Ischia allo scoccare della mezzanotte – 4 luglio.2014 con il taglio della torta sul “roof garden” della Casetta Rosa, Shirley Meals Lubrano, socia della “Federation of American Women’s Club Overseas” insieme ad amici e parenti giunti da New York e San Francisco hanno dato inizio ai festeggiamenti dell’Indipendenza Americana. Gli ospiti d’ oltre oceano hanno potuto gustare una ricca cena a base di pesce e frutti di mare del nostro golfo, innaffiato con i vini di Napa Valley “zinfandel – caberrnet sauvignon e chablis e con i nostri tradizionali e gustosi vini di Ischia, biancollella e forastera, che per la particolare occasione non potevano di certo mancare. Sulla nostra isola vivono trecento americani ed americane “doc” senza contare i tantissimi ischitani emigrati e poi ritornati a vivere nel paese natio, provenienti da San Pedro di California, da Los Angeles, da New York, dal New Jersey. La grande festa nazionale del 4 luglio per gli Americani d’Ischia è forse la festa più importante dell’anno. La si celebra con gioia secondo alcuni schemi tradizionali: grigliate all’aperto, fuochi artificiali cinesi e pic-nic sulle nostre spiagge. E’ un giorno che gli europei ed, in particolare, gli italiani fanno spesso fatica a comprendere fino in fondo. Non è un semplice giorno di festa, non si tratta di un giorno di vacanza, come invece, è diventato il nostro 25 aprile. E’ un giorno che ogni americano (di nascita o di passaporto) è fiero ed orgoglioso di celebrare. Banalmente, si può dire che il 4 luglio si celebra la festa dell’indipendenza (Independence Day) delle colonie americane, ottenuta dall’Inghilterra nel 1776. Questa, è la data che, per un americano segna la nascita della DEMOCRAZIA nel suo paese natio. Questa è la data che segna la vera nascita degli Stati Uniti d’America e, poichè gli Americani si sentono profondamente attaccati alla loro PATRIA, tanto da identificarsi interamente con essa, si può dire che il 4 luglio e la festa degli Americani stessi. Il 4 luglio è vietato stare da soli, la regola è riunirsi con la propria famiglia, anche se sparsa in luoghi diversi, o con gli amici più stretti. Si canta l’inno nazionale con la mano sul cuore e con gli occhi fissi verso il cielo. I nostri americani-ischitani nell’isola verde da anni fanno sventolare la Bandiera dell’Indipendenza fieri di essere America e fieri ed orgogliosi della nuova terra di adozione. La storia di questa importante ricorrenza è sintetizzata qui di seguito e dà l’idea del perchè gli americani tengono tanto all’evento. Con un territorio così vasto, diviso in 13 colonie gli americani puntarono all’indipendenza con una strategia di largo conflitto. La guerra vera e propria scoppia nel 1775, anno del primo scontro tra le milizie volontarie delle 13 colonie e le truppe inglesi. È dunque nel pieno della guerra d’indipendenza che si tiene il secondo congresso continentale, il 2 luglio 1776 a Philadelfia, in cui viene approvata una risoluzione d’indipendenza dalla Gran Bretagna, che viene tramutata in Dichiarazione d’Indipendenza e redatta da Thomas Jefferson, John Adams, Robert R. Livingston, Roger Sherman e Benjamin Franklin. Il 2 luglio è quindi il giorno in cui la dichiarazione viene stilata, riveduta e firmata dai delegati. Mentre il 4 luglio è il giorno in cui questa viene resa pubblica. E’ il 1781 quando la guerra finisce, mentre l’indipendenza vera e propria arriva solo nel 1783 con il Trattato di Versailles, ma il giorno simbolo resta il 4 luglio 1776: da allora tutti gli anni gli americani partecipano alle parate mattutine nelle grandi città; poste, banche e uffici restano chiusi e a mezzogiorno in punto nelle basi militari si volge “Il saluto all’Unione” e vengono sparati tanti colpi quanti sono gli stati che compongono gli Stati Uniti, e che in 237 anni sono passati da 13 a 50. Da sempre i colori che contraddistinguono questa festa sono quelli della bandiera americana, bianco, rosso e blu. È poi un classico barbecue con amici e parenti che si riuniscono all’aperto, in mezzo a decorazioni a stelle e strisce, prima dei fuochi d’artificio serali e dei canti patriottici cantati a squarciagola, come ad esempio l’inno nazionale The Star-Spangled Banner. Ma come accennato il 4 luglio è anche sinonimo di fuochi d’artificio. Nel 2011, New York ha battuto ogni record con i fuochi più imponenti del paese, sparando oltre 22 tonnellate di fuochi, un evento straordinario nel luogo più iconico d’America, New York City: sia trascorrendo la giornata a Central Park, che vedendo l’orizzonte illuminato da fuochi d’artificio, New York, offre un’esperienza patriottica che non può essere trovata altrove. Oltre alla Grande Mela, si festeggia in particolare a Chicago, sul Lago Michigan, a San Diego sulla Mission Bay, a Saint Louis sul Mississippi River, a San Francisco sulla San Francisco Bay e al National Mall a Washigton D.C. dove il concerto gratuito che precede i fuochi d’artificio attira ogni anno oltre mezzo milione di persone.

(SERVIZIO PUBBLICATO SU IL GOLFO EDIZIONE DEL 4 LUGLIO 2014)

American-flag-fireworks

198221_162195097167728_1539814_n

20130806_consolei

Il Console americano a Napoli Signora Colombia A. Barrosse

1521930_290178477806251_212276938_n

L’ischitano Renato Romano con i dirigenti del Rotary Club di Los Angeles

1381254_578892132148372_842726478_n

La bella famiglia ischitana Cigliano di San Pedro  in California

SPARASPILLI (GIANNI LAURO CON CARLA 001

Il mitico Sparaspilli (Giovanni Lauro), oggi 94enne

fourth-of-july_facebook_timeline_cover


frame-don-carlo

1800864972SanGiovanGiuseppe

In relazione all’articolo apparso (con richiamo sensazionalistico in prima pagina) sul Quotidiano “Il Dispari” a firma di Gaetano Di Meglio in data 2 luglio 2014, ci preme sottolineare quanto segue:

Cinque anni fa trovandoci ad organizzare i tradizionali festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovan Giuseppe della Croce, pur non snaturando almeno per la maggior parte la classica struttura della festa settembrina, ci siamo chiesti come poter essere concretamente vicini alle esigenze dei poveri della nostra Comunità e a quelli che maggiormente si trovano nel bisogno.
Oltre alla decisione di devolvere (tutt’oggi) il 25 % delle entrate della Festa Patronale alla Caritas Parrocchiale che si prende cura delle situazioni di miseria e povertà presenti sul nostro territorio, ci venne l’idea di realizzare quella che è diventata ormai una tradizione: un’estrazione di premi (tutti offerti gratuitamente e non acquistati) ESCLUSIVAMENTE per andare ad alimentare un fondo di solidarietà denominato “Frate Cento Pezze” così come era chiamato il nostro San Giovan Giuseppe.
Tale raccolta, desunta dalla vendita dei biglietti, non supera ogni anno , DA 5 ANNI A QUESTA PARTE!, i 2500 euro e i fondi sono stati utilizzati solamente per venire incontro a situazioni di grosso disagio economico e umano come quello dell’Ospedale dell’ischitano Padre Crescenzo Mazzella ad Haiti, l’istituto dei bambini abbandonati di Betlemme e la Casa di accoglienza per ragazze madri delle alcantarine (lo stesso ordine di San Giovan Giuseppe) di Salerno.
Inutile ribadire che tutto ciò (donazione del 25% delle entrate alla Caritas ed elargizione di TUTTO il ricavato di questa “lotteria” per le suddette necessità) è regolarmente documentato dalle ricevute dei bonifici effettuati (in qualsiasi momento possiamo esibire copia).
La colpa di detto comitato sta forse nell’aver (sempre) comunicato ai Comuni e al Prefetto come previsto dalla legge premi e modalità di svolgimento in modo chiaro e legale? Meglio fare tutto questo in modo “casereccio” come avviene in tante e tante parti anche sulla nostra isola intascando in silenzio e per i propri interessi le quote ricevute? Viviamo ormai in un mondo in cui conviene fare tutto in modo illegale anche per evitare di finire sotto la luce dei riflettori ma non è certo questo il vero modo di agire. Come potrete ben capire non si tratta certo di una LOTTERIA in cui si tenta la sorte per cercare di vincere e portare a casa soldi o chissà che, è solo un modo per finanziare progetti di solidarietà, in modo per di più legale e alla luce del sole. È una semplice Lotteria di Beneficenza, scritto sui biglietti a caratteri cubitali, e tutti i sostenitori sanno bene che è un contributo per sostenere le opere caritative e missionarie e non per tentare la fortuna!!!
I costi stessi della festa nel corso degli ultimi 5 anni sono stati abbattuti del 50% rispetto al passato e basta vedere i resoconti regolarmente pubblicati e trasmessi per visione e conoscenza alla Curia Vescovile, ciononostante ci impegneremo affinché questi costi scendano ulteriormente per una festa che sia di popolo ma anche sempre più ricca di fede e spiritualità. Di tutto quanto detto finora siamo forse l’unico Comitato a realizzarlo.
Riguardo a qualche commento, demagogico e ipocrita ( i soliti noti che parlano e non fanno nulla in concreto per gli altri e giudicano la Chiesa che oggi è l’unica realtà a dare risposte concrete ai problemi: vi invitiamo a documentarvi!!!), sui soldi spesi per fuochi e luminarie, ci domandiamo: non sono anche questi un lavoro? E quali sono i lavori immorali? Quello di chi lavora onestamente o di chi percepisce milioni di euro, vedi calciatori (incassando milioni di euro e vendendo le partite) e di tutto ciò che gira intorno a questo mondo come gli stessi organi di stampa (è tutto immorale!??!), dirigenti di aziende pubbliche (vedi corruzione), e potremmo continuare con un elenco interminabile… e allora: quali sono i lavori morali? Chi diffonde notizie false per incassare?
Purtroppo talvolta l’odio (perché solo di questo si tratta) acceca gli occhi e le menti e permette di diffondere in maniera peraltro distorta una notizia vecchia di ben 5 anni!! Lo stesso odio e la stessa determinazione di quei falchi che si gettano sulla preda quasi assetati di sangue, che non vogliamo certo ricambiare, questa precisazione non è la risposta ad un chiaro tentativo di mistificazione e di istigazione, ma la pacata espressione di una verità che se compiuta, come ci ricorda Gesù nel Vangelo, ci porta sempre verso la luce e mai verso le tenebre.

p.s. il parroco don Carlo non ha conti in banca da ingrossare e non ha bisogno di offerte per il suo sostentamento, né la festa di San Giovan Giuseppe trova in questa forma di raccolta fondi la sua svolta dal punto di vista economico.

“Signore, chi abiterà nella tua tenda, chi dimorerà sul tuo Santo Monte? Colui che cammina senza colpa, agisce con giustizia, parla lealmente, non sparge calunnia con la sua lingua, non fa danno al suo prossimo e non lancia insulto al suo vicino” (Salmo 14)

Grati per l’ospitalità porgiamo cordiali saluti

Ischia, 3 luglio 2014
Festa di San Tommaso apostolo

Il comitato dei festeggiamenti in onore di San Giovan Giuseppe della Croce
La segretaria sig.ra Mena Ungaro

 

 


*****************************************************************

Tra gli  intevenuti il coordinatore del Corso dott. Ambrogio Mattera, lo stato maggiore della Pegaso Danilo Iervolino, Giovanni Di Giandomenico, e Elio Pariota,il direttore del Grand’Hotel Terme Augusto  Bruno Basentini, Luciano Venia, Marianna  Boccanfuso, Isidoro Di Meglio, il sindaco di Serrara Fontana Rosario Caruso, il giudice d’Ambrosio, Giovan Giuseppe Mazzella (Mizar), Luciano Montuori, il Comandante dei vigili urbani di Ischia Pugliese.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

RILASCIATI ATTESTATI DI MERITO

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 Moderatore: GIUSEPPE MAZZELLA

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio Particolare di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

100_7985

100_7939

100_7943

100_7944

100_7945

100_7947

100_7948

100_7946

100_7949

100_7952

100_7953

100_7956

100_7957

100_7958

100_7959

100_7960

100_7961

100_7963

100_7966

100_7968

100_7971

100_7972

100_7975

100_7978

100_7979

100_7981

100_7984

100_7982

100_7986

100_7989

100_7992

100_7994

100_7995

100_7997

100_8001

100_8002

100_8003

100_8004

100_8006

100_8011

100_8012

100_8013

100_8019

100_8020

100_8021

100_8025

100_8026

100_8027

100_8028

100_8029

100_8031

100_8034

100_8037

100_8038

100_7942Il Servizio Particolare

da Lacco Ameno

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO