§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ù
Speciale Servizio di
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Relatore ufficiale della Conferenza davanti ad una quarantina di persone, è stato il prof. Thomas Danzl dell’Università di Dresda in Germania che ha diretto le operazioni di restauro promosse dal Circolo Georges Sadoul sezione di Ischia – Perplessità sulla interpretazione delle pitture nella TORRE DI MICHELANGELO , già in parte visibili da tempo remoto – ha coordinato i lavori dell’incontro Giorgio Brandi – Presenti le allieve restauratrici dell’Università di Dresda Lisa, Ann-Sofie, Josy e Sophie
*************************
La Torre costruita sull’altura del Ninfario di Cartaromana intorno al 1495 dalla famiglia dei D’Avalos su mandato di Re Ferdinando II d’Aragona è stata abitata dagli stessi D’Avalos e da altri personaggi del tempo – C’è stato un periodo non precisamete identificato (forse nella metà del ‘500) in cui qualche membro della famiglia Guevara da Bovino in provincia di Foggia, ha occupato la Torre con visite saltuarie ma mai abitandola con continuità, come è stato invece per tante altre famiglie della zona fino agli scorsi anni quaranta – Tutt’ora vivente, l’ultimo nato nella Torre di Michelangelo, si chiama Antonio Patalano – La prima nata nella Torre nel 1503 fu invece Costanza D’Avalos, figlia di Donna Laura Sanseverino e di Innico D’Avalos governatore dell’isola insieme alla sorella Costanza omonima della piccola nata.
*********************************************
Giorgio Brandi con il prof. Thomas Danzl
Giorgio Brandi con Gina Mengazzi
Salvatore Ronga e Giogio Brandi
Le restauratrici di Dresda Alice, Josy e Sophie
Il prof. Thomas Danzl
Rosario De Laurentiis
Ciro Cenatiempo e Gina Mengazzi
Pasquale Raicaldo
L’arch. Ilia Delizia Presidente del Cicolo Georges Sadoul di Ischia
Dario Della Vecchia
Le allieve Restauratrici
Alice
Josy
Sophie
Lo Speciale Servizio
dalla Biblioteca Antoniana
di Ischia
è stato realizzato da
GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§