§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Nell’introduzione  sel libretto il prof. Vincenzo Cenatiempo descrive così Giovanni Di Meglio:

“Naturalmente semplice, aperto, affabile e gioviale, colto e non solo di cultura giuridica, l’avvocato e sindaco Giovanni Di Meglio si impose come personalità emblematica della storia dell’isola dell’ultimo cinquantennio”. E un appello ai giovani perché “ne tengano sempre più viva la memoria”, dal momento che solo a voler scrutare la superficie del territorio comunale “ci troviamo incise un po’ dovunque opere che evocano con estrema chiarezza la sua figura”.

Ma chi fu Giovanni Di Meglio, di cui ricorre l’ottavo anniversario della scomparsa? Giovanni Di Meglio fu tra i primi soci della Democrazia Cristiana a Roma. Catturato dalle SS, fu salvato solo grazie all’intervento del fratello Giuseppe,  diplomatico vaticano, presso l’ambasciatore tedesco presso la Santa Sede, quando era già nelle celle di sicurezza di Via Tasso. Rientrato fortunosamente a Ischia, fu rappresentante del Comitato di liberazione e fondatore sull’isola della Democrazia Cristiana. Dal 1944 al 1965 fu, prima,  Commissario prefettizio e sindaco di Barano.

Giovanni Di Meglio legò il suo nome a un denso programma di opere fondamentali per lo sviluppo non solo di Barano ma dell’intera isola: dallo sviluppo dell’elettrificazione e della rete idrica a quello dell’edilizia pubblica (case popolari nelle frazioni di Barano e di Fiaiano dove sostiturono le baraccopoli), dai nuovi plessi scolastici (come le elementari “Ciro Scotti” a Piedimonte e l’attuale Direzione del Circolo didattici di Barano) alla sistemazione delle piazze, ma soprattutto realizzò – idealmente collegandosi con l’opera del nonno Vincenzo – la nuova rete viaria, con le varianti di Barano (che permise ai bus di completare il giro dell’isola), di Piedimonte e di Testaccio (collegandola direttamente a Barano) così che la stessa Testaccio fosse raggiungibile da due direttrici, e realizzò due opere di straordinaria importanza: la strada che collegò Piedimonte a Fiaiano (e quindi con Ischia Porto e Casamicciola), e la strada per i Maronti, aspirazione secolare, che aprì il Comune al turismo e dotò l’isola di un nuovo formidabile richiamo: una delle più affascinanti strade del mondo, scelta ancora pochi anni fa dalla Fiat per il lancio della nuova Cinquecento.

Grazie, proprio, all’impegno della Democrazia Cristiana, venne ad Ischia il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, nel 1952, che si convinse della necessità di finanziare la opere lo sviluppo del Comune e della Isola e nel 1956 iniziarono i lavori finanziati dalla cassa del Mezzogiorno. Restò incompiuto il disegno di sviluppo delle sorgenti di Nitrodi ed Olmitello coordinato con Angelo Rizzoli.

A cavallo degli anni Settanta fu poi presidente dell’Ente Valorizzazione d’Ischia  dando incarico di  redigere il Piano Regolatore Intercomunale al prof. Corrado Beguinot. Giovanni Di Meglio fu poi presidente dell’Istituto Case Popolari di Napoli, apprezzato anche dall’allora sindaco comunista di Napoli, Maurizio Valenzi per il lavoro svolto e per l’efficacia con cui affrontò i disastri provocati dal sisma che dall’Irpinia colpì anche Napoli il 23.11.1980.

Sulla sua tomba nel cimitero di Piedimonte poche, semplici parole: “Amò la Patria e la sua terra, servi i suoi concittadini”. (Il Dispari)

(L’autore, il Prof. Vincenzo Cenatiempo con Almerico Di MEGLIO

figlio dell’indimeticabile avvocato e uomo politico isolano)

STIAMO INSERENDO ALTRE FOTO


Lo Speciale Reportage

dalla Biblioteca Antoniana di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



Il Prof. Gianni Vuoso,

promotore dell’incontro-protesta

Il Servizio è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

18/10/2013 · La notizia del giorno

***********************************************


NEROSTELLATI FRATTESE – ISCHIA ISOLAVERDE 1-4

NEROSTELLATI FRATTESE 1° Tempo (4-3-3): Mezzacapo; Costanzo G., Risi, Vitale, Sibilio; Costanzo C., Castiglione, Rea D.; Damiano, Del Grande, Gallinaro. All. Grimaldi
NEROSTELLATI FRATTESE 2° Tempo (4-3-3): Vitale; Varese, Cerbone, Rea G., Pezzullo; Grappa, Costanzo C., Insigne; Kamara, Carbone, Grieco. All. Grimaldi.
ISCHIA ISOLAVERDE 1° Tempo (4-3-3): Pane; Finizio, Rainone, Cascone, Tito (39’ p.t. Tito); De Francesco, Mattera, Armeno; Longo, Austoni, Schetter. All. Campilongo.
ISCHIA ISOLAVERDE 2° Tempo (3-4-3): Mennella; Rainone, Mattera (15’ Lubrano), Cascone (10’ De Giorgi); De Francesco (15’ Di Maio), Catinali, Mora, Armeno (20’ Cucinotta), Schetter, Cirelli. All. Campilongo.
ARBITRO: Cavaliere di Frattamaggiore.
RETI: Longo al 45′ p.t; Di Nardo al 13′ e al 36, Grieco (N) rig. al 22′,  Mora al 30′ s.t
.
***********************************************
E’ un’Ischia di assoluta emergenza quella che scende in campo a Frattamaggiore per l’amichevole contro i Nerostellati di Grimaldi, squadra che si sta comportando molto bene in Eccellenza e che confermerà i suoi pregi anche in questo galoppo del giovedì contro i gialloblu. Campilongo è costretto a fare a meno, a scopo precauzionale o a causa di infortuni, di Pedrelli, Nigro, Alfano, Cunzi e Masini. Situazione che peggiora al 39′ del primo tempo: distorsione alla caviglia sinistra per Tito, la sua presenza è in dubbio per Foggia. In campo, al suo posto, entra Mora.

Contro i Nerostellati il tecnico gialloblu prova varie soluzioni tattiche e fa giocare nella ripresa anche cinque elementi delle giovanili gialloblu. In ordine alfabetico Cirelli, Cucinotta, De Giorgi, Di Maio e Lubrano. Tutti si comportano egregiamente. Ma procediamo con ordine: nel primo tempo Pane tra i pali quasi del tutto disoccupato, la gara si svolge costantemente nella metà campo di una Frattese che difende benissimo (in particolare evidenza Risi) la porta dell’ottimo Mezzacapo, che dice subito no con un bell’intervento ad una conclusione di Schetter, frutto di un’azione personale dell’attaccante gialloblu. Al quarto d’ora Longo sfiora la segnatura con un bel colpo di testa, alla mezzora ancora Schetter si incunea nella difesa avversaria e da posizione defilata impegna a terra Mezzacapo. Sono queste le azioni più pericolose dell’Ischia in un primo tempo che si conclude proprio con la prima rete gialloblu: Finizio s’invola sulla destra, supera un avversario e serve a Longo un pallone che l’attaccante deve soltanto depositare in rete.

Ad inizio ripresa entra un Di Nardo concreto ed incisivo. E’ tutto suo il gol del 2-0: l’attaccante riceve il pallone al limite, si destreggia e lascia partire un gran rasoterra che s’infila nell’angolino alla destra del portiere. Bellissima esecuzione. Intanto, col passare dei minuti, la gara diventa sempre più equilibrata e la Frattese prima accorcia le distanze con un penalty eseguito impeccabilmente da Grieco, poi sfiora il pareggio con un diagonale di Varese che termina di poco a lato della porta di Mennella, entrato ad inizio ripresa tra i pali gialloblu. Scampato il pericolo, l’Ischia fa tris con Mora, gol bellissimo: il gialloblu sulla sinistra aggira un avversario e, appena entrato in area, lascia partite un gran tiro che finisce la sua corsa nel sette opposto.

Si mette in luce Cirelli. Dopo due conclusioni fuori bersaglio, il giovane gialloblu s’invola su destra, supera un difensore nerostellato e consegna a Di Nardo un pallone che l’attaccante deve solo appoggiare in rete (4-1). Il match si conclude con una gran colpo di reni di Mennella che devia oltre la traversa una conclusione di Pezzullo diventata pericolosissima a causa di una devizione. (cs)

NEROSTELLATI FRATTESE – ISCHIA ISOLAVERDE 1-4
NEROSTELLATI FRATTESE 1° Tempo (4-3-3): Mezzacapo; Costanzo G., Risi, Vitale, Sibilio; Costanzo C., Castiglione, Rea D.; Damiano, Del Grande, Gallinaro. All. Grimaldi
NEROSTELLATI FRATTESE 2° Tempo (4-3-3): Vitale; Varese, Cerbone, Rea G., Pezzullo; Grappa, Costanzo C., Insigne; Kamara, Carbone, Grieco. All. Grimaldi.
ISCHIA ISOLAVERDE 1° Tempo (4-3-3): Pane; Finizio, Rainone, Cascone, Tito (39’ p.t. Tito); De Francesco, Mattera, Armeno; Longo, Austoni, Schetter. All. Campilongo.
ISCHIA ISOLAVERDE 2° Tempo (3-4-3): Mennella; Rainone, Mattera (15’ Lubrano), Cascone (10’ De Giorgi); De Francesco (15’ Di Maio), Catinali, Mora, Armeno (20’ Cucinotta), Schetter, Cirelli. All. Campilongo.
ARBITRO: Cavaliere di Frattamaggiore.
RETI: Longo al 45′ p.t; Di Nardo al 13′ e al 36, Grieco (N) rig. al 22′,  Mora al 30′ s.t.
17/10/2013 · Sport

Nella sala consiliare del Comune di Ischia, dinanzi a giornalisti, addetti ai lavori e semplici curiosi, è stata firmata una convenzione sotto certi aspetti storica per la nostra isola, quella cioè tra il Comune di Ischia e l’Università Telematica Pegaso. L’accordo istituisce di fatto il corso di laurea in scienze turistiche. L’amministrazione comunale era rappresentata dal sindaco Giosi Ferrandino e dal presidente del consiglio comunale Gianluca Trani che hanno preso parte alla conferenza stampa cui hanno partecipato il preside dell’Università, Danilo Iervolino, ed Ambrogio Mattera che ha voluto fortemente che questo progetto andasse a compimento. In un’isola che negli ultimi tempi sta perdendo le conquiste ottenute nei decenni, finalmente una bella notizia… (Isolaverde TV)

*************************************************

– Quattro anni di intenso lavoro, ed oggi la sottoscrizione del protocollo d’intesa. Ischia avrà la sua sede universitaria grazie all’accordo siglato nella sala del Consiglio tra Comune di Ischia e università telematica Pegaso. «Ho creduto nell’idea fin da quando, quattro anni or sono, mi fu proposto di aprire una sede dell’università sull’isola. Chiesi espressamente la facoltà in Scienze turistiche: oggi quel progetto è diventato realtà» ha spiegato il primo cittadino di Ischia, Giosi Ferrandino, nel corso della conferenza alla quale hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale Gianluca Trani, il presidente dell’università telematica Pegaso, dott. Danilo Iervolino, il direttore generale dott. Elio Patriota ed il responsabile ECP dott. Ambrogio Mattera. «E’ importante aprire la facoltà di Scienze turistiche in una realtà come la nostra – ha aggiunto il sindaco – perché rappresenta una opportunità sia per i ragazzi, che potranno scegliere di completare il percorso di studi senza gravare economicamente sulle famiglie, sia per l’imprenditoria locale che così avrà la possibilità di selezionare professionalità formate in loco».  Grazie al protocollo d’intesa, agli studenti residenti sull’isola sarà riconosciuta una agevolazione di 1.000 euro per ognuno dei tre anni accademici. L’agevolazione sarà valida anche per gli altri sette corsi di Laurea previsti dall’università Pegaso. (Isilaverde TV)


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Servizio di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


LO SCRITTORE GIOVANNI ANGELO CONTE

CON IL PADRONE DI CASA

LUCIANO BAZZOLI

Il Servizio è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

17/10/2013 · Cultura

CANTANTI E CANZONI

DEL PROSSIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE

DELLA CANZIONA MARI NARA
2013

CINZIA

” NUN TENGO CCHIU CATENE” (Calfizzi-Caserta)+

ELENAVITTORIA

“CANZONA SFACCIMMA” (Giglio-Calabrese)+

GENNY GENNARELLI

“UOCCHIE VERDE E MARE” (Calfizzi-Barbareschi)+

NICK PAN

“O VINO D’ISCHIA” (D’Amico-Pantalone)-

STEFANO SERINO

“VIENTO” (E.Lanza)+

CARDONE-LISA

“CU TTE” (Cascone-Di resta)+

JO SICILIANO

“LASSA FA” (Jò Siciliano-Siciliano)+

CARMEN MELILLO

“SOLA” (Giglio-A.Cascone) +

MANUELA ELIA

“NU SEMPLICE SALUTO” (Pingior)-

F.CARDONE

“‘E FEMMENE” (N.Manna- Barbareschi)+

ELY ARIEL

“NUN SUSPIRA’” (Donnarumma- Ade)+

SNICHELOTTO

“SCAFI BLU” (Snichelotto)*

CALANDRA

“STELLA MARINA” (Palomba-Calandra)*

GUERINO CIGLIANO

“NINNA NANNA ISCHIA”

CANTANTI OSPITI:

GIANNI LAMAGNA- ” PISCATORE E PUSILLECO
VITTORIO MARSIGLIA –  “IL PROTOTIPO”
EDDY NAPOLI  – “PICCERE’”
IDA RENDANO E MONICA SARNELLI  “NOTTE LENT”

L’EDIZIONE DEL 2011

IL PATRON  DEL FESTIVAL

L’ARTISTA CARLO MISSAGLIA

GIOVANNI D’AMICO

DIRETTORE  ORGANIZZATIVO


16/10/2013 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage

Dal Castello Aragonese di Ischia

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Lo Speciale  Reportage

dal Castello Aragonese di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



L’Ischia soffre di “pareggite”

Buona gara, Ischia sfortunata e sprecona non riesce a vincere.

ISCHIA  – SORRENTO   0 –  0

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

TESTO E FOTO

DI

NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ISCHIA ISOLAVERDE (4-2-3-1): Mennella; Finizio, Cascone, Mattera, Tito; Liccardo (14’ s.t. Alfano), Nigro; Longo (14’ s.t. Di Nardo), Cunzi, Schetter (19’ s.t. Armeno); Austoni. (In panchina Pane, Rainone, Mora, De Francesco). All. Campilongo.

SORRENTO (4-2-3-1): Santos Miranda; Cavallaro (19’ s.t. Esposito), Villagatti, Benci, Caldore (37’ p.t. Pantano); Lettieri, Margarita; Catania, Coppola, Maiorino; Chinellato (1’ s.t. Improta). (In panchina Polizzi, Gifuni, Canotto, Soudant). All. Chiappino.

ARBITRO: Pillitteri di Palermo (ass. Petrone di Potenza e Mercante di Agrigento).

NOTE: angoli 5-4 per l’Ischia. Ammoniti Tito, Mattera, Margarita, Maiorino e Catania. Espulso al 47’ s.t. Catania per doppia ammonizione e al 50’ s.t. dalla panchina il direttore generale del Sorrento Diodato Scala. Durata: p.t. 48’, s.t. 50’. Spettatori 1300 circa, di cui una sessantina ospiti.

***********************************************************


Una delle tante azzioni ischitane ha fatto gridare al gol


IL COMMENTO ALLA PARTITA

Quella di oggi è forse stata la migliore gara della squadra di Campilongo in campionato ma ciò nonostante non riesce a piegare un coriaceo Sorrento che ha avuto nel suo numero uno, li Brasiliano Santos, il migliore in campo.

I Gialloble entranosul terreno di gioco carichi al punto giusto, forse con la voglia di mettere a tacere con una vittoria tutte le voci ed i problemi della settimana e già al 2° del primo tempo potrebbero  andare in gol con Schetter che prutroppo spara sul portiere.Come dice Campilongo ina sala stampa, l’Ischia potrebbe chiudere la partita nel primo tempo con uno scarto abbondante ma, vuoi la sfortuna, vuoi un po di imprecisione, vuoi soprattutto la bravura di Santos,  gli isolani non riescono a sfondare. Il possesso palla è appannaggio assoluto dell’Ischia aiutata forse da un atteggiamento rinunciatario del Sorrento di Mr. Chiappino. Il vero problema dell’Ischia di quest’anno è la mancanza di cattiveria sotto rete. Non è un Ischia “cinica” e questo limite talvolta fiaca anche nel morale i calciatori. La prima frazione di gioco si chiude a reti inviolate. Il secondo tempo comincia ancora con l’Ischia in attacco ma purtroppo non è proprio giornata, Cunzi si danna la vita, Schetter da una mano, Austoni non riesce ad essere incisivo, forse per mancanza di palle giocabili. Tra il 15°2t.ed il 20° Mr. Campilongo decide 3 sostituzioni. Alfano per Liccardo. Di Nardo per Longo ed Armeno per Schetter, sposta Cunzi a destra e cerca di dare con Alfano più forza al centrocampo.Non ottiene il risultato sperato. Con il passare dei minuti la squadra comincia a perdere fiducia nei propri mezzi e lentamente cede metri ed iniziativa agli ospiti che potrebbero addirittura andare in vantaggio con Catania orchestrando una ripartenza che coglie impreparato il pacchetto arretrato dell’Ischia.Nel finale,al 47° 2t. per la cronaca, espulso per somma di ammonizioni Catania.

Contestata sonoramente dai tifosi,i ragazzi di Campilongo rientrano mestamente negli spogliatoi.

Orfana del dimissionario presidente Carlino, la società si affida a Dino Celentano per far sapere che ci sarà una riorganizzazione dei ruoli e delle competenze nell’ambito societario. Ci sarà infatti in settimana una riunione che cercherà di rimettere a posto le tessere del mosaico gialloblè.

Nicola Trani

14/10/2013 · Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

****************************************************

SALA TEATRO DEL POLIFUNZIONALE

DI VIA MORGIONI

GLI INTERVENTI DI:

GIOSI FERRANDINO  (Sindaco d’Ischia),  PASQUALE  RAICALDO (Coordinatore de Il Golfo),

SALVATORE RONGA, SILVANO BRANDI, ANTONINO ITALIANO e PAOLA GHIROTTI (FOTOGRAFA)

Lo Speciale Reportage

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

11/10/2013 · La notizia del giorno

Nella foto, da sinistra, Zio Tony, Zia Filomena (Costa); Consigliere di Los Angeles per il distritto 15mo Joe Buscaino, Luca Pirozzi, Anthony Pirozzi, Vincent Pirozzi, Caroline Pirozzi, e Antonio Pirozzi

Il Commisario del Porto di Los Angeles Anthony Pirozzi

**************************************

LA SODDISFAZIONE DELLA FAMIGLIA PIROZZI A SAN PEDRO DI CALIFORNIA

“Il figlio dell’ischitano Tony Pirozzi,  Anthony, è stato confermato Commissario del Porto di Los Angeles. Una posizzione molto importante per il commercio nazionale perche oltre  il 40% del commercio che arriva negli Stati Uniti passa per il Porto di Los Angeles.  Una giornata ripiena di orgoglio per le famiglie Pirozzi e Costa, figli D’Ischia in America… “

11/10/2013 · La notizia del giorno