Il collega D’Avide D’Ambra con lo scrittore Domenica Rea a cui è intestato il Premio Letterario giunto alla 19esima edizione  –

Il premio, ideato e condotto dal tenace e battagliero Davide doveva aver luogo al Regina Isabella di Laccoo Ameno il 5 ottobre scorso

–  E’ stato rimandato alla fine di questo mese  ottobre per difficoltà tecniche –

Il premio Rea subirà sicuremante un altro rinvio per la morte del suo Patron.

D’Avide D’Ambra e’ stato direttore di Ischia Express e di Ultim’ora.

Una foto recente di Davide D’Ambra

1989 – Davide D’Ambra in motorino. con la maglietta promotinal del suo giornale,

distribuisce all’americana,   Ischia Express

30/10/2013 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Foto e testo

di NICOLA TRANI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Pari in 10 con la Vigor Lamezia

Ennesimo pareggio per l’Ischia Isolaverde
_________________________________________

ISCHIA – VIGOR LAMEZIA 1 – 1

ISCHIA ISOLAVERDE (4-3-3): Pane; Finizio (18’ s.t. Pedrelli), Cascone, Mattera, Tito; Nigro, Liccardo, Armeno (7’ s.t. Austoni); Longo (34’ s.t. Mora), Di Nardo, Masini. (In panchina Mennella, Rainone, De Francesco, Alfano). All. Campilongo.

VIGOR LAMEZIA (4-2-3-1): Rosti; Rapisarda, Marchetti, Strumbo, Malerba; Scarsella, Romano (15’ s.t. Perrino); Rondinelli, Padulano (41’ s.t. Torcasio), D’Amico (47’ s.t. De Giorgi); Del Sante. (In panchina Bibba, Gattari, Gona, Torcasio). All. Costantino.

ARBITRO: Vesprini di Macerata (ass. Viola di Bari e Della Dora di Pesaro).

RETI: nel p.t. 3’ Del Sante; nel s.t. 40’ Di Nardo.

NOTE: angoli 9-7 per l’Ischia. Ammoniti D’Amico, Rosti, Perrino, Finizio, Tito, Nigro. Espulso Tito al 31’ s.t. per
doppia ammonizione. Durata: p.t. 48’, s.t. 49’. Spettatori 1000 circa.

Mister Campilongo nervoso

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

IL COMMENTO ALLA PARTITA

Di scena al Mazzella la Vigor Lamezia 3^ in classifica ma l’Ischia aveva la necessità di vincere questa gara per dare un segno di vitalità e perchè in tribuna ritornava il Presidente Carlino.

Ha sciorinato forse la peggior partita vista fino ad oggi. Mr. Campilongo aveva preparato la gara sperando di sfruttare molto gli esterni bassi, Tito e Finizio ma il gol di del Sante al 3′ 1t. ha mandato all’aria schemi e morale. L’Ischia ha cominciato a giocare in maniera confusionaria sbagliando molti palloni a centrocampo e non riuscendo a costruire nulla di importante sotto la rete avversaria. Tanto impegno ma poca qualità anzi a dire il vero la Vigor avrebbe potuto arrotondare gia nel primo tempo. Solo l’ imprecisione degli avanti avversari ha impedito un passivo pesante già nel primo tempo. La squadra isolana è sembrata a corto di idee e talvolta con passaggi sbagliati in maniera elementare ha consentito alla vigor di andare vicinissima al gol. Solo alcune grandi parate di pane ed almeno un intervento in recupero di Peppe Mattera hanno evitato il raddoppio dei calabresi. L’Ischia ha sempre cercato il pareggio ma purtropponon è mai riuscita ad impensierire Rosti che in qualche occasione si è superato.C’è qualcosa che non va ed è l’allenatore il responsabile, ha dichiarato Nicola Crisano , D.S. dell’Ischia. Purtroppo quest’anno alcuni calciatori di caratura importante non stanno fornendo alla causa il loro apporto.

Probabilmente si dovrà intervenire sul Mercato dicembrino per cercare di raggiungere almeno l’8° posto, diversamente sarà difficile arrivarci. Al 41 2t. i gialloble sono riusciti a pareggiare con Di Nardo. L’unico gesto apprezzabile di una gara cominciata male e finita peggio con la contestazione dei tifosi che invitavano i calciatori a dedicarsi ad altre attività.

Nicola Trani

27/10/2013 · Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage

dalla Biblioteca Antoniana di Ischia

di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

L’autrice del libro Lucia Annicelli,

il prof. dell’università Suor Orsola Benincasa Facoltà Recupero Beni Artistici e Culturali

Mons. Onofrio Buonocore

nella sala della Biblioteca Antoniana negli anni ’40

***************************************************************

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.30, in quel della Biblioteca Comunale Antoniana ha avuto la presentazione del libro “Monsignor Onofrio Buonocore. Una Bio-Bibliografia” della dott.ssa Lucia Annicelli. La giovanissima autrice, già direttrice della Biblioteca “Antoniana”, ha raccolto nel suo libro, aneddoti, momenti e figure di storia locale, riconsegnando, attraverso biografia e memoria storica, Monsignor Onofrio Buonocore al futuro.

Nelle riflessioni dell’Avv. Giuseppe Di Meglio, tranches de vie dell’epoca e vicende che hanno determinato il nostro progresso socio-economico oltre che culturale, sabato sera, s’incroceranno con le esigenze dei nostri tempi attuali: quelle di riscoprire un passato per valorizzare il presente. Le metodologie della ricerca storica e l’importanza della storia locale per il progresso civile animeranno l’intervento del Prof. Francesco Russo, docente presso l’Università Federico II. Il ruolo dell’Editoria locale nella riscoperta della cultura ischitana, dando voce ad autori giovani ed emergenti, motiverà l’intervento del rag. Antonio Pinto, Amministratore dell’Editoriale del Golfo, sponsor della pubblicazione del libro in presentazione.

L’iniziativa, curata e promossa dalla Fidapa, Sezione di Ischia in collaborazione con l’Editoriale del Golfo e patrocinata dal Comune di Ischia, sarà introdotta dai saluti della Presidente Fidapa di Ischia, dott.ssa Anna Fermo, della Segretaria Nazionale Fidapa, Caterina Mazzella, e del Sindaco di Ischia, Ing. Giuseppe Ferrandino. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare. I presenti, per l’occasione riceveranno in omaggio una copia del libro. (Il Dispari))


VILLA ARBUSTO: IL SINDACO DI LACCO AMENO CARMINE MONTI, IL CONSOLE DEL MAROCCO MOHAMED BASRI

E DON GIOACCHINO CASTALDI PARROCO DELLA CHIESA DI SANTA RESTITUTA

IL CONSOLE DEL MAROCCO MOHAMED BASRISU

LLA TERRAZZA DI VILLA ARBUSTO A LACCO AMENO


Lo Speciale Reportage

da Villa Arbusto di Lacco Ameno

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Speciale Reportage di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Lo Speciale Reportage

dal Polifunzionale di Via Morgioni

a Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPP LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


La Chiesetta (dedicata a Sant’Anna) fu costruita nel 1499  per volontà di donna Laura Sanseverino che convinse suo marito Innico d’Avalos II capitano della guardia sul Castello e governatore dell’isola, di intercedere presso Re Ferdinado d’Aragona affinchè ne concedesse il consenso e i fondi. Ottenuto il benestare reale per la costruzione, la chiesetta vide presto la sua luce e fu destinata al culto anche per tutti gli abitanti della zona del Ninfario. Fra gli arredi sacri della piccola chiesa figurava anche un prezioso quadro di autore anonimo donato alla chiesetta dalla stessa Donna Laura Sanseverino raffigurante l’ immagine di S. Anna prima della consacrazione del tempietto avvenuta  ad opera del Vescovo dell’epoca Mons Donato Strineo,  chiamato  a celebrare anche  il  battesimo della piccola Costanza D’Avalos nata nella Torre vicina, ed attesa  figlia dei coniugi D’Avalos. La venuta al mondo della piccola Costanza D’Avalos segnò la storia della chiesetta che fu subito dedicata a S.Anna per effetto della presenza di quel quadro e delle incessanti  preghiere di Donna Laura alla Santa durante tutto il periodo della sua difficile gravidanza. Le accorate preghiere di Donna Laura furono esaudite e da quel parto così a rischio nacque una splendida bambina Costanza, chiamata la “figlia della Torre”. Era il 26 di luglio del 1503, proprio il giorno di Sant’Anna. La lieta notizia raggiunse i casolari vicini, il nascente Borgo di Celsa e le famiglie altolocate sul Castello. Si gridò al miracolo e i ringraziamenti a S. Anna non furono mai abbastanza.  Fu festa quel giorno per la potente famiglia dei D’Avalos che volle fosse festa anche per il popolo di Ischia che aveva seguito con trepidazione il travaglio di Donna Laura. Così ebbe inizio e si  sviluppò la  riconoscenza e la fede delle donne partorienti ischitane alla Sant’Anna della Chiesetta. Fede, preghiea e speranza furono le motivazioni che spinsero le donne partorienti ischitane a recarsi in processione su gozzi parati a festa fin sotto la chiesetta per raccomandarsi a S.Anna  da quel giorno loro protettrice. Quella processione di oltre 500 anni fa, con gli anni è diventa la Festa a Mare agli Scogli di S. Anna,  che noi tutti  oggi con allegria viviamo.

**********************

LA CHIESETTA DI SANT’ANNA,  513 ANNI FA,  NEL LIBRO “LA TORRE DI MICHELANGELO” DI ANTONIO LUBRANO

Per gentile concessione dell’autore, rendiamo nota in anteprima l’inedita ricerca storica sulle origini della Chiesetta dedicata a Sant’Anna, nella Baia di Cartaromana, illustrata  con dovizia di particolari nel libro di prossima pubblicazione del giornalista Antonio Lubrano, sulla Torre di Michelangelo e il Borgo di Celsa.

Sabato 28 Luglio 2012  e Venerdi 26 Luglio 2013 –  (testo letto dallo speaker nel corso della presentazione delle due edizioni  della Festa a Mare agli Scogli di S. Anna del 2012 e del 2013)

24/10/2013 · L'EDITORIALE

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Dalla Sala del Consiglio Comunale di Forio

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il nuovo  Sindaco di Forio

Francesco Del Deo

Davide Castagliuolo

Il battagliero

Domenico Savio

Vito Iacono

Gaetano di Meglio di “Il Dispari”

Gennaro Savio Reporter

Un’ opera del Di Spigna

Il Servizio Speciale dalla Sala del Consiglio Comunale di Forio

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

23/10/2013 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Dalla Sala del Consiglio Conunale di Ischia

Servizio Speciale di

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

NOTE SUL CONSIGLIO COMUNALE

da “Il Dispari”

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Inizia il consiglio comunale di Ischia supino alla Regione che il Sindaco di Ischia e quello di Forio sono costretti a fare in base ad un paventato commissariamento da parte della Regione Campania. Ad Ischia, con circa 45 minuti di ritardo sono iniziati i lavori che, tra poco, vedranno approvato il “Piano Sociale di Zona” dell’Ambito N13 dei comuni dell’Isola d’Ischia e dell’isola di Procida.

Una discussione presa con superficialità dai consiglieri comunali della maggioranza di Ischia che, con la saccenza con cui ci hanno disamministrato fino ad oggi, pensano a tutto tranne che alla discussione che si sta svolgendo. Esclusi da ogni trattativa (agli incontri, non ci risulta abbiano partecipato) affidate esclusivamente a Carmine Barile sono in consiglio comunale per alzare la manina. Fuori da Via Iasolino, la gente soffre, le cooperativa non vengono pagate, gli operatori aspettano e loro giocano…

ASSENZE PESANTI. Pasqualino Migliaccio e Isidoro Di Meglio hanno disertato il consiglio comunale. Forse ai consiglieri comunali non interessa il Piano Sociale di Zona, ma forse solo come prendere per la “giacchetta” il sindaco nel riassetto di giunta…

MINUTO DI SILENZIO. Il presidente del consiglio comunale di Ischia, Gianluca Trani, ha chiesto un minuto di silenzio per la risposta di Valentino Barile, una figura importante e pionieristica del turismo del comune di Ischia.

CARMINE BARILE. L’assessore alle politiche sociali del Comune di Ischia, Carmine Barile, illustra la delibera che approva il PSZ dal punto di vista politico. Un’analisi, quella di Barile, che sembra sicuramente superficiale e che, fino ad ora, sembra un compitino facile facile da “compito in classe”.

TERMINI NON RISPETTATI. E’ a dir poco imbarazzante sapere che il Piano Sociale di Zona sia stato consegnato ai consigli comunali solo il giorno prima del consiglio comunale nonostante il mese di ritardo sulle date fissate dalla Regione Campania. Ci troviamo davanti all’ennesima branchia della P.A. che non funziona, anzi, che funziona male per non dire malissimo (considerato anche il livello di servizi offerti). E’ da notare che l’Ambito è il simbolo del fallimento (se non bastasse l’esperienza CISI-EVI), di come le amministrazioni locali “insieme” e con un unica “testa” non riescono a produrre effetti positivi per la cittadinanza.

DE CRESCENZO. La dottoressa De Crescenzo, nel suo intervento, scarica le colpe sulla Regione Campania e sull’incapacità amministrativa di Arnaldo Ferrandino. Secondo il dirigente dell’Ambito locale le colpe sono da addebbitarsi ad altri e non al suo ufficio. Motivazioni che sinceramente lasciano il tempo che trovano e che, avremmo preferito, non sentire.

PATETICO PRESIDENTE. Ahinoi Gianluca Trani prova, infelicemente, a difendere la De Crescenzo che, davanti alle richieste della minoranza, non riesce a rispondere. Dati semplici che purtroppo sono venuti alla luce solo quando li ha comunicati al civico consesso Carmine Bernardo.

PIANO SOCIALE DIMEZZATO. Dalla discussione emerge che nel 2012, per il funzionamento e l’espletamento delle funzioni sociali sono stati previsti circa 4milioni, mentre nel 2013 la previsione è di circa il 50%. Per il 2013, infatti, sono previsti circa 2milioni di euro pari ad una spesa di circa 1 milione e novecentomila euro.

RIPARTIZIONE SOLO GENERICA. Un ufficio coscienzioso e pronto a dare risposte politiche e tecniche al paese avrebbe portato all’attenzione del Consiglio Comunale un dettaglio molto più particolareggiato. Dati veritieri su prestazioni e servizi offerti che non vengono offerti alla valutazione dei consiglieri comunali. E’ triste, tra l’altro, vedere la strafottenza dei consiglieri di maggioranza che sembrano fregarsene altamente delle problematiche dei più deboli del Comune di Ischia e dell’isola. Forse sono impegnati solo a favorire i piacerini agli amichetti loro quando vengono compulsati…

CARMINE CONTRO LA DE CRESCENZO. La dott.ssa De Crescenzo che ha provato a difendersi dietro le schede generiche imposte dalla Regione Campania non è riuscita a frenare Carmine Bernardo che, stanco delle scappatoie della dottoressa ha richiesto al Segretario Comunale di avere le schede di dettaglio dei costi che hanno prodotto il Piano di Zona.

I Consiglieri i opposizione

Carmine Bernardo e Salvatore Mazzella

Carmine Barile, sarà presto il nuovo Vice Sindaco di Ischia

Il Consigliere di Maggioranza

Enzo Ferrandino

I Consiglieri di Maggioranza

Luigi Balestriere e Luigi Mattera

L’assessore Iannotta, il Sindaco  Giosi Ferrandino e il Presidente del Consiglio Comunale Gianluca Trani

In primo piano l’assessore

Giosuè Mazzella

Il Presidente del Consiglio Comunale

Gianluca Trani

Il Direttore di ufficio

Lello Montuori

Gianluca Trani con Lello Montuori

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Il Servizio

dalla sala consiliare del Comune di Ischia

è stato realizzato da

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

22/10/2013 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
di FRANCO BUCARELLI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il giornalista Franco Bucarelli con Papa Giovanni Paolo II

FRANCO BUCARELLI
Oggi, 22 ottobre, è la festa di Giovanni Paolo II, che il 27 aprile sarrà ufficialmente proclamato Santo dalla Chiesa.In Polonia, già fervono grandiosi preparativi per l’evento ed a Roma, a quella data, giungeranno almeno 120.000 pellegrini polacchi. Oggi per me è giorno di festa e di tristezza insieme. Venti anni di amicizia devota con Karol Wojtyla, da una parte mi rendono orgoglioso e dall’altra, ogni giorno, rinnovano il mio rimpianto. Non solo per l’amico Pontefice, ma per un grande Uomo, che ha saputo dimostrare al mondo come si vive, come si soffre e come si muore, prima che da cristiano, sopratutto da Uomo. L’ultima volta che ci siamo incontrati ( foto laterale) è stata tre mesi prima della sua morte.Non parlava più, tremava tutto, ma il suo sguiardo continuava a rovistarmi l’anima. L’allora segretario monsignor Dziwisz, oggi cardinale di Cracovia, mi disse : ” Franco, devi solo salutarlo cinque secondi, perchè è molto malato. ” Obbedii a quella condizione. Lui mi riconobbe subito, nonostante fosse sotto l’effetto di anti-dolorifici.Fu lui a prendermi la mano e stringerla con la sua che vibrava, come una corda musicale verso il finale.
Le lacrime mi scendevano copiose, mentre rimanevo muto.Poi, dopo essermi inginocchiato, mi alzai ed invece di volgergli le spalle, retrocessi a piccoli passi, come fece Lui davanti al Muro del pianto a Gerusalemme , tanti anni prima .Il Papa si ricordò di quel gesto che io ripetevo ed abbozzò un sorriso. E’ l’ultima immagine che conservo gelosamente di un grande Pontefice,che mi trasfuso tanta Fede, insegnandomi cos’è la dignità della malattia e della morte.Per questo è Santo !

22/10/2013 · La notizia del giorno

a

FOGGIA – ISCHIA 2 – 2

FOGGIA: Narciso, D’Allocco, Pambianchi, Agnelli (Grea dal 13′ s.t.), Loiacono, D’Angelo, Venitucci (Sciannamè dal 20′ s.t.), Quinto, Giglio, Cavallaro (Zizzari dal 29′ s.t.), Agostinone. A disp. Monaco, Savarise, Licata, Leonetti. All. Padalino.

ISCHIA: Pane, Finizio, Rainone (Longo dal 13′ s.t.), Nigro, Mattera, Cascone, Tito, De Francesco (Catinali dal 3o’ s.t.), Di Nardo, Schetter, Austoni (Cunzi dall’1′ s.t.). A disp. Mennella, Mora, Armeno, Liccardo. All. Campilongo. ARBITRO: Pierotti.

RETI: Nigro (I) al 6′, Venitucci al 9′, Cavallaro al 35′ p.t.; Longo (I) al 16′ s.t.

NOTE: ammoniti Pambianchi (F) e Nigro (I); espulso Schetter (I) al 44′ s.t. per doppia ammonizione. Angoli 6-5 per l’Ischia

****************************************************


FOGGIA – Ritrova la via del gol l’Ischia Isolaverde e conquista un prezioso e meritato pareggio a Foggia contro la squadra più in forma del torneo (due vittorie per 3-0 nelle ultime uscite di campionato). Grande prova di carattere dei gialloblu: passati in svantaggio a metà del primo tempo (2-1), Mattera e compagni non si sono persi d’animo e nella ripresa hanno messo sotto assedio la metà campo rossonera trovando il pareggio con Longo, entrato da pochissimo al posto di Rainone. Ma procediamo con ordine.

Campilongo schiera in avvio un’Ischia completamente inedita. Nelle retrovie c’è Rainone, in attacco il tridente Schetter-Austoni-Di Nardo. Nigro, che a scopo precauzionale aveva saltato la partita amichevole di giovedì scorso a Frattamaggiore, porta in vantaggio la squadra di Campilongo con il suo primo gol in campionato: sugli sviluppi di un calcio d’angolo il centrocampista svetta di testa e batte Narciso. E’ il 6′, il gelo scende sullo Zaccheria. Il vantaggio gialloblu, però, dura pochissimo. Venitucci sfrutta nel migliore dei modi un passaggio di Cavallaro e non dà scampo a Pane. Sulla scia dell’entusiasmo la squadra di Padalino insiste e sfiora il raddoppio: la traversa dice no a una conclusione del solito Cavallaro. Ma il capocannoniere del Foggia non deve attendere molto per realizzare il suo quinto gol in campionato: iniziativa di Giglio sulla sinistra e Cavallaro mette alle spalle di Pane il pallone del 2-1. Lo stesso Giglio poi si vede annullare il 3-1 per fuorigioco. Il riposo arriva al momento giusto, Campilongo lo utilizza al meglio perchè nella ripresa entra in campo un’Ischia completamente diversa, molto più autoritaria e determinata, che prende il comando delle operazioni chiudendo il Foggia nella sua metà campo. Un secondo tempo che comincia con Cunzi al posto di Austoni. I gialloblu si fanno subito minacciosi sotto la porta di Narciso. E’ Tito a sfiorare il pareggio con una conclusione che termina sull’esterno della rete. Il Foggia soffre e fa fatica ad arginare l’offensiva isolana. Al 13′ entra Longo al posto di Rainone e dopo soli tre minuti riporta il punteggio in equilibrio: il giovane attaccante gialloblu raccoglie una respinta della difesa rossonera e lascia partire un gran tiro che s’infila alla sinistra di Narciso. Il 2-2 non accontenta la squadra di Campilongo, che si rende pericolosa con una bella azione Cunzi-De Francesco, che tenta senza fortuna la conclusione invece di servire Di Nardo in posizione molto favorevole. Alla mezzora De Francesco lascia poi il posto a Catinali. Col passare dei minuti le occasioni da gol si fanno sempre più rare, la gara termina con l’espulsione di Schetter per doppia ammonizione e con una conclusione di Giglio a fil di palo. A fine gara c’è particolare soddisfazione nel clan gialloblu. Ne è portavoce il direttore sportivo Nicola Crisano: “L’Ischia ha fatto un’ottima gara contro un Foggia che ha dimostrato tutto il suo valore. Nel primo tempo i rossoneri hanno fatto registrare un certo predominio e sono passati meritatamente a condurre, ma nella ripresa con una grande prova di carattere la nostra squadra ha fatto letteralmente sparire dal campo gli avversari raggiungendo il pareggio e sfiorando il sorpasso. Complimenti ai ragazzi e a mister Campilongo: tutti hanno dato il loro contributo per il conseguimento di un risultato davvero importante. Se proprio devo fare un nome, dico Di Nardo: davvero una gran partita la sua. Adesso dobbiamo ripartire proprio da questo ottimo secondo tempo di Foggia per dare una svolta positiva al nostro campionato”. (Teleischia)

21/10/2013 · Sport