§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SPECIALE REPORTAG DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL REPORTAGE  E’ STATO REALIZZATO DA

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


ISCHIA, GEMELLAGGIO CON LENI:

LUNEDI’ SCORSO GIOSUE’ MAZZELLA A SALINA

giosuemazzella1-330x185

ILunedì, 22 luglio scorso, una delegazione dell’amministrazione comunale di Ischia, guidata dall’assessore, Giosuè Mazzella, è partito alla volta dell’isola di Salina. L’appuntamento ha rappresentato di fatto una visita istituzionale in attesa del gemellaggio ufficiale con Leni che si svolgerà nel palazzo municipale di Ischia il prossimo 7 settembre. L’iniziativa segue la delibera votata di recente dal consiglio comunale che ha deciso anche il gemellaggio con l’isola di Ponza. “Sarà un’occasione importante per riallacciare in forma ufficiale i rapporti tra due realtà territoriali ma soprattutto – spiega l’assessore Mazzella – cancellare l’onta di un trattamento decisamente irriguardoso riservato tanto tempo fa dai nostri concittadini verso dei cittadini di Salina che con il loro impegno salvarono la viticoltura ischitana, che all’epoca costituiva la pressoché unica fonte di economia e sostentamento. E’ un gesto doveroso, soprattutto per tener viva la memoria”. Il riferimento è presto spiegato ed affonda le radici ad oltre un secolo e mezza fa, nel 1850 circa, quando i vigneti di Ischia erano a rischio estinzione a causa della crittogama, una terribile malattia. Nel 1854, dall’isola di Salina, giunsero i fratelli Sanfilippo, solfatori d’uva, i quali attraverso l’uso dello zolfo riuscirono a sconfiggere la malattia che aveva colpito le viti ma, contrariamente a quanto era stato loro promesso, vale a dire la condivisione del raccolto, non ottennero nulla in cambio. Uno dei fratelli Sanfilippo, Giuseppe, morì ad Ischia all’età di 45 anni, mentre gli altri due rientrarono in Sicilia indebitati fino al collo. Alcuni abitanti di Ischia li vollero ringraziare realizzando una edicola votiva dedicata alla Madonna del Terzito, tutt’ora esistente (meglio conosciuta come la Madonnella, all’altezza tra via Quercia e via Nuova dei Conti). Il programma ha previsto, in quel di Leni, la partecipazione degli amministratori ischitani ad una processione e poi un incontro in municipio. Giosuè Mazzella ha infine annunciato che “in occasione dell’appuntamento in programma a settembre è in fase di ultimazione anche un calendario di iniziative ed eventi per dare a questo gemellaggio l’importanza ed il valore che merita”. (IsdolaverdeTV)

************************************


L’isola di Salina

Comune diLeni

Leni è uno dei tre comuni che costituiscono l’isola di Salina. Il porto di Rinella, abituale scalo per navi e traghetti, ha sede nel comune di Leni.Qui è possibile visitare il Santuario della Madonna del Terzito, edificato nel 1630, che rappresenta una delle principali mete di pellegrinaggio nelle Isole Eolie. E’ infatti il più importante luogo di culto Mariano dell’Arcipelago Eoliano.

*************************************

ISOLA DI PONZA


Ponza ha una superficie di 7,5 km² ed è quasi completamente collinare: sovrastata al centro dai monti Core (201 m), Tre Venti (177 m) e Pagliaro (177 m), raggiunge la massima altitudine con i 280 m del monte Guardia, posto all’estremità meridionale dell’isola.

Il Semaforo, sul monte Guardia, è il punto più alto dell’isola.

Le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose, composte da caolino e tufi, a dimostrazione (insieme con i numerosi crateri vulcanici spenti ma tutt’oggi riconoscibili) dell’origine vulcanica dell’isola. La presenza di grotte sottomarine e di scogliere richiamano ogni anno migliaia di appassionati subacquei, oltre ovviamente a bagnanti, che prediligono la celebre spiaggia di Chiaia di Luna (a sud-ovest), circondata da un’alta scogliera a picco sul mare.

Famosi sono anche la Scogliera e i Faraglioni di Lucia Rosa, che prendono il nome dalla protagonista di una tragedia realmente accaduta nel XIX secolo. Lucia Rosa era una giovane donna di diciannove anni, innamorata di un misero contadino ma impedita a sposarlo per l’opposizione della famiglia: la ragazza, in preda alla disperazione, si suicidò gettandosi dall’alta scogliera, che venne ribattezzata in suo nome dagli abitanti del posto.

La forma dell’isola è stretta e allungata, e si estende dal Faraglione La Guardia, a sud, alla Punta dell’Incenso, a nord-est, che dà sulla vicina Isola di Gavi; quest’ultima è separata da Ponza da un braccio di mare di appena 120 metri.

La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d’India e ginestre.

Il clima ha caratteristiche subtropicali mediterranee con moderata escursione


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SERVIZIO DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

(Le foto di roccaraso sono di Giovanni Sasso)


Foto 3

ISCHIA ISOLAVERDE, I QUADRI DIRIGENZIALI

Presidente: Raffaele Carlino
Presidente Onorario: Dino Celentano
Vice Presidente: Roberto Maione
Amministratore Delegato: Maurizio Fusco
Direttore Sportivo: Nicola Crisano
Direttore Affari Societari: Giancarlo Senese
Segretario Generale: Pino Iodice
Team Manager: Antonio Buonincontri
Medico Sociale: Mario Ausiello
Fisioterapista: Mario Aurino
Preparatore Atletico: Nicola Albarella
Addetto stampa: Mario Corcione

ISCHIA ISOLAVERDE, LO STAFF TECNICO

Allenatore: Salvatore Campilongo
Vice Allenatore: Raffaele Di Napoli
Collaboratore tecnico: Marco Arno
Allenatore dei portieri: Franco Cotugno
Responsabile Settore Giovanile: Remo Luzi
Coordinatore tecnico e allenatore Allievi Nazionali: Antonio Porta
Allenatore Berretti: Nunzio Gagliotti
Allenatore Giovanissimi Nazionali: Giuseppe Fusaro
Allenatore Esordienti: Giacomo Spera
Massaggiatore: Gennaro De Novellis
Dirigente addetto al campo: Ernesto Pilato
Magazziniere: Luigi Fiore
Collaboratori: Enzo Trani, Luigi Baldino

ISCHIA ISOLAVERDE, LA ROSA 2013-2014

PORTIERI
Mennella Luigi (75)
Pane Pasquale (90) dal Barletta
Taglialatela Luca (95) dal Casale Monferrato

DIFENSORI
Cascone Pietro (85)
De Paola Andrea (90) dalla Carrarese
Finizio Mario (92)
Mattera Giuseppe (83, cap.)
Mora Nicola 79
Rainone Pasquale (88)
Tito Fabio (93)

CENTROCAMPISTI
Alfano Gerardo (82)
Armeno Gennaro (94)
Catinali Edoardo (82) da L’Aquila
De Francesco Alberto (94) dalla Lazio
Falagario Roberto (92) dal Martina Franca
Liccardo Crescenzo (91) dall’Andria
Nigro Elio (86)

Attaccanti
Austoni Gianluca (94) dalla Sampdoria
Cunzi Evangelista (84)
Longo Lorenzo (94)
Maione Vincenzo (94)
Varriale Umberto (91) dalla Cavese

Giocatori in prova in ritiro:
Celiento, Cerone, De Santis, Liccardi

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL SERVIZIO E’ STATO  REALIZZATO DA

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


ISCHIA VIA ALLA NUOVA AVVENTURA:

LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI!
Dino Celentano: “Sono felice che Campilongo sia rimasto perchè i giocatori, vecchi e nuovi, possono imparare tanto da lui, non solo sul piano tecnico. Per quanto riguarda la prossima stagione, voglio continuare a vincere”

Salvatore Campilongo: “Ho avuto più di un’offerta, ho preferito restare perchè qui ho la garanzia di avere a che fare con persone perbene, e di questi tempi non è poco. Per quanto riguarda la prossima stagione, mi accontenterei del quarto-quinto posto e di… qualche piccolo, ulteriore intervento della società sul mercato”.

Nicola Crisano: “Nel rispetto di quanto più volte dichiarato, abbiamo mantenuto l’ossatura della scorsa stagione prendendo elementi che, ne sono certo, faranno bene. Per quanto riguarda la prossima stagione, mi auguro di poter ottenere ulteriori soddisfazioni dopo quelle dello scorso anno”.

Dalle parole del presidente onorario, dell’allenatore e del direttore sportivo gialloblu traspare un certo ottimismo sul conto dell’Ischia Isolaverde 2013-2014, che stamattina è stata presentata ufficialmente alla stampa nella sede dell’azienda Carpisa all’Interporto di Nola. Assenti il sindaco Ferrandino e il presidente Carlino, quest’ultimo in Cina per lavoro (ma ha inviato un messaggio: “Fate conto che io sia presente, il mio cuore è a Nola con voi”), è toccato al vice presidente gialloblu Roberto Maione fare gli onori di casa. Accanto a lui, al tavolo degli interventi, il Direttore Affari Societari Giancarlo Senese e il Segretario Generale Pino Iodice. Hanno sottolineato l’importanza fondamentale del settore giovanile, diretto quest’anno da Remo Luzi, e del marketing e della comunicazione per un’Ischia che non vuole crescere solo sul piano tecnico.

E’ cresciuto, intanto, anche il coefficiente di difficoltà per una squadra che si affaccia per la prima volta in Lega Pro. “E perciò – aggiunge giustamente Salvatore Campilongo – non potremo certo ripetere lo straordinario campionato della scorsa stagione vinto con 20 punti di vantaggio”.

Austoni, Catinali, De Francesco, De Paola, Falagario, Liccardo, Pane, Taglialatela e Varriale i volti nuovi di un’Ischia che, dopo la conferenza stampa di presentazione, è partita alla volta del ritiro pre-campionato di Roccaraso, dove la squadra gialloblu rimarrà fino al 10 agosto. “Tra qualche giorno – precisa Crisano – raggiungerà la squadra anche Masini, che è in Argentina. Nessun problema sul rinnovo del contratto, è solo una formalità”.

20/07/2013 · Sport

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SERVIZIO DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

(IL SANTA LUCIA AFFONDATO NEL 1943 FRA ISCHIA E PONZA)

LA NAVE PROVVEDENZA AFFONDATA NEL 1943

19/07/2013 · Storia, ultimissime

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SERVIZIO SPECIALE DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL SERVIZIO SPECIALE E’ STATO REALIZZATO DA

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

19/07/2013 · Sport

18/07/2013 · Attualità e cronaca

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

DON CAMILLO D’AMBRA

IN  VARI SUOI ASPETTI

GIUNTO

AL 65ESIMO ANNO DI SACERDOZIO

AUGURI !

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

18/07/2013 · La notizia del giorno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SERVIZIO DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

18/07/2013 · Cultura, ultimissime

LA MORTELLA, LA LIRICA “ACCENDE”

IL TEATRO GRECO

MORTELLA

Quarto appuntamento per la stagione concertistica estiva ai Giardini la Mortella ad Ischia. Giovedi 18 Luglio nella suggestiva cornice del Teatro Greco sarà la lirica ad essere protagonista con la Southbank Sinfonia e Bury Court Opera. L’orchestra inglese, con un cast di giovani eccezionali diretti da Simon Over, torna alla Mortella con un’opera lirica considerata la più bella dell’intero repertorio: l’Onegin di Ciaikovsky. Tanto amato per i suoi balletti come Il Lago dei CigniLo Schiaccianoci, offre una storia d’amore semplice ma amara, con elementi classici quali il duello, il ballo, la lettera, la neve e la rivalità. Sarà un’occasione da non perdere anche per il debutto ad Ischia della soprano Maria Kozlova, reduce dal successo londinese della sua Tosca. Il concerto si terrà alle ore 21.00.

17/07/2013 · Cultura

(IL PATRON DELL’ISCHIA GLOBAL FILM PASCQL VICEDOMINI)

(GAETANO DI MEGLIO DIRETTORE DI “IL DISPARI”)

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ARTICOLO DI

GAETANO DI MEGLIO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Mancano dieci giorni alla festa di Sant’Anna, meno di 240 ore per salvare il salvabile di un evento che se non è morto di certo campa male, miracolosamente tenuto in vita da un intervento a bilancio ri-aperto.

Nel consueto ingorgo eventizio del luglio sull’isola verde (Premio Ischia, Film Festival, Pida, Sant’Anna) il contrasto è stridente con un altro evento che invece impazza, nonostante la spending review.

Il Global Festival se ne infischia dei tagli e della crisi nonché delle polemiche paesane dei diversamente contribuiti e dei diversamente invitati e tracima dalle colonne dei rotocalchi rosa e dei quotidiani, on e off line. E’ la consueta apoteosi di un uomo solo al comando, di Pascal-one Vicedomini che vince al di la delle sue gaffe memorabili, dei suoi modi arroganti, del suo stile “noio volevuàm savuàr”.

Ma se si guarda al risultato finale Pascalone ha una volta di più avuto ragione, e con l’ennesima verniciata di glamour e infornata di jet set assortito (attori, cantanti, produttori, nani e ballerine) ha salvato di nuovo la nostra estate prima che qualche morto o qualche scandalo ci rimbalzino nuovamente nelle pagine della cronaca. Quella nera però.

Ed allora facciamocene una ragione. Anzi, facciamocene un vantaggio (abbiamo già anticipato questa idea al Sindaco Ferrandino in conferenza stampa, ci sono i colleghi testimoni…)

Diamo a Pascalone l’onere/onore di organizzare la festa ischitana più grande e genuina, diamogli la direzione della festa di Sant’Anna.

Abbracciamo forte quanti in questi anni se la sono portati sulle spalle come una croce, diciamogli grazie dal profondo del cuore e riserviamogli i posti in prima fila.
Subito dopo però mettiamo Vicedomini nella cabina di regia, lasciamo che sprema la sua agendina telefonica, spendiamo il suo nome negli uffici degli assessori regionali che contano (che spendono ?).
Facciamo capire a Pascal, senza troppi giri di parole, che da Ischia ha preso ma che è arrivato il momento di dare. Di più. Costringiamolo a programmare il Global a cavallo del 26 luglio: Samuel L Jackson presidente della giuria a Sant’Anna e Micheal Bolton che canta, magari su una piattaforma in mezzo alla baia di Cartaromana, renderebbero unica una festa che nasce già bella e suggestiva ma che intanto è finita in malora.

Mettiamo da parte l’orgoglio ed il campanile ed ammettiamolo. Noi ischitani abbiamo fallito, con la nostra festa più grande che non merita di morire, di restare un ricordo sbiadito e nostalgico negli occhi di chi ha avuto la fortuna di viverla nei suoi anni dorati.

Nessuno dei tanti alchimisti che hanno bazzicato le botteghe oscure di piazza Antica Reggia ha saputo/voluto trovare la cura per salvare la festa che illumina di luce suggestiva  una notte di mezza estate. Ci vuole il medico straniero, perché la nemesi del nessuno profeta in patria è ineludibile.
E allora, anche se non ci piace, turiamoci il naso e votiamo Vicedomini. Almeno finchè siamo ancora in tempo.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

TUTTO IL CINEMA MONDIALE A LACCO AMENO PER L’ISCHIA GLOBAL FILM  DI PASCUAL VICEDOMINI

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IL PROGRAMMA DEI FIL IN PROIEZIONE NEI CINEMA DELL’ISOLA

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ISCHIA GLOBAL FILM PROGRALBERGO DELLA REGINA ISABELLA

Ingresso libero sino ad esaurimento posti, ad eccezioni delle proiezioni del 13-14-20 luglio (solo su invito)

Sabato 13 luglio 20:45 Ethel – 97′

Domenica 14 luglio 21:00 La Vénus à la fourrure – 96′

Lunedì 15 luglio 21:00 Marcelo – 96′

Martedì 16 luglio 21:00 Gli Stagisti – 119′

Mercoledì 17 luglio 21:00 Lovelace – 92′

Giovedì 18 luglio 21:00 The Gun, the Cake and the Butterfly – 75′

Venerdì 19 luglio 21:00 Il grande Gatsby – 142′

Sabato 20 luglio 21:00 Il cacciatore di donne – 105′

Domenica 21 luglio 21:00 Girl Most Likely – 103′

CINEMA DELLE VITTORIE
Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Domenica 14 luglio 18:30 Epic – 102 — 20.30 Turbo – 96′ – 22:30 Bianca come il latte e rossa come il sangue – 102′

Lunedì 15 luglio 19:00 I Croods – 98′ – 21:00 Miele – 96′ – 23:00 Ethel – 97′

Martedì 16 luglio 19:00 Madagascar 3 – 93′ – 20:45 Educazione siberiana – 110′ – 22:45 Australia – 165′

Mercoledì 17 luglio 19:00 Ralh spaccatutto – 102′ – 21:00 Pain & Gain – 129′ – 23:00 Colpi di fulmine – 102′

Giovedì 18 luglio 19:00 L’era glaciale 4 – continenti alla deriva – 94′ – 21:00 Corpi da reato – 116′

23:00 Bella addormentata – 110′

Venerdì 19 luglio 19:00 Winx Club: Il segreto del regno perduto – 85′ – 21:00 Buongiorno papà – 102′ – 23:00 Ghost Rider – Spirito di vendetta – 96′

Sabato 20 luglio 19:00 Gladiatori di Roma – 95′ – 20:45 La migliore offerta – 124′ – 23:00 Via da Las Vegas – 111′

CINEMA EXCELSIOR
Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Domenica 14 luglio 18:30 Il grande e potente Oz – 130′ – 21:00 Facciamola finita – 107′ 23:00 Troppo amici – 102′

Lunedì 15 luglio 19:00 Hotel Transilvania – 88′ – 20:30 Django Unchained – 165′ – 23:30 The Last Exorcism – Part II – 87′

Martedì 16 luglio 19:00 Brave – 96′ – 21:00 Salvo – 103′ – 23:00 Bobby – 120′

Mercoledì 17 luglio 19:00 Winx Club: magica avventura – 87′ – 20:45 La migliore offerta – 124′ – 23:00 Romeo e Giulietta – 120′

Giovedì 18 luglio 19:00 Gladiatori di Roma – 95′ – 21:00 Dream Team – 97′ – 23:00 Il cecchino- 90′

Venerdì 19 luglio 19:00 High School Musical 3: Senior Year – 112′ – 21:00 Mi rifaccio vivo – 105′ – 23:00 Les Miserables – 152′

Sabato 20 luglio 19:00 Le 5 leggende – 90′ – 20:45 Razzabastarda – 95′ – 23:00 Pillangok – 109′

Domenica 21 luglio – 18:30 The Avengers – 143′ – 21:00 The Wolverine – 107′ – 23:00 Aftershock – 89′

PIAZZA SANTA RESTITUTA
Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Sabato 13 luglio 20:45 Nuovo Cinema Paradiso – 155′

Domenica 14 luglio 20:45 Una canzone per il paradiso – 83′

Lunedì 15 luglio 20:45 Volare – La grande storia di Domenico Modugno – 120′

Martedì 16 luglio 21:00 Itaker – 98′

Mercoledì 17 luglio 21:00 Quasi amici – 112′

Giovedì 18 luglio 21:00 Moulin Rouge – 127′

Venerdì 19 luglio 21:00 High School Musical 3: Senior Year – 112′

Sabato 20 luglio 21:00 Winx Club: magica avventura – 87′

Domenica 21 luglio 21:00 Stregata dalla luna – 102′

AMMA FILM 2013

SCAMARCIO E LA GOLINO

ELISABETTA CANALIS E VALERIA MARINI

GAETANO FERRANDINO  CON VALERIA MARINI

GIANNI GARKO



16/07/2013 · La notizia del giorno