Nella sala consiliare del Comune di Ischia, dinanzi a giornalisti, addetti ai lavori e semplici curiosi, è stata firmata una convenzione sotto certi aspetti storica per la nostra isola, quella cioè tra il Comune di Ischia e l’Università Telematica Pegaso. L’accordo istituisce di fatto il corso di laurea in scienze turistiche. L’amministrazione comunale era rappresentata dal sindaco Giosi Ferrandino e dal presidente del consiglio comunale Gianluca Trani che hanno preso parte alla conferenza stampa cui hanno partecipato il preside dell’Università, Danilo Iervolino, ed Ambrogio Mattera che ha voluto fortemente che questo progetto andasse a compimento. In un’isola che negli ultimi tempi sta perdendo le conquiste ottenute nei decenni, finalmente una bella notizia… (Isolaverde TV)

*************************************************

– Quattro anni di intenso lavoro, ed oggi la sottoscrizione del protocollo d’intesa. Ischia avrà la sua sede universitaria grazie all’accordo siglato nella sala del Consiglio tra Comune di Ischia e università telematica Pegaso. «Ho creduto nell’idea fin da quando, quattro anni or sono, mi fu proposto di aprire una sede dell’università sull’isola. Chiesi espressamente la facoltà in Scienze turistiche: oggi quel progetto è diventato realtà» ha spiegato il primo cittadino di Ischia, Giosi Ferrandino, nel corso della conferenza alla quale hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale Gianluca Trani, il presidente dell’università telematica Pegaso, dott. Danilo Iervolino, il direttore generale dott. Elio Patriota ed il responsabile ECP dott. Ambrogio Mattera. «E’ importante aprire la facoltà di Scienze turistiche in una realtà come la nostra – ha aggiunto il sindaco – perché rappresenta una opportunità sia per i ragazzi, che potranno scegliere di completare il percorso di studi senza gravare economicamente sulle famiglie, sia per l’imprenditoria locale che così avrà la possibilità di selezionare professionalità formate in loco».  Grazie al protocollo d’intesa, agli studenti residenti sull’isola sarà riconosciuta una agevolazione di 1.000 euro per ognuno dei tre anni accademici. L’agevolazione sarà valida anche per gli altri sette corsi di Laurea previsti dall’università Pegaso. (Isilaverde TV)