CENTENARIO DI GIOVANNI MALTESE




CENTENARIO MALTESE, PRESENTATO IL PROGRAMMA

c.s. | Si è svolta nella tarda mattinata di martedì presso le Antiche Terme Castaldi la conferenza stampa di presentazione degli eventi che animeranno il comune turrito in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del poliedrico artista  foriano Giovanni Maltese (1852-1913). Al termine dell’incontro con gli organi di informazione locali, al quale hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco Gianni Matarese, i consiglieri Maria Orlacchio e Vito Iacono, il presidente del consiglio comunale Michele Regine e don Pasquale Sferratore, abbiamo raccolto le impressioni di un soddisfatto ed entusiasta Luciano Castaldi, assessore comunale e promotore della lodevole iniziativa culturale «Cento anni di storia, di tradizione, di cultura e di arte nel nostro territorio. Riapre il Museo Civico del Torrione, si spalanca un portone che vuol dire tutto. Per noi è sicuramente molto importante questo momento perché nel Torrione e dal Torrione si respira la nostra storia, la nostra identità. Ritentiamo – prosegue l’assessore – che sia un dovere celebrare questa grande personalità di Forio, contestualizzando Giovanni Maltese in un periodo storico particolarmente florido per Forio. Cento anni di storia significano andare a riscoprire e a rispolverare libri, monumenti, pittura e culture che ancora oggi ci parlano, ci insegnano moltissimo e ci aiutano a superare le difficoltà del presente e a proiettarci in un’ottica più positiva verso il futuro».

Per info contattare il 3383623117 oppure inviare una e-mail a maltese2013forio@gmail.com o consultare la pagina facebook.com/maltese2013forio

***************************************

Apertura del Museo Civico e mostra delle opere dal 21 agosto al 28 settembre

“Nel celebrare il centenario della morte del grande scultore, ritrattista e poeta foriano Giovanni Maltese (1852-1913) ci si pone anche l’obiettivo di ricordare il fermento culturale e artistico di un’epoca storica particolarmente vivace, fiorente e creativa della storia di Forio. L’amministrazione nell’occasione s’impegna, dopo anni di abbandono, a ridare il ruolo e la centralità che merita al Torrione,  “simbolo” della nostra Comunità.  L’amministrazione consapevole altresì del ruolo fondamentale dell’identità storico e culturale nei processi di valorizzazione culturale e di crescita del senso di appartenenza dei cittadini  al proprio  territorio, propone la costituzione dell’”Officina della Memoria” un tavolo permanente di lavoro che sarà animato dai personaggi radicati nel nostro tessuto storico sociale e  artistico. L’Officina della Memoria diviene pertanto un luogo di impulso per questa  Amministrazione per progettare il futuro partendo dal recupero e valorizzazione della nostra identità storica. Dal 21 agosto al 28 settembre Forio tornerà dunque  protagonista in positivo attraverso un itinerario di quadri e sculture, di incontri culturali e musicali cui è affidato il compito di raccontare l’arte di una “coppia d’altri tempi”: Giovanni (Maltese) e la moglie Fanny Jane (Fayrer) e di altri artisti dell’epoca (Andrea Castaldi e altri)

PROGRAMMA

21 agosto 2013
– Ore 11,00 Cimitero di Forio: omaggio alle tombe di Giovanni Maltese e della moglie Fanny Jane Fayer.
– Ore 19,30 Centro storico di Forio: sfilata della Banda musicale “Giovanni XXIII-Insieme per la Musica-Città di Forio”.
– Ore 20,30 “I racconti del Torrione”, nello slargo di Via Torrione, incontro con lo storico Nino d’Ambra e letture di alcune poesie di Giovanni Maltese a cura della maestra Rosa Genovino
– Ore 21,30 Museo Civico del Torrione Vernisage delle opere di G. Maltese e di F.J. Fayrer;
– in Via Cesare Calise esposizione di gigantografie con le poesie di G. Maltese
– 0re 21,00 Antico Convento francescano di Forio esposizione de “La Solfatrice”, il capolavoro di Maltese;
– Ore 21,00 Antiche Terme Castaldi esposizione collettiva di artisti che sono vissuti o hanno frequentato Forio alla fine dell’800 (tra gli altri l’avv. Andrea Castaldi).

30 Agosto 2013
– Ore 21,00 nello slargo di Via Torrione, spettacolo “Musiche, canti e balli dal Mediterraneo” a cura della Scuola del Folklore di Ischia.

10 Settembre 2013
– Ore 21,00 Antico Chiostro di Forio spettacolo musicale ACQUERELLO FORIANO: Quadri d’autore musical-poetici della Forio di Maltese con i maestri Peppino Iacono, Claudio Carluccio, Adolfo Tronco e Mariolino Capuano.

28 settembre 2013
– ore 20,30 Antico Chiostro di Forio. Istituzione dell’ “Officina della Memoria”, partire dalla storia per progettare il futuro.

(Le mostre sono aperte tutti i giorni dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 17,00 alle 23,30 al Torrione e al Chiostro; dalle 17,00 alle 23.30 alle Terme Castaldi)