§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

REPORTAGE DI

GIOVAN GIUSEPPE LUBRANO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
ULTIMA  GIORNATA DELLA RASSEGNA
SABATO 6 LUGLIO
*******************************************************************
LA SODDISFAZIONE DI ENNY MAZZELLA
PREMIATA LA TENACIA DI MICHELANGELO MESSINA

Si è conclusa l’undicesima edizione dell’Ischia Film Festival. Quest’annata ha, per noi, due primati: è stata la più faticosa ma è stata anche la più bella in assoluto, in 11 anni. Grazie ai nostri meravigliosi ospiti alcuni dei quali ci hanno sorpreso per umiltà e sensibilità. Grazie a chi ha amato e sostenuto questo festival, ai giornalisti che ne hanno scritto, al pubblico che vi ha partecipato e ai vari collaboratori che l’hanno reso possibile. A volte ho visto Michelangelo stanco, ma poi miracolosamente riusciva ad indossare un sorriso ed alle 19:00 in punto era pronto ad accogliere i suoi ospiti. Quando 12 anni fa mi parlò per la prima volta di questo suo sogno pensavo fosse un folle. Oggi ho visto che quando ci metti passione e impegno i sogni possono diventare realtà! – Enny Mazzella

**************************



L’ATTORE   FRANCESE JEAN  SOREL

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
GUERRA DEI FESTIVAL,
MICHELANGELO MESSINA: “L’UNICO E’ IL NOSTRO…”
ISCHIA – Nel Paese dei festival cinematografici ci sono localita’, come Ischia, che ne hanno addirittura due. Ma c’e’ chi dice che e’ falso: ”Ischia ha un solo festival: il nostro”, sottolinea parlando con l’ANSA Michelangelo Messina, direttore artistico dell’Ischia Film Festival che si conclude il 6 luglio. Una presa di distanza, la sua, dall’Ischia Global Fest di Pascal Vicedomini che si tiene a ridosso del suo (13-21 luglio) e che e’ premiato, tra l’altro sempre secondo Messina, da fondi pubblici molto piu’ abbondanti. Insomma, l’impressione è che la polemica – peraltro annosa e mai placata – sia pronta a riesplodere. (Isolaverde TV)
IL REGISTA STORARO CON L’ATTORE FRANCESE JEAN SOREL
L’ATTORE ROMANO MASSIMO GHINI
MASSIMO GHINI
……………………………………………………………………………………


***********************************************


…………………………………………………………………

LA CONFERENZA DI QUESTA MATTINA 2 LUGLIO

IL REGISTA ISCHITANO LEONARDO DI COSTANZO

IL REGISTA ISCHITANO LEONARD DII COSTANZO
COL SINDACO DI BARANO D’ISCHIA PAOLINO BUONO
IL REGISTA DI COSTANZO CON L’ATTRICE FORIANA LUCIANA DE FALCO
E IL SINDACO DI BARANO PAOLINO BUONO

L’ATTORE AMERICANO SEAN KANAN: IL DEACON DI BEAUTIFUL
CON MICHELANGELO MSESSINA SUL CASTELLO D’ISCHIA

IL DEACON DI BEAUTIFUL




COMUNICATO STAMPA

ISCHIA FILM FESTIVAL, BILLE AUGUST “Mandela è un uomo straordinario. Ci fosse stato uno come lui in Iraq ora la storia sarebbe diversa”


[Ischia, 01/07/2013]
Ospite ieri agli incontri “Parliamo di Cinema” – il regista del film “Treno di notte per Lisbona” – Bille August, è stato accolto da un folto pubblico al Castello Aragonese nella seconda serata dell’XI edizione dell’Ischia Film Festival. Il danese già premio Oscar, considerato tra i migliori registi del cinema europeo, durante l’intervista con il giornalista Boris Sollazzo August ha ripercorso il suo cinema, ricordando le vittorie a Cannes (è uno dei sei registi ad aver vinto la Palma d’Oro due volte) e l’Oscar. Ma ciò che ha colpito, accompagnato da uno spontaneo applauso da parte del pubblico, è stato l’intervento su Nelson Mandela, che lui aveva raccontato sei anni fa in Goodbye Bafana, storia della sua prigionia e dell’amicizia con il suo secondino. “ Uno dei leader politici migliori di sempre – ha detto il regista. Se in Iraq ci fosse stato un uomo come Mandela immaginate come le cose sarebbero state diverse. Ha saputo riconciliare un paese intero con la potente arma del perdono, se dovesse lasciarci sarebbe una perdita enorme”. Ha chiuso la chiacchierata, interrotta da numerosi applausi, svelando che il prossimo film “sarà girato a San Francisco, e parlerà di un rapporto a due molto particolare. Ma per scaramanzia non dico altro”.


Ufficio Stampa IFF –
Ischia Film Festival

+ 39. 0811899 4968 – Mob. 334 3051 500

www.ischiafilmfestival.it info@ischiafilmfestival.it

MICHELANGELO MESSINA PREMIA BILLE AUGUST
IL REGISTA ISCHITANO LEONARDO DI COSTANZO

IL REGISTA FRANCESE  BENOIT JACQUOT CON LA MADRINA LULI BITRI

FRANCO SAVASTANO CON LA MOGLIE

BILLE AUGUST

RENATO ROMANO E SUA MOGLIE ALICE CON NICOLA MATTERA



IL PROGRAMMA DI OGGI DOMENICA
30 GIUGNO
Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:
– Terrazza del Sole
– Terrazza del Convento
Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi


Presentata nei giorni nella sala giunta della Regione Campania, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Caterina Miraglia l’undicesima edizione dell’Ischia Film Festival che si svolgerà da sabato prossimo  29 giugno al 6 luglio  al Castello Aragonese d’Ischia e presso la Torre di Michelangelo. Da sempre concentrato sulle location cinematografiche senza mai trascurare l’aspetto essenziale di ricerca e promozione della cinematografia internazionale si presenta ricco di novità. L’ideatore e direttore artistico Michelangelo Messina ha confermato la presenza a Ischia di grandi nomi della cinematografia nazionale ed europea a partire dal tre volte premio Oscar Vittorio Storaro che sarà il Presidente Onorario dell’edizione 2013. Madrina di questa edizione sarà Luli Bitri, attrice albanese apprezzata in tutta Europa, che ha debuttato nel cinema italiano come protagonista di Dimmi che destino avrò di Peter Marcias.Il regista francese Benoît Jacquot ritirerà l’Ischia Film Award mentre all’attore Jean Sorel sarà assegnato il premio alla carriera. Uno speciale Focus vedrà protagonisti i film del Nord Europa grazie alla collaborazione con il Nordische Filmtage Lubeck.

Tre le mostre che caratterizzeranno questa edizione: Cleopatra ad Ischia, 1963 – 2013, realizzata in occasione del cinquantenario del film Cleopatra di Joseph L. Mankiewicz, con la proiezione del kolossal nella versione restaurata presentata a Cannes e gentilmente concessa dalla 20th Century Fox; FILMography: 21 scatti dell’autore Christopher Moloney che raccontano il cinema americano attraverso la tecnica del ‘place in location’, ovvero la sovrapposizione di fotogrammi di film famosi ai luoghi reali dove sono stati girati; La scena naturale in cui Antonio Maraldi racconta i set del Cinema Italiano ‘en plein air’.

La Universal presenterà l’uscita in Home Video di due grandi produzioni: Anna Karenina e Les Misérables mentre a ricevere il Plinius Award, premio per la produzione televisiva che meglio ha promosso il territorio, sarà la Diva Universal per Downton Abbey. Una qualificata giuria selezionerà i vincitori tra le 25 opere in concorso su una selezione totale che supera le 90 opere provenienti da oltre 15 paesi del mondo. Gli incontri “Parliamo di cinema” tanto attesi dal pubblico del festival e condotti da i giornalisti Maria Stella Taccone e Boris Sollazzo vedranno tra i protagonisti Sean Kanan, Giorgia Farina, Costanza Quatriglio, Francesco Patierno, Roland Sejko, Andrea Papini, Angelo Cretella, Pippo Mezzapesa, Aureliano Amadei, Enrico Lo Verso, Renzo Martinelli, Fabrizia Sacchi, Leonardo Di Costanzo e molti altri autori. L’Ischia Film Festival è realizzato con l’adesione del Presidente della Repubblica, è sostenuto della Regione Campania – “La cultura come risorsa” e dal MiBAC – Direzione Generale Cinema, con il patrocinio del Comune d’Ischia.


MICHELANGELO MESSINA COL PREMIO OSCAR STORARO